Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Cina, Stati Uniti e Geopolitica del litio

Pubblicato

il

 

 

 

 

Per diversi anni, dalla spinta globale a sviluppare veicoli elettrici su larga scala, l’elemento del Litio è diventato un metallo strategico. La domanda è enorme in Cina, nell’UE e negli Stati Uniti al momento, e garantire il controllo sulle forniture di litio sta già sviluppando una propria geopolitica non dissimile da quella per il controllo del petrolio.

C’è una battaglia globale per il dominio del mercato delle batterie per veicoli elettrici del futuro e il controllo del litio è al centro di esso

 

La Cina passa alle fonti sicure

Per la Cina, che ha fissato i principali obiettivi per diventare il più grande produttore mondiale di veicoli elettrici, lo sviluppo di materiali per batterie al litio è una priorità per il 13 ° piano quinquennale (2016-2020). Sebbene la Cina abbia le proprie riserve di litio, il recupero è limitato e la Cina si è fatta avanti per garantire i diritti di estrazione del litio all’estero.

 

Dalla spinta globale a sviluppare veicoli elettrici su larga scala, l’elemento del Litio è diventato un metallo strategico

In Australia la società cinese Talison Lithium, controllata da Tianqi, estrae e possiede le riserve di spodumene [un inosilicato a catena singola di litio e alluminio, ndr] più grandi e più alte del mondo a Greenbushes, nell’Australia occidentale vicino a Perth.

 

Talison Lithium Inc. è il più grande produttore di litio primario al mondo. Il suo sito di Greenbushes in Australia produce oggi circa il 75% della domanda cinese di litio e circa il 40% della domanda mondiale.

 

Questo e altre importanti materie prime australiane hanno reso le relazioni con l’Australia, tradizionalmente un solido alleato degli Stati Uniti, di importanza strategica per Pechino. Inoltre, la Cina è diventata il principale partner commerciale dell’Australia.

 

Garantire il controllo sulle forniture di litio sta già sviluppando una propria geopolitica non dissimile da quella per il controllo del petrolio

Tuttavia, la crescente influenza economica della Cina nel Pacifico intorno all’Australia ha portato il Primo Ministro Scott Morrison a inviare un messaggio di avvertimento alla Cina di non sfidare la strategica dell regione-cortile australiana. 

 

Alla fine del 2017 l’Australia, con crescente preoccupazione per l’espansione dell’influenza cinese nella regione, ha ripreso la cooperazione informale in quello che a volte viene chiamato Quad, con USA, India e Giappone, rilanciando un precedente tentativo di controllare l’influenza cinese nel Sud Pacifico.

 

L’Australia ha recentemente intensificato i prestiti alle nazioni strategiche delle isole del Pacifico per contrastare i prestiti cinesi. Tutto ciò rende chiaramente indispensabile che la Cina diventi globale in altri siti per garantire il suo litio al fine di diventare il protagonista chiave nell’emergente economia dei veicoli elettrici nel prossimo decennio.

 

Quando lo sviluppo dei veicoli elettrici divenne prioritario nella pianificazione economica cinese, la ricerca di litio sicuro si rivolse al Cile, un’altra delle maggiori fonti di litio

Quando lo sviluppo dei veicoli elettrici divenne prioritario nella pianificazione economica cinese, la ricerca di litio sicuro si rivolse al Cile, un’altra delle maggiori fonti di litio. Lì, i cinesi Tianqi accumulano una quota importante della sociedad Quimica Y Minera (MQ) del Cile, uno dei maggiori produttori di litio al mondo. Se la Cina Tianqi riuscirà a ottenere il controllo di SQM cambierà la geopolitica del controllo mondiale del litio secondo i rapporti dell’industria mineraria.

 

La fornitura globale di metalli al litio, un componente strategico delle batterie agli ioni di litio utilizzate per alimentare i veicoli elettrici (veicoli elettrici) è concentrata in pochissimi paesi.

 

Per dare un’idea della potenziale domanda di litio, la batteria per il modello S di Tesla richiede 63 chilogrammi di carbonato di litio, abbastanza per alimentare circa 10.000 batterie di telefoni cellulari.

 

In un recente rapporto, la banca Goldman Sachs ha chiamato il carbonato di litio la nuova benzina. Solo un aumento dell’1% nella produzione di veicoli elettrici potrebbe aumentare la domanda di litio di oltre il 40% dell’attuale produzione globale, secondo Goldman Sachs.

 

In un recente rapporto, la banca Goldman Sachs ha chiamato il carbonato di litio la nuova benzina

Con molti governi che richiedono una riduzione delle emissioni di CO2, l’industria automobilistica globale sta espandendo massicciamente i piani per veicoli elettrici nel prossimo decennio, il che renderà il litio potenzialmente strategico quanto lo è oggi il petrolio.

 

Arabia Saudita di litio?

La Bolivia, il cui litio è molto più complicato da estrarre, negli ultimi anni è diventata anche un obiettivo di interesse per Pechino. Alcune stime geologiche classificano le riserve di litio della Bolivia come le più grandi del mondo e si stima che le sole saline di Salar de Uyuni contengano nove milioni di tonnellate di litio.

 

Dal 2015 una società mineraria cinese, CAMC Engineering Company, gestisce un grande impianto in Bolivia per produrre cloruro di potassio come fertilizzante. Ciò che CAMC minimizza è il fatto che sotto il cloruro di potassio ci sono le più grandi riserve di litio conosciute al mondo nelle saline di Salar de Uyuni, una delle 22 saline di questo tipo in Bolivia. La cinese Linyi Dake Trade nel 2014 ha costruito un impianto pilota per batterie al litio nello stesso sito.

In termini di litio, la Cina domina finora il nuovo Grande Gioco globale per il controllo. Le entità cinesi ora controllano quasi la metà della produzione globale di litio e il 60% della capacità di produzione di batterie elettriche

 

Quindi, nel febbraio 2019, il governo Morales ha firmato un altro accordo al litio, questo con la cinese Xinjiang TBEA Group Co Ltd che deterrà una partecipazione del 49% in una joint venture pianificata con la società di litio della Bolivia YLB. L’accordo è di produrre litio e altri materiali dalle saline di Coipasa e PastosGrandes e costerebbe circa 2,3 miliardi di dollari.

 

In termini di litio, la Cina domina finora il nuovo Grande Gioco globale per il controllo. Le entità cinesi ora controllano quasi la metà della produzione globale di litio e il 60% della capacità di produzione di batterie elettriche. Entro un decennio, Goldman Sachs prevede che la Cina potrebbe fornire il 60% dei veicoli elettrici del mondo. In breve, il litio è una priorità strategica per Pechino.

 

Stati Uniti-Cina, rivalità per il litio?

L’altro grande attore nel mondo globale delle miniere di litio oggi sono gli Stati Uniti.

 

Albemarle, una società di Charlotte, nella Carolina del Nord, con un impressionante consiglio di amministrazione, ha importanti attività di estrazione del litio in Australia e Cile, in particolare, proprio come la Cina.

 

Entro un decennio, Goldman Sachs prevede che la Cina potrebbe fornire il 60% dei veicoli elettrici del mondo

Nel 2015 Albemarle è diventata un fattore dominante nell’estrazione mondiale del litio quando ha acquistato la società statunitense Rockwood Holdings. In particolare, Rockwood Lithium aveva operazioni in Cile nella Salar de Atacama e nella stessa miniera di Greenbushes in Australia, dove il gruppo industriale cinese Quianqi detiene il 51%. Ciò ha dato ad Albemarle una quota del 49% dell’enorme progetto australiano al litio, in collaborazione con la Cina.

 

Ciò che sta cominciando a diventare chiaro è che le tensioni USA-Cina sui piani economici cinesi probabilmente includono anche la lotta all’influenza della Cina nel controllo delle principali riserve strategiche di litio.

 

Il recente colpo di stato militare in Bolivia che ha costretto Evo Morales all’esilio messicano, dalle prime prove, ha avuto le impronte digitali di Washington. L’entrata della presidente ad interim Jeanine Áñez, una cristiana di destra, e il milionario di destra, Luis Fernando Camacho, segnalano una svolta a destra nel futuro politico del paese, con l’aperto sostegno di Washington. Fondamentale tra le altre questioni sarà se un futuro governo annullerà gli accordi di estrazione del litio con società cinesi.

 

Sta cominciando a diventare chiaro che le tensioni USA-Cina sui piani economici cinesi probabilmente includono anche la lotta all’influenza della Cina nel controllo delle principali riserve strategiche di litio

Allo stesso modo, la cancellazione dell’incontro del 16 novembre in Cile dell’APEC, che avrebbe dovuto presentare un vertice sul commercio tra Trump e Xi Jinping, assume un altro significato. L’incontro doveva anche essere stato la sede di importanti accordi commerciali tra Cina e Cile secondo il South China Morning Post.

 

La delegazione prevista di Xi avrebbe incluso 150 responsabili aziendali e piani per firmare importanti accordi economici, stringendo ulteriormente i legami economici tra Cile e Cina, cosa contro la quale gli Stati Uniti hanno recentemente messo in guardia.

 

L’eruzione di proteste di massa in tutto il Cile che si oppone agli aumenti della tariffa del trasporto pubblico del governo porta i segni di simili fattori scatenanti in altri paesi usati per accendere le Rivoluzioni Colorate di Washington. Le proteste hanno avuto l’effetto a breve termine dell’annullamento del vertice APEC in Cile.

Il ruolo attivo delle ONG finanziate dagli USA nelle proteste del Cile non è stato confermato, ma le crescenti relazioni economiche tra Cile e Cina non sono chiaramente considerate positive da Washington

 

Il ruolo attivo delle ONG finanziate dagli USA nelle proteste del Cile non è stato confermato, ma le crescenti relazioni economiche tra Cile e Cina non sono chiaramente considerate positive da Washington.

 

Lo sfruttamento del litio cinese in Cile a questo punto è un fattore geopolitico strategico poco discusso che potrebbe essere il bersaglio degli interventi di Washington nonostante l’economia del libero mercato dell’attuale governo.

 

In questo momento ciò che è chiaro è che c’è una battaglia globale per il dominio del mercato delle batterie per veicoli elettrici del futuro e il controllo del litio è al centro di esso.

 

William Engdahl

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

Questo articolo , tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook.

Continua a leggere

Geopolitica

La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco

Pubblicato

il

Da

Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.

 

Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.

 

«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.

 

Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.

Aiuta Renovatio 21

Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.

 

All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.

 

La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.

 

Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset

Pubblicato

il

Da

La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.   Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.   Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».   Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.

Iscriviti al canale Telegram

Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».   «Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.   Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.   Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».   «La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.   Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.   Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Geopolitica

Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania

Pubblicato

il

Da

Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.

 

Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.

 

Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.

 

Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)

Sostieni Renovatio 21

«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.

 

Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».

 

«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».

 

Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».

 

Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Più popolari