Alimentazione
Confessioni di un mangiatore di orche assassine
Il 24 gennaio di quest’anno sul sito giapponese Note è apparso un post piuttosto incredibile, ma che Renovatio 21 si sente di segnalare visto che ci siamo trovati spesse volte a discutere della questione, sempre più scottante, delle orche assassine.
Va detto che non sappiamo se si tratti di testo scritto per ischerzo, di un estemporaneo scritto di satira saltato fuori nella variegata e talvolta imprevedibile rete nipponofona. Verificare i fatti è difficile. L’autore (o autrice) usa il nom de plune di Aoiro Charo, ha 24 anni e vive a Tokyo. Altre informazioni sulla misteriosa figura non sono disponibili.
L’Aoiro procede con una confessione scioccante.
«Alle volte si usa l’espressione: “è così bello che me lo mangerei”. Ho deciso di metterla in pratica» attacca l’autore del post.
«Adoro le orche assassine. Mi piace loro pelle nera e lucente, la forma pesante e imponente del loro corpo e il motivo minimalista, nero e bianco della loro livrea. Avete mai visto uno spettacolo di orche assassine? Le dimensioni dello spruzzo d’acqua dopo un salto sono incredibili, è qualcosa che merita davvero di essere visto!» prosegue con estatica prosa il giapponese. «Quando quel grande corpo si abbatte sull’acqua non si nemmeno più parlare di uno spruzzo d’acqua, piuttosto di una massa d’acqua che si solleva nell’aria. Un necessario caveat per chi sceglie di guardare dalle prime file: vi bagnerete parecchio».
Sostieni Renovatio 21
L’autore descrive finemente il suo amore per il cetaceo bianconero: «è bello anche guardare lo spettacolo attraverso i vetri dell’acquario invece che dagli spalti. La vista di un’orca assassina che si rituffa in acqua e delle bolle d’aria danzanti nella vasca è tanto bella da conquistare sia gli occhi che il cuore».
La passione, dinanzi al controverso mammifero acquatico, sembra incontenibile: «tonnellate di carne affondano all’improvviso nell’acqua e sembrano mandarla in ebollizione, è meraviglioso». L’Aoiro consiglia quindi di visitare l’acquario del porto di Nagoya, città manifatturiera al centro dell’Honshu, la principale isola dell’arcipelago nipponico.
A questo punto, viene calata la drammatica domanda, con risvolti sociopolitici e geopolitici immani: «a proposito, le orche si possono mangiare? Dal momento che la balena è una prelibatezza…»
Come noto, la kujira, la balena, è una pietanza dalla quale il Giappone non vuole separarsi, attivandosi forsennatamente anche presso le sedi degli enti transnazionali come l’ONU per evitare che la caccia ai grandi cetacei venga messa al bando, facendo tradizionalmente asse con l’Islanda e ricevendo talvolta l’aiuto, che qualcuno potrebbe dire molto interessato, di sparuti Paesi africani.
La confessione a questo punto si inoltra in territori del tutto inesplorati.
«A Yokohama c’è un ristorante con lo strano nome “Chinjuuya” [珍獣屋, traducibile come ristorante di animali inconsueti, ndr]. Come suggerisce il nome, questo è un divertente ristorante dove si può mangiare una sorprendente varietà di animali. La specialità è il “budino con elementi estranei”. Lascio alla vostra immaginazione cosa possa contenere, la responsabilità se fate una ricerca su Google è solo vostra» avverte l’autore, che in seguito affermerà di avervi consumato anche carne di passero e di cammello, comunicando che «era tutto molto buono e in generale il ristorante mi ha soddisfatto pienamente».
Sul profilo Twitter il Chinjuuya – le cui immagini sono tutte coperte dalla piattaforma come «sensibili» – ci fa sapere che il menù di per il mese di giugno 2024 prevede carne di tasso e orso bruno frollata e stufata, e su richiesta è disponibile una tartare di scoiattolo come guarnitura.
Il locale gode anche di una serie di video-recensioni su YouTube.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Impegni personali mi portavano a Yokohama, quindi ho colto l’occasione per dare un’occhiata al menù e alle ultime notizie del locale sui social media: il seguente post ha attirato la mia attenzione: “Mi è arrivato il sashimi di orca!”» racconta l’autore del post, che viene preso dalla voglia di consumare un simile alimento. «Non ho altra scelta che andare. Voglio assaggiarlo».
«Alcune persone potrebbero pensare che sia crudele mangiare i loro esseri animali preferiti. Se parli agli amanti dei cani di mangiare cani, probabilmente verrai cacciato in malo modo. Difficilmente diventerai amico di un cinofilo facendo discorsi simili» spiega. Di nostro possiamo dire al lettore italiano che lo stesso avviene anche col cavallo: mai parlare ad un appassionato di equitazione di sfilacci, che sappiamo essere finiti, in anni recenti, perfino sulla pizza.
Come riportato da Renovatio 21, il consumo della carne di cane è stato recentemente proibito in Corea, Paese che per secoli i giapponesi hanno definito come abitato da «mangiacani». La protesta degli allevatori e dei cinofagi impenitenti, è stata veemente davvero, con tanto di minaccia di liberare milioni di gustosi migliori amici dell’uomo per le strade della capitale Seoul. Tuttavia, la legge è passata comunque, anche se entrerà in vigore nel 2027, e quindi immaginiamo a quali gozzoviglie trimalcionesche a base di Fido si stiano dando certi coreani durante il crudele countdown che farà sparire un cibo tradizionale.
Ad ogni modo, torniamo a Yokohama, e al signore (o signora…) che confessa a questo punto di essere andato a mangiarla, l’orca assassina.
«Non ho avuto scrupoli nel mangiare l’orca» ammette in maniera diretta. «Se mi chiedessi di farne ucciderne una perché io la mangi, direi di no, ma questa carne ormai è già arrivata al ristorante. È la legge della natura che gli esseri viventi (in questo caso io) mangino esseri viventi (in questo caso l’orca)», teorizza in maniera così debole da farci pensare che, alla fine, si tratti solo di uno scherzo.
«Mi piacciono la natura e gli esseri viventi, anche quelli crudeli. Le orche assassine a volte uccidono animali che non mangiano, solo per divertimento. Ma mi piacciono comunque» continua, alla ricerca di una giustificazione. «Ecco perché sono venuto in questo ristorante e ho fatto la mia ordinazione».
«Mi sono trovato di fronte a un piatto su cui era disposta carne di cuore d’orca, tagliata e cucinata. Questa è…un’orca assassina» dice Aoiro in preda ad una vertigine metafisico-culinaria.
Tuttavia, al termine dell’esperienza di gastronomia estrema e financo proibita, il tizio rivela di sentirsi addosso l’amarezza di una delusione.
«Sorprendentemente, non sono rimasto poi così colpito. Tutto qui: quello che ti trovi nel piatto non può essere assimilato a quello che hai visto all’acquario, la forma è troppo diversa. La carne era più tenera di quanto mi aspettassi. Pensavo che il cuore fosse più duro e fibroso, ma non è così», dice, per aggiungere un dettaglio disturbante. «A proposito: mi piacerebbe vedere un cuore d’orca intero, se ci fosse l’occasione».
Aiuta Renovatio 21
Pur amareggiato dalla consistenza fisica e metafisica del piatto, il recensore, tuttavia, non lesina giudizi positivi riguardo al gusto.
«Il sapore è delizioso. Non ho un grande vocabolario per quanto riguarda il cibo, posso solo dire che era davvero buono. Odore e consistenza non avevano nulla di troppo aggressivo. Se dovessi paragonarlo a qualcosa, il sashimi di tonno potrebbe essere la cosa più simile. Un buon sapore di carne rossa e una consistenza gradevole: delizioso, semplicemente delizioso».
Ma non è finita, perché la confessione procede ancora con altre affermazioni significative: «quando, dopo quella cena, sono tornato a vedere un’esibizione di orche all’acquario non ho provato nessun senso di colpa. Una volta di più mi sono detto: “certo che le orche sono proprio belle”» conclude il mangiatore di orche assassine.
Mangiare un’orca, quantomeno in Europa, è impossibile e perfino illegale. L’Orca è specie di interesse comunitario che richiede una protezione rigorosa (Direttiva Habitat 92/43/CEE, all. IV), nei confronti della quale sono richiesti accordi internazionali per la sua conservazione e gestione (Convenzione di Bonn, all. II).
La specie Orcinus Orca risulta quindi rigorosamente protetta (Convenzione di Berna, all. II) nonché in pericolo o minacciata (Convenzione di Barcellona, all. 2 – Legge 27 maggio 1999, n. 175), quindi «particolarmente protetta» (Legge nazionale 11 febbraio 1992, n. 157, art. 2).
«Non esistono stime numeriche delle popolazioni di Orca» scrive il sito Uomo e Natura, che scrive che le orche «vengono catturate per scopi alimentari in varie zone del mondo, ma sembra che tali prelievi non siano fonte di minaccia per la specie».
Parimenti di un altro cetaceo controverso e problematico, il delfino, in Italia è assolutamente proibita la caccia e il consumo come pietanza. In passato, tuttavia, in varie regioni tirreniche in passato il delfino era mangiato, come attestano le ricette sul mosciame – o «musciamme» –ancora presenti in alcuni testi di cucina regionale (in particolare riguardo la cucina viareggina e ligure, dove la bestia talvolta veniva chiamato «pesce-porco») stampati fino a pochi decenni fa.
Video recenti hanno dimostrerebbero che tra delfini e orche non c’è buon sangue. Tuttavia, perdere tempo nelle animosità delle divisioni in famiglia ha poco senso quando si può finire, tragicamente, in un sashimi.
Taro Negishi
Corrispondente di Renovatio 21 da Tokyo
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di H. Zell via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Alimentazione
Zecche manipolate per indurre allergie alla carne negli esseri umani: la Florida si oppone
This is an example of why entities like the WEF and WHO are persona non grata in FL.
Genetically engineering humans to become allergic to meat because some elites think people eat “too much” of it is insane. Let us alone! https://t.co/SKkMgebugR — Ron DeSantis (@RonDeSantis) October 17, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Un recente studio suggerisce che diffondere l’allergia alla carne agli esseri umani sia un obbligo morale
Uno studio pubblicato all’inizio di questo mese sulla rivista Bioethics proponeva di utilizzare la zecca stella solitaria per diffondere la sindrome alfa-gal (AGS), «una condizione il cui unico effetto è la creazione di una grave ma non fatale allergia alla carne rossa». Nel documento, i professori di bioetica della Western Michigan University Parker Crutchfield, Ph.D., e Blake Hereth, Ph.D., hanno sostenuto che «se mangiare carne è moralmente inammissibile, allora anche gli sforzi per prevenire la diffusione dell’AGS trasmessa dalle zecche sono moralmente inammissibili». Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), quando punge, la zecca stella solitaria trasmette la molecola di zucchero alfa-gal nel flusso sanguigno umano, causando un’allergia alla carne rossa. Il consumo di carne rossa dopo l’infezione potrebbe provocare un’anafilassi potenzialmente letale. Gli autori dell’articolo presentano quello che hanno definito «Argomento della convergenza». Se un’azione specifica «impedisce al mondo di diventare un posto significativamente peggiore, non viola i diritti di nessuno e promuove azioni o caratteri virtuosi», allora diventa un obbligo morale compiere tale azione, affermano. Secondo gli autori, l’uso dell’AGS per diffondere un’allergia alla carne rossa agli esseri umani soddisfa questi criteri. Tuttavia, hanno riconosciuto la presenza di ostacoli etici: poche persone si sottoporrebbero volontariamente al morso di zecca, e imporlo solleverebbe questioni di autonomia e libertà corporea. In un’e-mail di agosto, gli autori hanno dichiarato a The College Fix che il loro articolo non costituisce un’approvazione della diffusione dell’AGS agli esseri umani, ma offre un quadro ipotetico che solleva questioni etiche e filosofiche. Mackintosh ha messo in discussione questa negazione. «Definirlo un “esperimento mentale” non lo rende meno inquietante. L’idea che indurre un’allergia o danneggiare la salute umana possa in qualche modo servire a uno scopo morale dimostra quanto alcuni settori del mondo accademico si siano allontanati dall’etica umana di base», ha affermato. «Il fatto stesso che questo articolo sia stato pubblicato dimostra quanto queste narrazioni anti-umane e anti-alimentari stiano diventando normali, sotto le mentite spoglie dell'”etica”», ha aggiunto Mackintosh. Ji ha affermato che il documento solleva interrogativi sull’autonomia corporea. «Si tratta di molto più che di cibo: si tratta di stabilire se gli esseri umani mantengano la sovranità sul proprio corpo o se tale sovranità possa essere scavalcata da coloro che credono di saperne di più. La risposta a questa domanda determinerà se rimarremo liberi», ha affermato. Mackintosh ha messo in dubbio l’affermazione degli autori secondo cui i morsi della zecca stella solitaria causano «solo» l’AGS. L’AGS «può causare gravi reazioni allergiche, inclusa l’anafilassi, e può alterare completamente la dieta e la qualità della vita di una persona», ha affermato Mackintosh. «L’idea di usare zecche o qualsiasi altro vettore biologico per diffondere intenzionalmente un’allergia è oltremodo immorale. È pericolosa, imprevedibile e imprudente dal punto di vista medico». Un rapporto del CDC del 2023 affermava che i casi di AGS erano in aumento negli Stati Uniti.Sostieni Renovatio 21
DeSantis aveva precedentemente messo al bando la vendita di carne coltivata in laboratorio in Florida
Sebbene DeSantis non abbia affrontato direttamente il tema del documento o dell’AGS nei suoi X post, si è sempre espresso contro i tentativi di allontanare le persone dalla carne rossa e di orientarle verso alternative come la carne e gli insetti coltivati in laboratorio. L’anno scorso, DeSantis ha firmato una legge che vieta la vendita di carne coltivata in laboratorio in Florida. Secondo un comunicato stampa, la legge mira a «fermare l’obiettivo del World Economic Forum di costringere il mondo a mangiare carne e insetti coltivati in laboratorio», che un articolo del WEF del 2021 ha definito una fonte di proteine «trascurata». «La Florida sta combattendo contro il piano dell’élite globale di costringere il mondo a mangiare carne coltivata in una capsula di Petri o insetti per raggiungere i propri obiettivi autoritari», affermò DeSantis all’epoca. DeSantis ha già messo in discussione altre politiche del WEF e dell’OMS, affermando che non sono gradite in Florida.WEF policies = DOA in Fla https://t.co/33NPz9W648
— Ron DeSantis (@RonDeSantis) October 6, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Il WEF suggerisce che consumare carni alternative «salverà il pianeta»
Il WEF ha ripetutamente promosso la riduzione del consumo di carne rossa e di prodotti di origine animale. In un video del 2019, il WEF ha suggerito che in un futuro non troppo lontano, agli esseri umani sarà consentito consumare solo «un hamburger di manzo, due porzioni di pesce e una o due uova a settimana» per «salvare il pianeta». Quell’anno, il WEF pubblicò un libro bianco in cui si chiedeva «una trasformazione del sistema globale per l’approvvigionamento proteico» per raggiungere gli obiettivi legati al clima. Sempre nel 2019, il WEF ha pubblicato un articolo in cui affermava che gli esseri umani «mangeranno carni sostitutive entro 20 anni». Un articolo del WEF del 2020 affermava che c’erano segnali «promettenti» che gli esseri umani avrebbero iniziato a consumare carni prodotte in laboratorio. Un articolo del WEF del 2022 affermava che la carne prodotta in laboratorio «elimina quasi completamente la necessità di allevare animali per scopi alimentari». Mackintosh ha affermato che dietro la spinta verso carni «alternative» ci sono interessi aziendali. «I maggiori vincitori nella corsa alla carne coltivata in laboratorio sono i grandi conglomerati alimentari, le aziende biotecnologiche e gli investitori di capitale di rischio che possiedono brevetti e tecnologie di produzione. I piccoli agricoltori e allevatori, la spina dorsale del nostro sistema alimentare, perdono. Si tratta di creare dipendenza, non sostenibilità», ha affermato. Ji è d’accordo. «Seguite i soldi. Le aziende biotecnologiche e i loro investitori trarranno enormi profitti dai brevetti e dal controllo del mercato», ha affermato. Nel 2019, Bill Gates ha investito in Beyond Meat, un produttore di carne alternativa. Nel suo libro del 2021, Clima come evitare un disastro. Le soluzione di oggi. Le sfide di domani, Gates ha affermato che fermare il cambiamento climatico richiede un cambiamento nel comportamento umano, incluso il passaggio alla carne sintetica. In seguito ha suggerito che i paesi ricchi dovrebbero passare alla «carne bovina sintetica al 100%». Il prezzo delle azioni di Beyond Meat è crollato di recente, passando da un massimo storico di 240 dollari a meno di 1 dollaro a causa della bassa domanda dei consumatori negli Stati Uniti.Sostieni Renovatio 21
Liao ha suggerito di indurre chimicamente l’empatia, rendendo i bambini più piccoli
DeSantis e altri hanno suggerito un collegamento tra Liao e il WEF, affermando che l’articolo del 2012 scritto da Liao in collaborazione, «Human Engineering and Climate Change», in cui si sosteneva che «l’ingegneria umana merita ulteriore considerazione nel dibattito sul cambiamento climatico», è stato oggetto di discussione durante la riunione annuale del WEF del 2021. Attualmente, l’unica menzione di Liao sul sito web del WEF è in relazione a un documento da lui co-pubblicato il mese scorso, in cui propone «un approccio strutturato» alla governance dell’Intelligenza Artificiale. Hinchliffe ha osservato che il WEF «ha l’abitudine di cancellare dal suo sito web ciò che considera pubblicità negativa». Tuttavia, indipendentemente dal fatto che ci sia o meno un collegamento diretto tra Liao e il WEF, Liao «è sicuramente allineato» con le politiche del WEF, ha affermato. Liao aveva già suggerito come gli esseri umani potessero modificare il proprio corpo per combattere il cambiamento climatico. Tra queste, «l’ induzione farmacologica dell’empatia», che consiste nell’assumere una pillola per indurre empatia; «miglioramenti cognitivi» in modo che gli esseri umani abbiano meno figli; modificazioni della memoria; e somministrazione di ormoni ai bambini in modo che rimangano più piccoli, perché «essere più piccoli è ecologico». Ji ha detto: «Gli articoli accademici che propongono vettori di malattie per manipolare il comportamento non sono filosofia innocua: sono prove generali. Spostano la finestra di Overton, normalizzano l’anormale e forniscono un’impalcatura intellettuale per future atrocità. Il campo della bioetica è diventato meno incentrato sulla tutela della dignità umana e più sulla razionalizzazione della sua violazione». Michael Nevradakis Ph.D. © 20 ottobre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Un leader agricolo messicano assassinato in seguito allo sciopero nazionale
Bernardo Bravo Manríquez, presidente della principale associazione di agrumicoltori di Michoacán e membro del Fronte Nazionale per il Salvataggio della Campagna Messicana (FNRCM), il gruppo agricolo più attivo del Messico, è stato assassinato la mattina del 20 ottobre.
Bravo, alla guida degli Agrumicoltori della Valle di Apatzingán, aveva partecipato allo sciopero nazionale degli agricoltori del 14 ottobre, organizzato con successo dal FNRCM per sollecitare il governo a introdurre politiche a sostegno dell’agricoltura nazionale, minacciata da speculatori finanziari internazionali e dai loro cartelli.
Gli agrumicoltori avevano guadagnato l’attenzione nazionale gettando in strada circa due tonnellate di lime di alta qualità durante lo sciopero, permettendo alla gente di raccoglierli, per evidenziare che il prezzo pagato ai produttori per ogni chilo di lime è nettamente inferiore al costo di produzione.
Secondo Aristegui News, l’associazione di Bravo ha spiegato la partecipazione allo sciopero con la richiesta di istituire una banca per lo sviluppo agricolo con crediti agevolati e tassi bassi, per rilanciare le campagne. I coltivatori di lime hanno anche proposto concessioni idriche, protezione della filiera produttiva e prezzi equi.
Gli agricoltori hanno chiarito ai legislatori di non volere sussidi, ma misure per affrontare «le cause strutturali» della crisi che colpisce il settore, chiedendo «un solido quadro giuridico che ci protegga da speculazioni e abusi». L’articolo ha inoltre riportato che Bravo, come leader del settore, aveva denunciato estorsioni da parte di gruppi criminali organizzati e l’assenza di sicurezza per i coltivatori di lime.
A febbraio, Bravo aveva segnalato di aver ricevuto minacce, annunciando la chiusura degli uffici amministrativi della sua azienda. Nella dichiarazione rilasciata il giorno del suo assassinio, il FNRCM ha chiesto al governo di indagare sull’omicidio, ma ha anche criticato «l’indifferenza» del governo alle richieste di dialogo, che crea «condizioni di vulnerabilità per i produttori». La dichiarazione ha evidenziato l’esclusione, da parte del Segretario dell’Agricoltura Julio Berdegué, di due leader del FNRCM, Baltazar Valdez Armentía di Sinaloa e Yako Rodríguez di Chihuahua, da un incontro del 17 ottobre con i leader agricoli, nonostante l’approvazione del Ministero del Governo.
Il FNRCM ha avvertito che il governo dovrebbe collaborare con il movimento per «costruire un’alleanza con lo Stato per salvare le campagne e l’economia nazionale». Ha inoltre denunciato le pressioni del governo statunitense e delle sue entità, che cercano di «aggravare la polarizzazione sociale e l’ingovernabilità per giustificare interventi». In questo contesto, il governo non dovrebbe adottare «gesti divisivi e discriminatori contro i produttori nazionali», ha concluso il FNRCM.
È noto che i cartelli della droga abbiano anche interessi agricoli, soprattutto nel campo dell’avocado, frutto divenuto particolarmente popolare negli USA con le ultime generazioni per le sue proprietà nutritizie.
Alimentazione
Oltre 9 mila bambini intossicati coi pasti scolastici gratuiti in Indonesia
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero2 settimane faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Autismo1 settimana faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini1 settimana faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Misteri1 settimana faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Spirito2 settimane faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Pensiero2 settimane faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
-



Necrocultura1 settimana faLa generazione perduta nel suo egoismo
-



Salute2 settimane faI malori della 43ª settimana 2025

Acquista la t-shirt











