Geopolitica
«Come un barboncino che urina ad Odessa»: le truppe di Macron in arrivo in Ucraina?
Il capo dell’Intelligence estera russa, Sergej Naryshkin, ha dichiarato martedì che migliaia di truppe francesi si stanno preparando per il dispiegamento nella regione ucraina di Odessa. Lo riporta la testata legata al Cremlino Sputnik.
Secondo Mark Sleboda, esperto di relazioni internazionali e sicurezza sentito dal giornale russo, il piano del presidente francese Emmanuel Macron di inviare circa 2.000 soldati a Odessa servirebbe solo come «forza di trappola umana» e sarebbe «l’equivalente della NATO, come un cane, che urina su Odessa, contrassegnandola come territorio della NATO». L’analista ha quindi detto, usando un’analogia, che la Francia è come «un barboncino».
Come riporto da Renovatio 21, negli scorsi giorni il capo di stato maggiore dell’esercito francese, generale Pierre Schill, ha affermato in un editoriale che le sue forze sono pronte a rispondere «agli scontri più duri» e che il paese potrebbe impegnare una divisione di 20.000 soldati entro 30 giorni.
Sostieni Renovatio 21
«Ha torto. L’esercito francese non è certamente pronto per questo», ha detto Sleboda commentando l’affermazione del generale. «Se fossero impegnati in un conflitto ad alta intensità come quello in cui è impegnato il regime di Kiev, sparando molti meno proiettili di artiglieria rispetto alla Russia, allora la Francia avrebbe abbastanza proiettili di artiglieria per quattro giorni di conflitto con la Russia. Quattro giorni».
In confronto, secondo le analisi russe e occidentali, la Russia ha più di 600.000 soldati dispiegati nella zona delle operazioni speciali. «C’è una probabilità che i francesi credano che la Russia non sparerà contro queste truppe francesi, perché indossano l’uniforme, per paura di colpire un membro della NATO, anche se ovviamente l’Articolo Cinque della NATO non si applicherebbe», ha continuato a spiegare lo Sleboda, che ha aggiunto di credere che Macron pensi che se le truppe francesi venissero uccise dalla Russia, ciò creerebbe maggiore sostegno al conflitto a livello nazionale e «aiuterebbe a mobilitare politicamente» altri paesi europei affinché si uniscano alla lotta.
«Penso che se Macron inviasse le sue truppe a Odessa, ovviamente non una forza in grado di ingaggiare la Russia in un attacco sul campo di battaglia, ma come una sorta di forza umana in grado di creare una trappola. Sarebbe l’equivalente della NATO, come un cane, che urina su Odessa, contrassegnandola come territorio della NATO», ha detto Sleboda.
«Naturalmente, con le truppe NATO ufficialmente in uniforme che muoiono in Ucraina, ciò ci porterebbe a un livello completamente diverso», ha avvertito.
Sleboda ha previsto che ci sarà un «enorme gioco di guerra dell’informazione, i cui obiettivi saranno i francesi», e altri stati membri della NATO, sottolineando che la Finlandia, la Repubblica Ceca, i Paesi baltici e il Canada hanno già suggerito di unirsi ai francesi.
Il co-conduttore della trasmissione di Sputnik The Critical Hour Wilmer Leon ha chiesto se Macron potesse seriamente credere che «un enorme dietrofront non sia all’orizzonte», Sleboda ha risposto descrivendo la «tattica di affettamento» della NATO basata sull’incrementalismo.
«Ora abbiamo i leader della NATO che ammettono apertamente: “sì, abbiamo truppe in tutta l’Ucraina”. Sono stati pesantemente coinvolti in tutte le operazioni di combattimento», ha detto citando un giornale spagnolo. «La Russia non ha ancora intrapreso alcuna azione di ritorsione contro la NATO al di fuori dell’Ucraina, al di fuori dei parametri della guerra per procura. Quindi, penso che questa sia un’ulteriore escalation che credono di poter superare usando l’incrementalismo».
Secondo l’edizione francese del sito Politico, il presidente francese Emmanuel Macron ritiene che l’Ucraina potrebbe essere sconfitta sul campo di battaglia in breve tempo.
La testata avrebbe parlato con diversi membri del partito presidenziale che la sera prima avevano partecipato a una cena di lavoro all’Eliseo. Mentre la maggior parte della discussione si è concentrata sulle imminenti elezioni del Parlamento europeo, è emerso anche il conflitto in Ucraina.
«L’Ucraina potrebbe cadere molto rapidamente», ha detto una delle fonti di Politico citando Macron.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Macron ha intensificato la sua retorica sull’Ucraina poche settimane dopo che un certo numero di cittadini francesi che combattevano per conto di Kiev erano stati uccisi in un attacco missilistico russo. In un incontro dei leader europei a Parigi alla fine di febbraio, ha rifiutato di escludere la possibilità di un intervento della NATO in Ucraina.
Sebbene l’idea sia stata rapidamente respinta da quasi tutti i membri del blocco guidato dagli Stati Uniti e dal suo segretario generale, Macron ha insistito, dichiarando che non ci sarebbero stati «limiti» al sostegno francese a Kiev e definendo la Russia un «avversario».
Mosca ha condannato fermamente le osservazioni di Macron e ha messo in guardia la NATO dal compiere ulteriori mosse ostili. Secondo il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov, lo spiegamento di soldati occidentali in Ucraina renderebbe «inevitabile» il conflitto diretto con la Russia.
Marine Le Pen, membro di spicco del partito di opposizione Raggruppamento Nazionale e rivale di Macron alle elezioni del 2022, la settimana scorsa ha accusato il presidente di «dirottare» la questione ucraina per il bene della politica elettorale interna. I sondaggi hanno dimostrato che i francesi sostengono di aiutare Kiev con armi e denaro, ma sono restii a farsi coinvolgere direttamente con le forze sul campo, riporta RT.
Le preoccupazioni che Kiev possa perdere la guerra sembrano basarsi su diverse valutazioni militari francesi trapelate all’inizio di questo mese al quotidiano Marianne. Un rapporto, successivo all’offensiva estiva di Kiev, concludeva che l’Ucraina non avrebbe potuto vincere il conflitto con mezzi militari. Un altro ha descritto la battaglia di Avdeevka come una disfatta ucraina e ha fatto sudare freddo l’esercito francese, secondo il giornale francese.
Pochi giorni dopo, il quotidiano Le Monde ha affermato che le voci di Macron sull’eventuale invio di truppe risalivano al giugno 2023, quando la controffensiva ucraina era appena iniziata. Il generale Schill ha anche affermato che le dichiarazioni pubbliche di Macron sono state «principalmente un messaggio politico e strategico» alla Russia sulla «volontà e l’impegno» della Francia, piuttosto che una vera e propria escalation.
Aiuta Renovatio 21
La Francia, come la Russia, è, ricordiamo, una potenza nucleare.
Tra i due Paesi c’è il grande tema dell’Africa francofona che oramai ha quasi completamente ripudiato l’ex colonizzatore parigino a favore di un appoggio della Russia – come visibile nelle manifestazioni di popolo durante il golpe in Niger, dove l’ambasciata francese veniva circondata da una folla che sventolava bandiere russe e striscioni che inneggiavano a Putin.
È stato inevitabile dunque le diplomazie di Mosca e Parigi arrivassero a scontrarsi, anche se sempre nel caso circoscritto degli affari africani.
Come riportato da Renovatio 21, una ONG russa ha accusato i media francesi di coprire i crimini militari commessi da Parigi in Mali.
Al momento, anche se non riportato dai media mainstream, in Francia vi è fermento per l’incredibile teoria secondo la quale la moglie di Macron sarebbe in realtà un uomo transessuale. Il tutto avviene mentre il presidente parigino ha spinto aborto in costituzione e lanciato la corsa del Paese verso la libera eutanasia.
Sul comportamento recente di Macron Renovatio 21 ha fatto qualche ipotesi di natura geodemonologica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Stiftung Münchner Sicherheitskonferenz (gemeinnützige) GmbH via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













