Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Confini incerti dietro alla guerra «infinita» tra kirghisi e tagiki

Pubblicato

il

 

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

I due Paesi hanno quasi 1.000 km di frontiera ancora non riconosciuti del tutto. Scambio di accuse tra le parti. Almeno 100 le vittime; ora è in vigore un cessate il fuoco. Più di 150 scontri in 10 anni. Si tenta di rilanciare una commissione congiunta per la determinazione dei confini.

 

 

È lutto nazionale in Kirghizistan, per commemorare i caduti degli scontri tra il 14 e il 17 alla frontiera con il Tagikistan.

 

Il problema si trascina ormai da anni, eredità delle confusioni di epoca sovietica e delle ostilità ancestrali tra un popolo di origine mongola (i kirghisi) di fronte a uno di origine iranica (i tagiki), in una regione abitata da altri popoli turanici. Si accumulano fattori etnici, economici, politici e culturali che complicano la gestione di ogni zona geografica contesa, lungo i quasi 1.000 chilometri di confine ancora non riconosciuti del tutto da entrambi i Paesi.

 

Più che un attacco programmato dell’una o dell’altra parte, nei giorni scorsi si è verificata un’improvvisa sparatoria, degenerata in uno scontro in tutta l’area delle vallate che si snodano nella zona di frontiera, dove è impossibile distinguere le aree di competenza dell’uno o dell’altro Stato, soprattutto per quanto riguarda le strade e le risorse idriche.

 

Sulle dispute influiscono anche molti micro-conflitti locali tra gruppi tribali e familiari, che spesso sono legati a fenomeni di contrabbando, e le responsabilità si scaricano sempre e reciprocamente sulla parte avversa.

 

Il capo dei servizi speciali del Kirghizistan, Kamčibek Tašiev, ha chiesto perdono ai genitori dei giovani soldati rimasti uccisi: «Voi ce li avete dati per servire la Patria, per me erano quasi figli miei… abbiamo perso dei veri eroi, mi inchino al loro coraggio».

 

Anche l’ex presidente Sooronbai Žeenbekov si è unito al cordoglio pubblico.

 

Biškek ha informato di 59 vittime, 140 feriti e 140mila persone evacuate dalla zona degli scontri, accusando i tagiki di «azione pianificata di aggressione a vasto raggio».

 

Tutto ha avuto origine il 14 settembre da uno scambio di colpi sul punto di frontiera Kekh, vicino alla città tagika di Isfar. Il capo del Consiglio kirghiso di sicurezza, Marat Imankulov, ha detto di «essere pronto a dimostrare alla comunità internazionale la premeditazione dell’assalto tagiko» con materiali foto e video.

 

Il vice ministro degli Esteri del Tagikistan, Sodik Imomi, ha dichiarato a sua volta la perdita di 41 soldati «come risultato dell’aggressione del Kirghizistan» in vari centri abitati il 16 settembre, senza chiarire quanti civili siano rimasti coinvolti o uccisi, ma aggiungendo che diversi feriti versano in condizioni molto gravi.

 

Nelle accuse ai kirghisi si parla di «crimini contro l’umanità», con violente sparatorie contro le case dei civili, in cui sarebbe stata sterminata una famiglia con bambini e una donna incinta, e anche contro le ambulanze e gli uffici dell’amministrazione locale.

 

Il portale Eurasianet ha peraltro diffuso dei video che non confermano le accuse da parte del Tagikistan, «dove l’informazione subisce forti repressioni statali». Alcuni soldati tagiki avrebbero effettuato i filmati, che mostrano un attacco diretto agli obiettivi kirghisi, non una difesa del territorio nazionale.

 

La zona più colpita sembra essere comunque la città kirghiza e il circondario di Batken, con il proprio aeroporto, dove si sarebbe concentrato l’assalto dell’esercito tagiko.

 

Il primo ministro di Biškek, Akylbek Žaparov, ha denunciato la distruzione nella zona di 282 obiettivi, caserme militari e abitazioni civili, strutture di mercati e negozi, e anche nove scuole e tre asili.

 

Tutte le scuole della zona hanno interrotto le attività didattiche, e molte persone sono state evacuate. Il presidente ha già firmato un decreto per le “misure immediate e straordinarie di ricostruzione delle unità territoriali delle regioni di Batken e di Oš”.

 

Il 16 settembre si sono incontrati al summit di Samarcanda i due presidenti: il kirghizo Sadyr Žaparov e il tagiko Emomali Rakhmon.

 

Si sono accordati per il cessate il fuoco e il ritiro delle truppe che nel frattempo si erano ammassate sui due lati del confine. Sul posto si attiverà una commissione congiunta con Tašiev e il suo omologo tagiko Saimumin Yatimov per chiarire tutti i dettagli del conflitto.

 

Sarà rilanciata anche l’attività della Commissione intergovernativa per la determinazione delle frontiere, faticosamente approvata già da diversi mesi.

 

I conflitti armati su questi incerti confini hanno già superato i 150 episodi negli ultimi 10 anni, e anche il Comitato internazionale della Croce Rossa ha rivolto un appello alle dirigenze dei due Paesi, affinché non vengano più coinvolti i civili pacifici in questi scontri.

 

 

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

 

 

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Immagine via Wikimedia pubblicata su licenza Dominio PubblicoCreative Commons CCO

 

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

In colloquio con Orban, Putin chiede la «fine completa» del conflitto in Ucraina

Pubblicato

il

Da

La Russia vuole risolvere definitivamente il conflitto in Ucraina, anziché limitarsi ad accettare un cessate il fuoco o a congelare le ostilità, ha affermato il presidente Vladimir Putin.

 

La dichiarazione è arrivata dopo che Putin ha incontrato il Primo Ministro ungherese Viktor Orban a Mosca lo scorso venerdì. Orban si è recato nella capitale russa per discutere di come trovare una soluzione pacifica e diplomatica al conflitto.

 

Parlando in una conferenza stampa congiunta dopo il loro incontro, Putin ha dichiarato che non dovrebbe esserci un «cessate il fuoco o una sorta di pausa che il regime di Kiev potrebbe usare per recuperare le perdite, riorganizzarsi e riarmarsi. La Russia è a favore di una fine completa e definitiva del conflitto».

Iscriviti al canale Telegram

Putin ha tuttavia osservato che il conflitto può concludersi solo una volta soddisfatte alcune condizioni. In particolare, il leader russo ha sottolineato che Kiev deve ritirare le sue forze dal Donbass e dalle ex regioni ucraine di Zaporiggia e Kherson, tutte ufficialmente entrate a far parte della Russia dopo aver votato tramite referendum pubblici.

 

Ci sono altre condizioni, ha aggiunto Putin, ma ha detto che queste sono oggetto di «una considerazione abbastanza dettagliata nel corso di un possibile lavoro congiunto».

 

In precedenza, Putin aveva proposto un cessate il fuoco immediato a condizione che l’Ucraina accettasse una serie di termini. Questi includono il ritiro delle forze ucraine da tutti i territori russi, nonché garanzie giuridicamente vincolanti che Kiev non avrebbe cercato di entrare a far parte della NATO.

 

Kiev, così come i suoi sostenitori occidentali, hanno respinto il piano, sebbene Putin abbia comunque dichiarato che l’offerta rimane «sul tavolo». Il Cremlino ha incoraggiato la leadership ucraina a prendersi del tempo per considerarla.

 

Durante la conferenza stampa di venerdì, Orban ha sottolineato che le posizioni di Mosca e Kiev sul conflitto sono molto diverse e che saranno necessari notevoli sforzi per porre fine ai combattimenti.

 

Putin ha suggerito che, a giudicare dall’atteggiamento delle autorità ucraine e dall’attuale stato delle cose, sembra evidente che Kiev «non è ancora pronta a rinunciare a condurre una guerra vittoriosa».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

Continua a leggere

Geopolitica

Il nuovo premier britannico assicura all’Ucraina un sostegno «incrollabile»

Pubblicato

il

Da

Il sostegno di Londra a Kiev durante il conflitto con Mosca rimarrà allo stesso livello sotto la sua guida, ha detto il nuovo primo ministro britannico Keir Starmer a Volodymyr Zelens’kyj.   Venerdì Starmer ha sostituito Rishi Sunak come capo del governo del Regno Unito dopo che il partito laburista da lui guidato ha rivendicato una vittoria schiacciante alle elezioni generali, assicurandosi almeno 412 dei 650 seggi in parlamento. Una delle sue prime telefonate nel nuovo ruolo è stata con Zelens’kyj.   Venerdì il leader ucraino ha scritto su X che durante la conversazione si è congratulato con Starmer per essere diventato primo ministro e gli ha «augurato successo nel soddisfare le aspettative del popolo britannico nei confronti del nuovo governo».  

Iscriviti al canale Telegram

«Sono grato al Primo Ministro Starmer per aver ribadito il sostegno incrollabile e basato sui principi del Regno Unito all’Ucraina», ha affermato l’ex comico ucraino.   Secondo Zelens’kyj, lui e il premier britannico avevano «posizioni coordinate» in vista del vertice della NATO a Washington del 9-11 luglio e discusso i modi per rafforzare ulteriormente la “partnership” tra Kiev e Londra.   Starmer ha poi condiviso il post di Zelens’kyj sulla sua pagina, affermando che «la lotta in corso dell’Ucraina contro l’aggressione russa è importante per tutti noi».   «Il sostegno del Regno Unito [a Kiev] resta incrollabile», ha scritto il primo ministro, aggiungendo che non vede l’ora di incontrare Zelensky di persona.   La Gran Bretagna è stata uno dei maggiori sostenitori dell’Ucraina durante il conflitto con la Russia, impegnando 12,5 miliardi di sterline (circa 14,7 miliardi di euro) a sostegno di Kiev, di cui 7,6 miliardi di sterline (circa 8,96 miliardi di dollari) in aiuti militari, da febbraio 2022.   Starmer diventa il quarto primo ministro del Regno Unito durante questo periodo, dopo i conservatori Boris Johnson, che si è dimesso a settembre 2022, Liz Truss, che ha stabilito un record dimettendosi al suo quindicesimo giorno in carica, e Sunak, che ha guidato il governo fino a venerdì. Tuttavia, l’impegno di Londra nei confronti di Kiev è rimasto invariato nonostante i cambiamenti al timone.   All’inizio di quest’anno, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov aveva affermato che il ruolo svolto dalla Gran Bretagna durante il conflitto in Ucraina è stato «ancora più aggressivo, più elaborato nella sua assertività provocatoria rispetto a quello di qualsiasi altro partecipante, compresi gli Stati Uniti».   A maggio, l’ambasciatore di Londra a Mosca, Nigel Casey, è stato convocato al ministero degli esteri in seguito alle dichiarazioni del ministro degli esteri britannico David Cameron secondo cui l’Ucraina ha il «diritto» di usare armi fornite dal Regno Unito per colpire obiettivi in ​​profondità all’interno della Russia, se decide di farlo. Casey è stato avvertito che «le strutture e le attrezzature militari britanniche sul territorio dell’Ucraina e oltre» potrebbero essere prese di mira se tali attacchi dovessero verificarsi.   Mosca ha ripetutamente avvertito che le consegne di armi e munizioni a Kiev da parte di USA, UK e dei loro alleati non impediranno alla Russia di raggiungere i suoi obiettivi militari, ma prolungheranno semplicemente i combattimenti e aumenteranno il rischio di uno scontro diretto tra Russia e NATO.   Secondo i funzionari russi, la fornitura di armi, la condivisione di Intelligence e l’addestramento delle truppe ucraine significano effettivamente che le nazioni occidentali sono diventate di fatto parti del conflitto.

Sostieni Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, anche Liz Truss, appena nominata premier, telefonò a Zelens’kyj ancora prima che a Biden, lasciando vedere quali siano le priorità di Londra.   Come oramai universalmente noto ed accettato, fu il premier britannico Boris Johnson ad aver sabotato un accordo di pace tra Kiev e Mosca raggiunto già ad aprile 2022.   Downing Street non ha mai fatto mistero del suo incredibile fervore antirusso, col premier britannico in visita a Kiev e in Svezia e Finlandia per allargare la NATO. Già prima dello scoppio della guerra le manovre contro Mosca da parte del Regno Unito erano evidenti a tutti: ne parlarono il presidente croato e l’ex ministro Esteri austriaco.   Johnson era arrivato perfino a dare «ordini» all’Italia: in una intervista con un quotidiano italiano, il biondiccio rubizzo quasi ex premier ha specificato che anche senza Draghi dovrà continuare la sua politica antirussa. Non si può dire che Giorgia Meloni non lo abbia accontentato.   Come potrebbe sapere il lettore di Renovatio 21la guerra di Londra contro la Russia risale di secoli, almeno dai tempi del cosiddetto Grande Gioco, la corsa al controllo del Centrasia nel XIX secolo, una guerra segreta fatta di spie ed intrighi che dall’India arrivavano fino in Afghanistan e oltre.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 Immagine di Simon Dawson / No10 Downing Street via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence v3.0
Continua a leggere

Geopolitica

Nathan Sharansky responsabile occulto della Diplomazia pubblica israeliana

Pubblicato

il

Da

Secondo un’inchiesta di Haaretz e del Guardian, le audizioni del Congresso degli Stati Uniti sull’antisemitismo, che si celerebbe dietro il sostegno al popolo palestinese nei campus, sarebbero un’operazione dell’Institute for the study of global antisemitism and policy (ISGASP), associazione quasi interamente finanziata dal governo israeliano.

 

La campagna è stata sostenuta in particolare dal National Black Empowerment Council (NBEC) e, per quanto riguarda la rimozione dei messaggi filopalestinesi da TikTok e Meta, da CyberWell.

 

L’ISGASP è presieduto da Natan Sharansky e guidato dal generale di brigata Sima VakninGill.

Iscriviti al canale Telegram

Secondo Réseau Voltaire l’ISGASP non ha solo lo scopo di diffondere la propaganda israeliana nel mondo, ma anche di addottrinare i cittadini israeliani. Ad esempio, una delle sue ricerche è stata usata per giustificare l’adozione da parte della Knesset della legge che proibisce a chiunque di contestare il resoconto ufficiale degli avvenimenti del 7 ottobre 2023, pena cinque anni di reclusione (Cf. 0375).

 

Il presidente dell’ISGASP (e di One Jerusalem, associazione per Gerusalemme l’ucraino-statunitense israeliano) è Natan Sharansky, ex dissidente sovietico decorato da Ronald Reagan e diventato in seguito ministro di Ariel Sharon e di Benjamin Netanyahu, particolarmente attivo oggi anche sul fronte ucraino.

 

Come spiega Thierry Meyssan, «Sharansky è nato a Donetsk (URSS). È discepolo di Ze’ev Jabotinsky, nato a Kherson. Nel 1921 Jabotinsky si alleò con il nazionalista integralista Simon Petliura contro i bolscevichi. Quando ne venne a conoscenza, l’Organizzazione Sionista Mondiale gli ritirò l’incarico di amministratore e lo espulse perché Petliura era stato un virulento antisemita e aveva organizzato imponenti massacri di ebrei».

 

Sharansky divenne molto noto negli USA come esempio di refusenik, ossia di dissidente sovietico a cui veniva negata la possibilità di emigrare, in ispecie nello Stato Ebraico. Il suo libro autobiografico Fear No Evil, in cui raccontava la sua esperienza nelle carceri dell’URSS, ebbe molta eco a Washington.

 

Nel 1995, Sharansky e Yoel Edelstein (un altro eminente refusenik ebreo ucraino finito nel Likud) fondarono il partito Yisrael BaAliyah (un gioco di parole, poiché «aliya» significa sia emigrazione ebraica in Israele che «ascesa», quindi il nome del partito significa «(Popolo di) Israele immigrato (nello Stato di Israele)», così come «Israele in ascesa»), promuovendo l’assorbimento degli ebrei sovietici nella società israeliana.

 

Il partito vinse sette seggi alla Knesset nel 1996 e 6 seggi nelle elezioni legislative israeliane del 1999, ottenendo due incarichi ministeriali, ma ha lasciato il governo l’11 luglio 2000 in risposta ai suggerimenti secondo cui i negoziati del primo ministro Ehud Barak con i palestinesi avrebbero portato a una divisione di Gerusalemme. Dopo la vittoria di Ariel Sharon alle elezioni speciali per la carica di Primo Ministro nel 2001, il partito si unì al suo nuovo governo e gli furono nuovamente assegnati due incarichi ministeriali.

 

Dal marzo 2003 al maggio 2005 Sharansky è stato ministro senza portafoglio di Israele, responsabile degli affari sociali e della diaspora ebraica di Gerusalemme. In base a questa posizione, Sharansky presiedette un comitato segreto che approvò la confisca delle proprietà di Gerusalemme Est dei palestinesi della Cisgiordania. Questa decisione è stata revocata dopo le proteste della sinistra israeliana e della comunità internazionale.

Sostieni Renovatio 21

In precedenza lo Sharansky aveva servito come vice primo ministro israeliano, ministro dell’edilizia abitativa e delle costruzioni dal marzo 2001, ministro degli interni israeliano (luglio 1999 – si è dimesso nel luglio 2000), ministro dell’industria e del commercio (1996-1999).

 

Si è dimesso dal governo nell’aprile 2005 per protestare contro i piani di ritiro degli insediamenti israeliani dalla Striscia di Gaza e dal nord della Cisgiordania.

 

È stato rieletto alla Knesset nel marzo 2006 come membro del partito Likud, per poi dimettersi il 20 novembre 2006.

 

Nel febbraio 2022, Sharansky ha invitato il governo israeliano ad assumere «una chiara posizione morale» contro la decisione del presidente russo Vladimir Putin di invadere l’Ucraina. Ha definito l’invasione russa dell’Ucraina la più grande minaccia per il mondo libero dalla seconda guerra mondiale e ha affermato che Israele deve schierarsi fermamente dalla parte del popolo ucraino.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Mark Neyman / Government Press Office of Israel via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Continua a leggere

Più popolari