Oligarcato
Come i Rothschild hanno operato in Ucraina dopo il colpo di Stato del 2014
La famosa famiglia di banchieri ebrei è stata profondamente coinvolta negli affari ucraini dopo il colpo di Stato del 2014. Lo riporta un articolo della testata governativa russa Sputnik.
La multinazionale finanziaria Rothschild & Co avrebbe avuto un ruolo determinante nella ristrutturazione del debito ucraino di oltre 20 miliardi di dollari nel luglio 2024.
Secondo quanto riferito, la società era coinvolta nell’organizzazione di incontri faccia a faccia tra ucraini e società di gestione patrimoniale, tra cui Black Rock e Amundi, meno di due mesi prima della scadenza della moratoria biennale sui pagamenti, il 1° agosto.
Sostieni Renovatio 21
I Rothschild avrebbero coinvolto nei colloqui gli esperti del FMI, mentre sul tavolo c’era anche il piano di sequestrare i beni sovrani congelati della Russia, scrive Sputnik.
Si ritiene che il clan stia traendo profitto dallo Stato dell’Europa orientale attraverso vari piani, tra cui la futura «ricostruzione dell’Ucraina».
«L’allora presidente ucraino Petro Poroshenko scelse una Rothschild & Co per vendere i suoi asset nel 2014. In seguito si scoprì che le società non erano state vendute, ma consegnate a Rothschild Trust» scrive Sputnik, che compila una cronologia dell’operato dei Rothschild in Ucraina.
- «Nel 2015, Rothschild si è offerta per la prima volta di mediare nei colloqui dell’Ucraina con i creditori sulla ristrutturazione del debito del Paese».
- «Nel 2017, la Rothschild S.p.A. si è aggiudicata la gara d’appalto per i servizi bancari e di investimento alla compagnia petrolifera e del gas ucraina Naftogaz».
- «Nello stesso anno, il consiglio di sorveglianza del creditore statale ucraino PrivatBank ha chiesto a un consorzio di società Rothschild, EY e FinPoint di ristrutturare i suoi fondi. Anche il magnate ucraino Ihor Kolomoisky si è rivolto ai Rothschild quando ha cercato di riacquistare una quota del 25% in PrivatBank, il suo precedente asset, nel 2019».
Aiuta Renovatio 21
- «Nel luglio 2017, l’allora primo ministro ucraino Volodymyr Groysman avrebbe tenuto un incontro privato con Nathaniel Jacob Rothschild a Londra. L’ex deputato ucraino Oleg Tsarev suggerì all’epoca che Groysman voleva che Rothschild lo nominasse prossimo presidente.
- «Nel luglio 2023, i burloni russi Vladimir Kuznetsov (Vovan) e Alexey Stolyarov (Lexus) hanno ingannato Alexandre de Rothschild, presidente esecutivo di Rothschild & Co, il quale ha detto loro che il clan bancario collabora con il regime di Kiev dal 2017.”Abbiamo avuto ottimi rapporti con le persone del vostro governo. Eravamo principalmente coinvolti nell’attrarre o prestare fondi”, ha detto de Rothschild a Vovan e Lexus pensando che stesse parlando con Volodymyr Zelens’kyj. De Rothschild ha detto ai burloni che l’azienda di famiglia intende prendere parte alla “ricostruzione dell’Ucraina”, anche nei settori dell’energia, dell’edilizia abitativa e della logistica. «Avete espresso la necessità di finanziamenti per la ricostruzione per un importo totale di oltre 750 miliardi di dollari, a partire dal 2023 per un periodo di circa dieci anni, e questo è abbastanza adeguato», ha detto il banchiere.
Come riportato da Renovatio 21, l’Ucraina ha raggiunto il suo recente accordo con gli obbligazionisti su una ristrutturazione del debito come risultato degli sforzi di Rothschild & Co.
Nei mesi scorsi è emerso che i rami svizzero e francese della famiglia Rothschild stanno combattendo per il dominio nel settore della gestione patrimoniale, il che sta causando tensioni e scatenando speculazioni su una fusione che avrebbe un impatto significativo sul panorama finanziario globale.
La banca privata svizzera, il gruppo Edmond de Rothschild, e il più piccolo istituto di credito francese, Rothschild & Co., sono le uniche banche rimaste con legami con la famiglia il cui nome è stato sinonimo di ricchezza e potere per più di due secoli.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
La famiglia Rothschild emerse dal ghetto ebraico di Francoforte nel XIX secolo per diventare una delle dinastie finanziarie più ricche e potenti del mondo, che finanziò guerre e imperi e contribuì a plasmare la storia economica e politica dell’Europa.
Dalla banca francese dei Rothschild è passato, notoriamente, l’attuale presidente francese Emmanuel Macron.
Uno dei principali patriarchi della famiglia, espansasi anche a Londra e Nuova York, Evelyn Rothschild, è morto nel 2022. Sette mesi fa è defunto all’età di 87 anni anche Lord Nathaniel Charles Jacob Rothschild, IV barone Rothschild, noto per essere amico dello Stato di Israele e della controversa artista Marina Abramovic.
Come riportato da Renovatio 21, la vedova di Evelyn Rothschild, Lynn Forester de Rothschild ha attaccato l’inchiesta dei trumpiani sull’integrità delle elezioni 2020; la famiglia avrebbe triplicato il loro investimento in Bitcoin.
Nel 2020 Lynn Forester de Rothschild ha formato una coalizione con il Vaticano, le Nazioni Unite, varie multinazionali e la Fondazione Rockefeller chiamata Council for Sustainable Capitalism.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Oligarcato
Papa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Oligarcato
Il principe Andrea rinuncia ai titoli a causa dello scandalo Epstein
Il principe britannico Andrea ha rinunciato ai suoi ultimi titoli reali in seguito alle nuove rivelazioni contenute nelle memorie postume di Virginia Giuffre, la donna che lo accusò di abusi sessuali legati al defunto finanziere statunitense Jeffrey Epstein. La decisione, annunciata venerdì, rappresenta l’ultima ripercussione di uno scandalo che da anni getta un’ombra sulla monarchia britannica. Oltre al titolo di duca eboraceno, Andrea perde vari titoli, escluso quello di principe.
Epstein fu arrestato nel 2019 con l’accusa di traffico sessuale di minori, imputato di gestire una rete che coinvolgeva potenti personalità e sfruttava ragazze minorenni. Morì in carcere nello stesso anno, in un caso ufficialmente classificato come suicidio.
Nel 2021, Virginia Giuffre, sopravvissuta alla rete di traffico di Epstein, denunciò il principe Andrea per abusi sessuali, sostenendo di essere stata costretta a rapporti sessuali con i suoi associati, incluso il principe, quando aveva 17 anni.
Sostieni Renovatio 21
Sebbene Andrea abbia sempre negato le accuse – e nel 2022 abbia raggiunto con Giuffre un accordo extragiudiziale confidenziale – questa settimana la stampa britannica hanno pubblicato estratti delle memorie postume di Giuffre, Nobody’s Girl, riaccendendo la controversia. Giuffre, deceduta ufficialmente per suicidio ad aprile, aveva scritto che il principe riteneva di avere «il diritto» di avere rapporti con lei, considerandolo «un privilegio di nascita».
La ragazza era stata denunciata dal principe del foro Alan Dershowitz ritirando le accuse nei confronti del popolare avvocato ebreo harvardiano che fu vicino ad Epstein. Alcuni famigliari della Giuffre non credono si sia suicidata.
Andrea aveva cercato di difendersi anni fa con un’intervista alla BBC che si rivelò disastrosa, dove negò il racconto della ragazza dicendo, nonostante le fotografie che li ritraggono assieme, di non ricordare di averla mai vista e che le sue parole sono inverosimili in quanto lui non suda più dopo un’overdose di adrenalina avuta durante uno scontro militare nel conflitto delle Falklands.
In una dichiarazione rilasciata venerdì da Buckingham Palace, il principe Andrea ha spiegato che la sua decisione è stata motivata dalle rinnovate pressioni legate allo scandalo, che «distoglie l’attenzione dal lavoro di Sua Maestà e della famiglia reale».
«Ho deciso, come sempre, di mettere al primo posto il mio dovere verso la mia famiglia e il mio Paese», ha dichiarato Andrea. «Pertanto, non utilizzerò più il mio titolo né gli onori conferitimi». Ha ribadito di negare «con forza» le accuse.
Andrea si era già ritirato dai suoi doveri reali dopo che sua madre, la defunta Regina Elisabetta II, lo aveva privato dei suoi titoli militari e patronati allo scoppio dello scandalo. Ora rinuncerà al titolo di Duca di York, al cavalierato e al ruolo di Cavaliere Reale Compagno dell’Ordine della Giarrettiera. Tuttavia, conserverà il titolo di principe come figlio di Elisabetta II (della quale si dice fosse il preferito), e le sue figlie, le principesse Beatrice ed Eugenia, manterranno i loro titoli.
Intervistato da BBC Newsnight dopo l’annuncio, Sky Roberts, fratello di Giuffre, ha dichiarato che la notizia ha suscitato emozioni contrastanti, ma che sua sorella defunta «sarebbe molto orgogliosa», poiché la decisione «la giustifica» e porta i suoi sforzi per denunciare i crimini di Epstein e Andrea «a una forma di giustizia».
Sul caso di Andrea ed Epstein la TV britannica ha già prodotto due serie, una forse leggermente più simpatetica dell’altra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Thorne1983 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
Oligarcato
Fico: Boris Johnson ha tratto profitto dal conflitto in Ucraina
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













