Politica
Conte va dai massoni. Che difendono il reddito di cittadinanza

L’ex premier pandemico ora leader del M5S Antonio Conte è andato a far visita agli Asili Notturni Umberto I, che il Corriere della Sera definisce «storica istituzione torinese legata alla massoneria».
«Ad accogliere Conte in una sorta di alleanza in difesa del reddito, Sergio Rosso, gran maestro onorario del Grande Oriente d’Italia e tra i fondatori della Federazione Italiana Solidarietà Massonica, di cui è presidente onorario» scrive il Corriere, che d’un tratto sembra trovare la voglia di parlare di cappucci e grembiulini, cosa che in altri momenti non era accaduta – ricordiamo che si tratta la testata, nei secoli appartenente alla «borghesia illuminata» meneghina, ebbe come direttore un nome finito nelle liste della P2.
Tuttavia, il Corriere non può non cogliere l’importanza del segno dato da Conte nel capoluogo piemontese: il grillismo partiva da un rifiuto netto dell’Italia esistente come frutto di politiche occulte attuate da poteri invisibili più o meno fantomatici. Noto è il post del blog di Beppe Grillo sul Club Bilderberg. Meno noti i riferimenti di Casaleggio al Club di Roma di Aurelio Peccei, di fatto organizzazione parallela del consesso dei superpotenti, che erano in genere più o meno gli stessi.
Ricordate? Il grillismo dei primi anni 2010, quello dei «tutti a casa», del potere italiano da aprire come «una scatola di sardine», dei sospetti contro chiunque (il «Vaticano», magari) finito poi con Di Maio incravattato che pranza con i vertici della Trilaterale.
È un bel cambio di marcia.
«Il Movimento però ha fatto della presa di distanza dalla massoneria uno dei suoi tratti distintivi. Una caratteristica che è rimasta costante nel tempo nonostante le molteplici evoluzioni dei Cinque Stelle» ricorda il quotidiano di via Solferino. «Per esempio: è vietato per i massoni candidarsi tra le fila stellate». Viene fatto l’esempio di un ex deputato cacciato dal partito per questo motivo. «Tra le regole per le autocandidature del Movimento contiano alle Politiche 2022 il no secco ai massoni rimane un dogma inviolabile. Non a caso, l’articolo 3 comma h recita che ogni candidato “non dovrà essere iscritto ad associazioni massoniche”»
Ma non è che il M5S ora vada dalla massoneria; è la massoneria stessa che muove verso il grillismo.
Qui il giornalista strabuzza gli occhi. È riportato che il gran maestro onorario del Grande Oriente d’Italia dichiari che «ad oggi sono circa il 20-25% i percettori di reddito che si rivolgono a noi per usufruire dei nostri servizi, che sono anche di natura sanitaria, per esempio l’odontoiatria. Senza questo strumento non potrebbero sopravvivere e noi non saremmo in grado con le nostre mense di far fronte a tutti i bisogni perché i numeri si moltiplicherebbero in misura esponenziale».
È il canto di Conte, all’unisono: «A Torino ho toccato con mano le difficoltà economiche di tanti cittadini che nella struttura di “Asili notturni” trovano una speranza e un sostegno irrinunciabile. Chi ogni giorno affronta e combatte la povertà in prima persona conferma che tagliare il Reddito di cittadinanza vuol dire abbandonare alla disperazione intere famiglie».
C’è da dire che in tanti magari non se l’aspettavano dall’«avvocato di Padre Pio», quello con l’immagine del Santo di Pietrelcina nel portafogli.
Altri invece possono vedere una volta di più la parabola dei 5 stelle: presentatisi come forza rigeneratrice del sistema, tra gaffe e figuri impresentabili sono finiti al tavolo dei potenti, da cui si sono fatti ammansire a suon di poltrone e stipendi, arrivando a fare governi con le forze politiche di cui si dichiaravano nemici giurati.
Forse rammentavate l’onorevole Paola Taverna che dava degli zozzoni a quelli del PD, anzi no: «ve immaginate io che me giro e je dico “zozzoni”… no, rettifichiamo, jò detto mafiosi, schifosi, siete delle merde, ve ne dovete andare, dovete morire»…
Embè, finire con il PD non era ancora niente. Eccoti ora il M5S che va con la massoneria. Che aiuta: difende l’unica raison d’etre elettorale dei Pentastelle: il reddito di cittadinanza, che va fortissimo in certe zone del Sud.
SCB. Sono cose belle.
Al lettore che li ha votati, nel 2013 e magari pure nel 2018 – non crediamo che tra chi segue Renovatio 21 vi siano elettori che hanno perseverato a farlo alle elezioni 2022 – vogliamo dire una volta di più: ma cosa ci avevate in testa?
Tante cose, anche occulte, anche esoteriche, erano note. Da anni. Il fondatore di Renovatio 21 sull’argomento aveva scritto otto anni fa un librone, Incubo a 5 Stelle. Grillo, Casaleggio e la Cultura della Morte. Tante cose erano già chiare.
Tuttavia, la figura di Conte, enigmaticamente emersa dal nulla per metterci in lockdown con l’aiuto di un ex partecipante del Grande Fratello, ancora sa stupirci.
Va così. È bellissimo. Squadra e compasso, il reddito è uno spasso.
PER APPROFONDIRE
Abbiamo parlato di
In affiliazione Amazon
Politica
Orban dice che l’UE potrebbe andare al «collasso» e chiede accordi con Mosca

L’UE è sull’orlo del collasso e non sopravvivrà oltre il prossimo decennio senza una «revisione strutturale fondamentale» e un distacco dal conflitto ucraino, ha avvertito il primo ministro ungherese Viktor Orban.
Intervenendo domenica al picnic civico annuale a Kotcse, Orban ha affermato che l’UE non è riuscita a realizzare la sua ambizione fondante di diventare una potenza globale e non è in grado di gestire le sfide attuali a causa dell’assenza di una politica fiscale comune. Ha descritto l’Unione come entrata in una fase di «disintegrazione caotica e costosa» e ha avvertito che il bilancio UE 2028-2035 «potrebbe essere l’ultimo se non cambia nulla».
«L’UE è attualmente sull’orlo del collasso ed è entrata in uno stato di frammentazione. E se continua così… passerà alla storia come il deprimente risultato finale di un esperimento un tempo nobile», ha dichiarato Orban, proponendo di trasformare l’UE in «cerchi concentrici».
Sostieni Renovatio 21
L’anello esterno includerebbe i paesi che cooperano in materia di sicurezza militare ed energetica, il secondo cerchio comprenderebbe i membri del mercato comune, il terzo quelli che condividono una moneta, mentre il più interno includerebbe i membri che cercano un allineamento politico più profondo. Secondo Orbán, questo amplierebbe la cooperazione senza limitare lo sviluppo.
«Ciò significa che siamo sulla stessa macchina, abbiamo un cambio, ma vogliamo muoverci a ritmi diversi… Se riusciamo a passare a questo sistema, la grande idea della cooperazione europea… potrebbe sopravvivere», ha affermato.
Orban ha accusato Brusselle di fare eccessivo affidamento sul debito comune e di usare il conflitto in Ucraina come pretesto per proseguire con questa politica. Finché durerà il conflitto, l’UE rimarrà una «anatra zoppa», dipendente dagli Stati Uniti per la sicurezza e incapace di agire in modo indipendente in ambito economico, ha affermato.
Il premier magiaro ha anche suggerito che, invece di «fare lobbying a Washington», l’UE dovrebbe «andare a Mosca» per perseguire un accordo di sicurezza con la Russia, seguito da un accordo economico.
Il primo ministro di Budapest non è il solo a nutrire queste preoccupazioni. Gli analisti del Fondo Monetario Internazionale e di altre istituzioni hanno lanciato l’allarme: l’UE rischia la stagnazione e persino il collasso a causa di sfide strutturali, crescita debole, scarsi investimenti, elevati costi energetici e tensioni geopolitiche.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
Il passo indietro di Ishiba: nuovo capitolo nella lunga crisi del centro-destra giapponese

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il governo francese collassa

Il governo francese è collassato dopo che il Primo Ministro François Bayrou ha perso un cruciale voto di fiducia in Parlamento lunedì. Bayrou è il secondo primo ministro consecutivo sotto Emmanuel Macron a essere destituito, precipitando la Francia in una crisi politica ed economica.
Per approvare una mozione di sfiducia all’Assemblea Nazionale servono almeno 288 voti. Quella di lunedì ne ha ottenuti 364, con il Nuovo Fronte Popolare di sinistra e il Raggruppamento Nazionale di destra coalizzati per superare lo stallo sul bilancio di austerità di Bayrou.
Dopo aver resistito a otto mozioni di sfiducia, Bayrou ha convocato questo voto per ottenere supporto alle sue proposte, che prevedevano tagli per circa 44 miliardi di euro per ridurre il debito francese in vista del bilancio di ottobre.
Sostieni Renovatio 21
Bayrou, che aveva definito il debito pubblico un «pericolo mortale», sembra aver accettato la sconfitta. Domenica, ha criticato aspramente i partiti rivali, che, pur «odiandosi a vicenda», si sono uniti per far cadere il governo.
Bayrou è il secondo primo ministro deposto dopo Michel Barnier, rimosso a dicembre dopo soli tre mesi, e il sesto sotto Macron dal 2017.
La caduta di Bayrou lascia Macron di fronte a un dilemma: nominare un Primo Ministro socialista, cedendo il controllo della politica interna, o indire elezioni anticipate, che i sondaggi indicano favorirebbero il Rassemblement National di Marine Le Pen.
Con la popolarità di Macron al minimo storico, entrambe le opzioni potrebbero indebolire ulteriormente la sua presidenza. Gli analisti temono che una perdita di fiducia dei mercati nella gestione del deficit e del debito francese possa portare a una crisi simile a quella vissuta dal Regno Unito sotto Liz Truss, il cui governo durò meno della via di un cavolo prima della marcescenza.
Il malcontento verso Macron è in crescita: un recente sondaggio di Le Figaro rivela che quasi l’80% dei francesi non ha più fiducia in lui.
Come riportato da Renovatio 21, migliaia di persone hanno protestato a Parigi nel fine settimana, chiedendo le dimissioni di Macron con slogan come «Fermiamo Macron» e «Frexit».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata secondo indicazioni
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina