Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Continua a salire la tensione tra India e Pakistan

Pubblicato

il

Le tensioni tra India e Pakistan si sono intensificate a seguito di un attacco mortale nel territorio indiano dell’Unione del Jammu e Kashmir, che ha causato la morte di 26 persone. Sebbene non siano state presentate prove concrete che colleghino Islamabad all’attacco, l’India – che da tempo accusa il Pakistan di aver favorito le infiltrazioni militanti in Kashmir – ha segnalato di ritenere il Pakistan indirettamente responsabile.

 

L’attacco è avvenuto nel pomeriggio del 22 aprile nella valle di Baisaran, una popolare destinazione turistica a circa 6 km dalla città di Pahalgam. Il Fronte della Resistenza, un gruppo militante ritenuto legato al Lashkar-e-Taiba, con base in Pakistan, avrebbe rivendicato la responsabilità, spingendo Nuova Delhi ad accusare Islamabad di sostenere il terrorismo transfrontaliero. La polizia del Kashmir afferma di aver identificato tre sospettati, due dei quali cittadini pakistani, coinvolti nell’attacco. Alcuni rapporti successivi hanno suggerito che il Fronte della Resistenza abbia preso le distanze dall’attacco.

 

La comunità internazionale ha espresso preoccupazione per l’escalation delle tensioni tra i due vicini dotati di armi nucleari. Gli osservatori hanno avvertito che la situazione di stallo potrebbe portare a ulteriore instabilità nella regione se i canali diplomatici non verranno prontamente ripristinati.

Sostieni Renovatio 21

Le relazioni tra India e Pakistan sono tese da decenni a causa del Kashmir. I due vicini dotati di armi nucleari hanno combattuto quattro guerre e hanno avuto ripetute schermaglie di confine. Le relazioni tra Islamabad e Nuova Delhi sono praticamente congelate dal 2019, dopo che il governo guidato dal Primo Ministro indiano Narendra Modi ha abrogato l’articolo 370 della Costituzione, che garantiva un certo livello di autonomia al Jammu e Kashmir.

 

Dopo l’attacco di Pahalgam, i due Paesi hanno adottato misure radicali per deteriorare ulteriormente i rapporti diplomatici e commerciali.

 

Nuova Delhi ha ridotto il personale dell’Alto Commissariato pakistano, espellendo diplomatici pakistani e chiudendo il confine terrestre. Ha inoltre sospeso il rilascio dei visti per i cittadini pakistani e ha consigliato ai cittadini indiani in Pakistan di rientrare al più presto in patria.

 

Inoltre, per la prima volta in sessant’anni, l’India ha sospeso il Trattato sulle acque dell’Indo , che consente ai due Paesi di condividere le acque del sistema fluviale dell’Indo. Nuova Delhi ha affermato che le misure rimarranno in vigore «finché il Pakistan non abbandonerà in modo credibile e irrevocabile il suo sostegno al terrorismo transfrontaliero».

 

Islamabad ha negato qualsiasi coinvolgimento nell’attacco in Kashmir, emettendo giovedì una risposta alle misure dell’India, sospendendo importanti accordi bilaterali e rotte transfrontaliere e chiudendo il proprio spazio aereo a tutte le compagnie aeree di proprietà o gestite da indiani. L’India ha anche chiuso il proprio spazio aereo alle compagnie aeree pakistane, una settimana dopo Islamabad.

 

Islamabad si è detta particolarmente indignata per la sospensione unilaterale del trattato sulle acque da parte dell’India, avvertendo che se l’India avesse dato seguito alla sua minaccia di bloccare i fiumi, avrebbe considerato ciò come «un atto di guerra».

 

L’esercito indiano ha dichiarato che la scorsa settimana le truppe pakistane hanno aperto il fuoco lungo la Linea di Controllo in Jammu e Kashmir, provocando ritorsioni. Finora non sono state segnalate vittime sul confine di fatto, nonostante le tensioni tra i civili nelle zone di confine.

 

Nel frattempo, i funzionari pakistani hanno affermato che un’azione militare contro il loro Paese è «imminente» e che Islamabad è pronta ad affrontare le crescenti minacce.

 

Il Pakistan si aspetta un’incursione militare indiana dopo il mortale attacco della scorsa settimana, ha dichiarato lunedì a Reuters il ministro della Difesa pakistano. Asif ha accusato Nuova Delhi di «prepararsi a una guerra totale» e ha promesso che Islamabad è pronta a rispondere a tono, affermando che l’attacco in Kashmir è stata «un’operazione sotto falsa bandiera» orchestrata dalle autorità indiane.

 

Secondo un rapporto dell’agenzia di stampa Press Trust of India, la National Investigation Agency (NIA) dell’India ritiene che l’attacco terroristico del 22 aprile in Kashmir sia stato organizzato dall’esercito pakistano, dall’Inter-Services Intelligence (ISI) e dall’organizzazione jihadista Lashkar-e-Taiba (LeT).

 

La NIA ha confermato la presenza di «lavoratori in superficie», ovvero persone che aiutano i militanti con denaro, logistica e riparo, durante l’attacco e ha compilato un elenco dei loro contatti per intraprendere azioni amministrative e giudiziarie nei loro confronti, ha affermato l’agenzia di stampa.

 

L’India ha chiesto al Fondo Monetario Internazionale di riesaminare i prestiti concessi al Pakistan, secondo quanto riferito a Reuters da una fonte governativa indiana. Il Pakistan ha ricevuto un pacchetto di salvataggio di 7 miliardi di dollari dal FMI nel 2024 e a marzo ha ricevuto anche un ulteriore prestito di 1,3 miliardi di dollari per la resilienza climatica, secondo il rapporto.

 

In seguito alle misure punitive dell’India contro il Pakistan per il recente attacco terroristico in Kashmir, Islamabad ha chiuso lo spazio aereo del Paese ai vettori indiani. Ciò ha portato a una risposta di rappresaglia da parte di Nuova Delhi. Le chiusure si tradurranno in rotte più lunghe, con conseguente aumento del consumo di carburante e dei tempi di volo. La decisione dell’India di chiudere il proprio spazio aereo alle compagnie aeree pakistane interromperà gravemente le operazioni di Pakistan International Airlines, ha dichiarato ai media locali il maresciallo dell’aria indiano in pensione Sanjeev Kapoor.

 

Giovedì Islamabad aveva dichiarato che avrebbe mantenuto aperto l’unico valico di frontiera terrestre tra Pakistan e India per consentire ai cittadini bloccati di tornare a casa. In seguito all’attacco terroristico del 22 aprile nel Territorio dell’Unione Indiana di Jammu e Kashmir, Nuova Delhi ha revocato i visti alla maggior parte dei cittadini pakistani e ha chiesto loro di lasciare il Paese entro il 30 aprile. Il ministero degli Esteri pakistano ha affermato che la decisione dell’India ha creato «serie sfide umanitarie», con pazienti costretti ad andarsene prima di completare le cure e famiglie separate. «Siamo aperti ad accogliere i nostri cittadini se le autorità indiane consentiranno loro di attraversare il confine dal loro lato», ha dichiarato il ministero in una nota stampa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

L’ambasciatore pakistano negli Stati Uniti, Rizwan Saeed Sheikh, ha chiesto al presidente Donald Trump di aiutarlo ad allentare le tensioni con l’India dopo l’attacco terroristico della scorsa settimana nel territorio dell’Unione indiana di Jammu e Kashmir, secondo quanto riportato da Newsweek. Il vicepresidente statunitense JD Vance ha affermato di sperare che il Pakistan cooperi con l’India per dare la caccia ai terroristi responsabili dell’attacco del 22 aprile in Kashmir, ma ha invitato Nuova Delhi a reagire con moderazione all’incidente, che ha causato 26 vittime. «La nostra speranza è che l’India risponda a questo attacco terroristico in modo tale da non sfociare in un conflitto più ampio», ha dichiarato Vance a Fox News in un’intervista di giovedì. Il Segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth, che ha parlato giovedì con il suo omologo indiano, Rajnath Singh, ha affermato che Washington è solidale con Nuova Delhi e sostiene il «diritto dell’India a difendersi».

 

L’esercito pakistano ha condotto giovedì un’esercitazione militare su larga scala con l’impiego di aerei da combattimento e artiglieria. L’ «operazione di addestramento sul campo ad alta intensità», nome in codice Hammer Strike, è stata guidata dal corpo d’élite Mangla Strike Corps, ha dichiarato l’esercito pakistano. Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Asim Munir, ha visitato i poligoni di tiro di Tilla Field a Jhelum per supervisionare l’esercitazione. Ha ribadito la «ferma determinazione» dell’esercito a difendere la sovranità nazionale in caso di attacco indiano. «Non ci siano ambiguità: qualsiasi disavventura militare dell’India verrà affrontata con una risposta rapida, risoluta e di prim’ordine. Mentre il Pakistan rimane impegnato per la pace regionale, la nostra preparazione e determinazione a salvaguardare gli interessi nazionali sono assolute», ha affermato, secondo il comunicato stampa ufficiale.

 

Il 1° maggio, l’esercito indiano continua a reagire alle truppe pakistane, che hanno sparato senza motivo lungo la Linea di Controllo (LOC) in Kashmir per il settimo giorno consecutivo, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa ANI. Nel tentativo di affrontare il problema dei continui scontri a fuoco transfrontalieri, i Direttori Generali delle Operazioni Militari (DGMO) di India e Pakistan hanno tenuto un colloquio mercoledì, secondo quanto riportato dai media. Secondo News18, il DGMO indiano ha fortemente messo in guardia la sua controparte pakistana in merito alle presunte violazioni del cessate il fuoco da parte delle forze pakistane lungo la LOC e il confine internazionale.

 

Come riportato da Renovatio 21, il 29 aprile, il ministro dell’Informazione di Islamabad, Attaullah Tarar, ha avvertito che «il Pakistan dispone di informazioni attendibili secondo cui l’India intende lanciare un attacco militare entro le prossime 24-36 ore, usando l’incidente di Pahalgam come falso pretesto». «Qualsiasi atto di aggressione incontrerà una risposta decisa. L’India sarà pienamente responsabile di qualsiasi grave conseguenza nella regione», ha aggiunto il Tarar. La sua dichiarazione è arrivata dopo che il premier indiano Narendra Modi ha concesso alle forze armate del suo Paese «piena libertà operativa» per determinare modalità, obiettivi e tempi di risposta al recente attacco terroristico.

 

Il 29 aprile, l’India ha avviato estese operazioni antiterrorismo in diverse località del territorio dell’Unione di Jammu e Kashmir, secondo quanto riportato dai media locali. Quattro operazioni antiterrorismo sono attualmente in corso nella regione nell’ambito di una stretta repressione della sicurezza, secondo quanto riportato da funzionari citati dall’agenzia di stampa ANI. La sicurezza è stata rafforzata in aree come Pulwama (scena di un grave attacco terroristico nel 2019), dove sono in corso perquisizioni e rastrellamenti in aree boschive e rurali. Nell’ambito delle misure di sicurezza, 48 degli 87 parchi e giardini pubblici in aree vulnerabili sono stati chiusi nel tentativo di garantire la sicurezza e prevenire potenziali minacce.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Imniazi001 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International 

Continua a leggere

Geopolitica

La Von der Leyen vole che l’UE rimuova il diritto di veto dei singoli Paesi sulla politica estera

Pubblicato

il

Da

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha richiesto l’eliminazione dell’unanimità nel processo decisionale di politica estera dell’UE, sottolineando la necessità per l’Unione di agire più rapidamente su sanzioni, aiuti militari e altre misure.   Nel suo discorso annuale sullo stato dell’Unione al Parlamento europeo di mercoledì, von der Leyen ha dichiarato che è arrivato il momento di «liberarsi dalle catene dell’unanimità» e di adottare il voto a maggioranza qualificata in alcuni settori della politica estera.   Con l’attuale sistema, tutti i 27 Stati membri devono essere d’accordo per approvare le decisioni. La Von der Leyen ha sostenuto che questo meccanismo ha rallentato la risposta dell’UE alle crisi e ha affermato che il voto a maggioranza eviterebbe che singoli governi possano bloccare azioni sostenute dalla maggioranza.

Sostieni Renovatio 21

Le sue parole hanno immediatamente suscitato l’opposizione di Slovacchia e Ungheria, che hanno entrambe minacciato di utilizzare il diritto di veto per bloccare politiche considerate dannose per i loro interessi nazionali. Il premier slovacco Robert Fico ha avvertito che l’abolizione del diritto di veto «segnerebbe la fine del blocco» e potrebbe persino essere «il precursore di un enorme conflitto militare».   Il premier ungherese Viktor Orbán ha definito la proposta di Bruxelles come un’iniziativa di «burocrati» e ha sostenuto che abbandonare il consenso minerebbe la sovranità, rischiando di trascinare gli Stati membri in guerre contro la loro volontà. Ha previsto che l’UE non sopravvivrà un altro decennio senza riforme strutturali e senza un disimpegno dalla guerra in Ucraina.   La settimana scorsa Ursula aveva accusato la Russia di aver disturbato il GPS del suo aereo, vicenda poi smentita da parte bulgara e dal sito Flightradar24.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni prima la Von der Leyen aveva definito Putin «un predatore».   Come riportato da Renovatio 21, la Von der Leyen due mesi fa aveva accusato la combo costituita da Putin e no-vax come mandanti del voto di sfiducia che l’ha interessata nella vicenda dei messaggini al capo di Pfizer Albert Bourla per le forniture di sieri mRNA (peraltro specialità del marito) cancellati e spariti per sempre.   La Von der Leyen chiede un ingresso accelerato di Kiev in Europa, a cui si oppone il premier ungherese Vittorio Orban sostenendo che ciò trascinerebbe in guerra l’intero blocco.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di European Commission via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International  
Continua a leggere

Geopolitica

Charlie Kirk una volta si era chiesto se se l’Ucraina avrebbe cercato di ucciderlo

Pubblicato

il

Da

L’attivista conservatore Charlie Kirk, ucciso in un attentato, aveva dichiarato di essere minacciato di morte ogni giorno per le sue posizioni critiche, in particolare contro il sostegno finanziario degli Stati Uniti al conflitto ucraino. Si dice che almeno una minaccia di omicidio, attribuita a un portavoce ucraino, potrebbe essere stata diretta personalmente a lui.

 

Nel 2023, il Centro per il contrasto alla disinformazione di Kiev ha accusato Kirk di promuovere la «propaganda russa». Nel 2024, un sito ucraino aveva incluso Kirk e la sua organizzazione, Turning Point USA, in una lista nera comprendente 386 individui e 76 gruppi americani contrari al finanziamento dell’Ucraina.

 

Il transessuale americano Sarah Ashton-Cirillo, già responsabile della comunicazione in lingua inglese per le Forze di Difesa Territoriali ucraine, aveva dichiarato di voler «dare la caccia» a quelli che aveva definito «propagandisti del Cremlino», annunciando un imminente attacco contro una figura vicina al presidente russo Vladimir Putin.

 

Aveva in seguito minacciato anche giornalisti americani, e dichiarato che «i russi non sono esseri umani».

 

 


Sostieni Renovatio 21

«Proveranno a uccidere Steve Bannon, Tucker Carlson o forse me?» si era chiesto Kirk, citando altre note figure conservatrici dei media americani.

 

«Noi non siamo burattini di Putin né propagandisti russi, eppure il New York Times ci etichetta così, Twitter ci etichetta così», aveva affermato Kirk nel suo programma. «E quella persona, finanziata dal Tesoro degli Stati Uniti, dichiara: vi troveremo e vi uccideremo».

 

La questione se il governo degli Stati Uniti stesse finanziando Ashton-Cirillo è diventata oggetto di dibattito pubblico dopo che la sua dichiarazione è diventata virale, interessando anche l’allora senatore dell’Ohio JD Vance, oggi vicepresidente USA. Il transessuale statunitense fu quindi prontamente rimosso dalle forze armate ucraine.

 

Kirk è stato un critico costante dello Zelens’kyj, descrivendolo come «un bambino ingrato e capriccioso», un «go-go dancer» che non merita nemmeno un dollaro delle tasse americane e «un burattino della CIA che ha guidato il suo popolo verso un massacro inutile».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International 

Continua a leggere

Geopolitica

Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

Pubblicato

il

Da

La Russia ha condannato l’attacco israeliano alla capitale del Qatar, Doha, definendolo una palese violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, affermando che l’attacco mina gli sforzi per raggiungere un accordo pacifico tra Israele e Hamas, ha affermato mercoledì il Ministero degli Esteri di Mosca.   Martedì Israele ha colpito un edificio residenziale a Doha in un’operazione che ha coinvolto circa 15 aerei da guerra e almeno dieci missili. Il raid, che avrebbe causato la morte di diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya, aveva come obiettivo quello di eliminare l’ala politica del gruppo, secondo le IDF.   Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti a quello che ha definito un tentativo di assassinio dei negoziatori coinvolti nei colloqui per un accordo.   Il ministero degli Esteri russo ha affermato che l’attacco al Qatar, «un Paese che svolge un ruolo chiave di mediazione nei colloqui indiretti tra Hamas e Israele per porre fine alla guerra di Gaza, che dura da quasi due anni, e garantire il rilascio degli ostaggi», non può che essere visto come un tentativo di indebolire gli sforzi di pace internazionali. Mosca ha esortato tutte le parti ad agire responsabilmente e ad astenersi da azioni che potrebbero aggravare ulteriormente il conflitto.

Sostieni Renovatio 21

Mosca ha ribadito la sua posizione, chiedendo un «cessate il fuoco immediato a Gaza» e sollecitando una risoluzione globale della questione palestinese. Il Ministero degli Esteri russo ha affermato che «tali metodi di lotta contro coloro che Israele considera suoi nemici e oppositori meritano la più ferma condanna».   Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito dei suoi sforzi di mediazione, ha affermato che tra le sei persone uccise nell’attacco c’era anche un agente di sicurezza locale.   Il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, ha condannato l’attacco definendolo un atto di «terrorismo di Stato» e ha avvertito che il suo Paese si riserva il diritto di rispondere. Ha accusato il suo omologo israeliano Benjamin Netanyahu di minare la stabilità regionale e ha affermato che l’incidente ha vanificato gli sforzi di mediazione promossi dagli Stati Uniti.   Israele, che incolpa Hamas per il mortale attacco dell’ottobre 2023 nel sud di Israele, ha promesso di dare la caccia ai leader del gruppo «ovunque si trovino».   Le autorità di Gaza affermano che gli attacchi sferrati da Israele dal 7 ottobre 2023 hanno causato la morte di almeno 64.000 persone. Gli osservatori per i diritti umani hanno accusato Israele di aver commesso un genocidio rendendo l’enclave inabitabile e peggiorando le condizioni di carestia attraverso restrizioni agli aiuti.   Il rapporto tra Russia e Qatar, nato negli anni ’90 da interessi energetici condivisi, è un’alleanza pragmatica tra giganti del gas, con Mosca che vede Doha come partner contro la dominanza USA nel mercato globale. Collaborano in forum come OPEC+ e BRICS+, con scambi per miliardi in LNG e armamenti.  
Il 29 novembre 2011, l’ambasciatore russo in Qatar, Vladimir Titorenko, sarebbe stato aggredito dagli ufficiali di sicurezza e doganali dell’aeroporto del Qatar quando si è rifiutato di sottoporsi alla scansione della sua valigia in aeroporto.
  Le relazioni si inasprirono il 7 febbraio 2012, quando, secondo quanto riferito, dopo che un diplomatico del Qatar aveva avvertito la Russia di perdere il sostegno della Lega Araba in merito all’imminente risoluzione sulla rivolta siriana, a cui Russia e Cina avevano poi posto il veto, la risposta arrivò dura dall’ambasciatore russo all’ONU Vitaly Churkin, che affermò: “Se mi parli in questo modo, oggi non ci sarà nessun Qatar” e si vantò della superiorità militare russa sul Qatar. In seguito, la Russia negò tutte queste accuse.     Il culmine si era avuto nel 2004: l’autobomba che uccise Zelimkhan Yandarbiyev, ex presidente ceceno in esilio a Doha. La Russia negò coinvolgimento, ma due agenti FSB furono arrestati; uno morì in custodia, l’altro estradato. Il Qatar condannò l’attentato come «terrorismo di Stato», sospendendo legami per mesi, ma pragmatismo prevalse: accordi energetici ripresero presto.   Oggi, nonostante frizioni, il sodalizio resiste, bilanciato da interessi economici.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
 
Continua a leggere

Più popolari