Connettiti con Renovato 21

Droga

CIA e controllo mentale, la storia degli esperimenti LSD su cittadini inconsapevoli

Pubblicato

il

Nei decenni del dopoguerra, la CIA ha largamente fatto uso di LSD in esperimenti volti a determinare le possibilità di controllo della mente umana.

 

L’idea delle spie di Langley era quella di ottenere la verità durante gli interrogatori, ma anche di distruggere la personalità di un soggetto e sostituirla con un’altra personalità.

 

Si trattava insomma dello studio del controllo totale dell’essere umano, a partire dalla sua psiche.

 

Un dettagliato resoconto della storia dell’uso dell’LSD presso la CIA per studiare il controllo mentale è stato di recente pubblicato dalla testata russa in lingue inglese RT. Come noto, RT, che dipende dal governo di Mosca, è attualmente inaccessibile dall’Italia e da molto dell’Occidente.

 

Nel 1979, l’ex ufficiale del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti John Marks aveva pubblicato un libro intitolato The Search for the “Manchurian Candidate” («In cerca del candidato della Manciuria»), basato su documenti dell’agenzia rilasciati ai sensi del Freedom of Information Act (FOIA).

 

L’espressione «candidato della Manciuria» derica dal titolo di un romanzo di Richard Condon, pubblicato per la prima volta nel 1959 e poi divenuto pellicola hollywoodiana con Frank Sinatra, che narrava la storia di un soldato americano a cui veniva fatto il lavaggio del cervello per essere trasformato in un assassino pronto ad eseguire ipnoticamente gli ordini dei vertici del comunismo mondiale.

 

 

La Commissione Church

Nel 1975, una commissione ristretta del Senato degli Stati Uniti, presieduto dal senatore democratico dell’Idaho Frank Church, esaminò i possibili abusi dell’intelligence commessi in passato.

 

Faceva parte del cosiddetto «Anno dell’Intelligence», una serie di indagini sulle operazioni che includevano «attività illegali, improprie o non etiche», come afferma la risoluzione che istituisce la Commissione Church.

 

In realtà, c’erano ragioni per cui il pubblico statunitense metteva in dubbio i metodi dei servizi segreti.

 

Dopo lo scandalo Watergate, era stato rivelato che la CIA aveva un ruolo diretto in quello che è successo. Nel descrivere le attività della CIA nel suo articolo per il New York Times, il giornalista Seymour Hersh aveva menzionato le operazioni di altre agenzie che prendono di mira i cittadini americani.

 

La stessa CIA ha rilasciato i documenti sulla questione solo nel 2007.

 

I membri della Commissione Church hanno tenuto 126 riunioni di commissione complete, 40 audizioni di sottocommissioni e hanno intervistato circa 800 testimoni. Dopo aver perquisito 110.000 documenti, la Commissione pubblicò il suo rapporto finale nell’aprile 1976.

 

La Commissione pubblicò anche un documento intitolato «Presunti complotti di assassinio che coinvolgono leader stranieri»,  descrivendo in dettaglio i piani dell’Intelligence per uccidere diverse figure di spicco come Patrice Lumumba e Fidel Castro.

 

Il rapporto principale contiene un enorme capitolo dedicato all’uso di agenti chimici e biologici da parte delle agenzie di intelligence.

 

«La paura che i paesi ostili agli Stati Uniti usino agenti chimici e biologici contro gli americani o gli alleati americani hanno portato allo sviluppo di un programma difensivo progettato per scoprire tecniche per le agenzie di intelligence americane per rilevare e contrastare agenti chimici e biologici» , afferma il rapporto, indicando che l’arma difensiva si trasformò presto in offensiva.

Il rapporto prosegue spiegando che i programmi erano così delicati che «poche persone, anche all’interno delle agenzie» sapevano della loro esistenza e «non ci sono prove che né il ramo esecutivo né il Congresso siano mai stati informati”». Di conseguenza, decine di persone hanno subito alcuni danni e almeno due di loro sono morte a causa degli esperimenti.

 

Un triste esempio è il caso del tennista americano Harold Blauer. Nel 1952 entrò volontariamente al New York State Psychiatric Institute perché soffriva di depressione aggravata dal divorzio. L’istituto aveva un contratto riservato con l’esercito per la ricerca di potenziali agenti di guerra chimica. Come parte di un esperimento di cui non sapeva nulla, Blauer ricevette una serie di derivati ​​di una sostanza psichedelica chiamata mescalina e morì. Nel 1987, un tribunale degli Stati Uniti ha stabilito che il governo aveva nascosto il suo ruolo nella morte dell’uomo. Un giudice ha ordinato alle autorità di pagare 700.000 dollari alla famiglia di Blauer.

 

 

«Tecniche offensive di interrogatorio»

Dalla fine degli anni ’40, la CIA conduceva diversi progetti che coinvolgono agenti chimici e biologici. Dal 1947 al 1953, un progetto chiamato CHATTER ha ricercato «droghe della verità» – qualcosa che, secondo il rapporto della Commissione Church, era una risposta ai «rapporti di “risultati sorprendenti” raggiunti dai sovietici».

 

Animali e esseri umani sono stati sottoposti a test che hanno coinvolto una pianta chiamata anabasis aphylla, l’alcaloide scopolamina e la mescalina.

 

Nel 1950 fu approvato un progetto chiamato BLUEBIRD. Il suo scopo era indagare sui metodi di controllo mentale che impediscono al personale di «estrapolare informazioni non autorizzate» e che forniscono all’utente i mezzi per controllare un individuo utilizzando speciali tecniche di interrogatorio.

 

Un anno dopo, il progetto è stato rinominato ARTICHOKE. Oltre ai suoi scopi difensivi, ora includeva la ricerca sulle «tecniche offensive di interrogatorio» che coinvolgevano l’ipnosi e le droghe.

 

Non ci sono informazioni certe su quando il progetto è terminato. Secondo il rapporto della Commissione Church, la CIA ha insistito sul fatto che ARTICHOKE fosse stato abolito nel 1956, tuttavia, ci sarebbero prove che le tecniche di «interrogatorio speciale » che erano state studiate fossero state utilizzate per molti altri anni.

 

C’era quindi il progetto MKNAOMI, che ha studiato gli agenti di guerra biologica, la loro conservazione e i dispositivi per la loro diffusione. Fu terminato dopo che il presidente Richard Nixon pose fine al programma offensivo di armi biologiche americane nel 1969.

 

 

Progetto MKULTRA

Il principale programma di ricerca sul controllo mentale della CIA, che si è rivelato un vero shock quando è stato scoperto, è stato MKULTRA, guidato dal dottor Sidney Gottlieb.

 

Lanciato nel 1953 e interrotto un decennio dopo, il programma prevedeva di testare il controllo del comportamento umano con elementi del calibro di radiazioni, elettroshock, strumenti psicologici e psichiatrici, sostanze moleste e dispositivi paramilitari.

 

Il progetto aveva una filiale speciale, MKDELTA, per supervisionare i test condotti all’estero.

 

Per la maggior parte, le persone ora conoscono MKULTRA perché riguardava l’LSD, una droga psichedelica creata nel 1938 dal chimico svizzero Albert Hofmann presso i laboratori Sandoz di Basilea, in Svizzera.

 

Il 19 aprile 1943, Hofmann prese accidentalmente l’LSD e scoprì quanto potesse essere forte l’effetto (questo giorno è ora noto come «Giorno della bicicletta», poiché Hofmann stava andando in bicicletta quando ha vissuto il primo «viaggio» in assoluto con LSD,). I laboratori Sandoz iniziarono a commercializzare il farmaco con il nome di «Delysid» quattro anni dopo e nel 1948 arrivò negli Stati Uniti.

 

La CIA conosceva gli effetti dell’LSD e vi faceva così tanto affidamento che, nel 1953, c’era un piano per l’acquisto di 10 chilogrammi di LSD, circa 100 milioni di dosi del valore di 240.000 dollari, per esperimenti.

 

La CIA, fingendosi una fondazione di ricerca, fece accordi con università, ospedali e altre istituzioni per ottenere i materiali e le sostanze di cui aveva bisogno.

 

I test sono stati eseguiti su soggetti umani, con o senza la loro conoscenza. Anche coloro che si sono offerti volontari per prendere parte alla ricerca non erano a conoscenza del vero scopo dietro di essa. La CIA ha ritenuto che l’aspetto della segretezza fosse necessario poiché, in una potenziale operazione, il soggetto preso di mira sarebbe stato sicuramente inconsapevole.

 

Nell’esercito sono stati condotti diversi test che coinvolgono l’LSD. La sostanza veniva utilizzata anche all’estero durante gli interrogatori di presunte spie straniere.

 

L’allucinogeno è stato testato anche sui prigionieri, a volte su quelli con tossicodipendenze. Diversi detenuti volontari del Lexington Rehabilitation Center – una prigione per tossicodipendenti che scontano pene per violazioni di droga – ricevevano droghe allucinogene in cambio di droghe da cui erano dipendenti.

 

Il boss della criminalità organizzata americana James «Whitey» Bulger ha preso parte a MKULTRA nel 1957, mentre era detenuto in prigione ad Atlanta. Nel 2017, ha descritto la sua esperienza in un articolo per OZY. Secondo Bulger, si rese conto di aver preso parte agli esperimenti della CIA solo anni dopo, quando lesse The Search for the “Manchurian Candidate” .

 

Whitey Bulger è stato reclutato per l’esperimento insieme a molti altri detenuti. Secondo il suo articolo, gli è stato detto che si trattava di un progetto medico volto a trovare una cura per la schizofrenia.

 

«Per la nostra partecipazione, avremmo ricevuto tre giorni di tempo per ogni mese dedicato al progetto», scrive Bulger. «Ogni settimana venivamo rinchiusi in una stanza sicura nel seminterrato dell’ospedale carcerario, in una zona dove erano ospitati i malati di mente». A tutti i candidati sono state somministrate dosi massicce di LSD e quindi testate per le loro reazioni.

 

«Otto detenuti in preda al panico e allo stato paranoico. Perdita totale di appetito. Allucinante. La stanza cambierebbe forma. Ore di paranoia e di sentimenti violenti. Abbiamo vissuto periodi orribili di incubi viventi e persino sangue che usciva dalle pareti. Ragazzi che si trasformano in scheletri di fronte a me. Ho visto una telecamera trasformarsi nella testa di un cane. Mi sentivo come se stessi impazzendo» scrive l’ex mafioso irlandese, dichiarando che gli esperimenti gli hanno causato problemi di sonno e incubi di lunga durata.

 

 

La strana morte del dottor Olson

Nel novembre 1953, un gruppo di impiegati della CIA (tra cui Sidney Gottlieb), insieme a scienziati del centro di ricerca biologica statunitense chiamato Camp Detrick, si riunì in una capanna nel Maryland per una conferenza.

 

Il gruppo includeva il dottor Frank Olson, un esperto di aerobiologia. Ad un certo punto, i membri della CIA decisero di condurre un esperimento su candidati inconsapevoli, quindi il vice di Gottlieb, Robert Lashbrook, aggiunse l’LSD a una bottiglia di liquore Cointreau, che fu servita dopo cena. Olson assaggiò.

 

Quando Olson tornò a casa, i membri della famiglia notarono che era depresso. Due giorni dopo, Olson si lamentò con il suo capo Vincent Ruwet per le sue cattive condizioni e per ciò che aveva vissuto. Ruwet contattò Lashbrook e portarono Olson a New York, per incontrare un medico vicino alla CIA, che era esperto di LSD.

 

A New York, Olson si sentì così male che si rifiutò persino di tornare a casa per trascorrere il Giorno del Ringraziamento con la sua famiglia. Più tardi, Lashbrook affermò che durante l’ultima cena che avevano insieme, l’uomo sembrava «quasi il dottor Olson… prima dell’esperimento».

 

Secondo la testimonianza di Lashbrook, alle 2:30 del mattino fu svegliato da un forte «crollo di vetri» e vide che Olson era caduto dalla finestra della loro stanza al 10° piano. La famiglia di Olson, tuttavia, ha rifiutato di credere che fosse un suicidio e ha affermato che l’esperto di aerobiologia era stato assassinato.

 

La storia degli Olson è ben descritta nel docu-drama Netflix del documentarista premio Oscar Errol Morris, Wormwood, dove si avanzano ipotesi inquietanti sull’accaduto che vanno ben oltre la consumazione sperimentale di LSD e coinvolgono l’emersione di possibili programmi biologici attivati dagli USA nella guerra di Corea.

 

Nonostante scandali e tensioni, gli esperimenti che hanno coinvolto persone inconsapevoli sono continuati.

 

Il progetto fu terminato nel 1963. Un decennio dopo, Gottlieb distrusse la maggior parte dei documenti relativi a MKULTRA, quindi la sua reale portata non sarà mai nota.

 

 

 

 

Immagine di schizo604 via Deviantart pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-NC-SA 3.0)

 

 

Continua a leggere

Droga

Nuovo attacco USA antidroga nel Pacifico: 5 morti

Pubblicato

il

Da

Secondo il Segretario alla Difesa Pete Hegseth, gli Stati Uniti hanno eliminato cinque individui in raid condotti su due presunte imbarcazioni dedite al contrabbando di droga nell’Oceano Pacifico orientale. Le operazioni precedenti dell’amministrazione statunitense, mirate secondo Washington al traffico illecito di stupefacenti, si sono finora concentrate sul Mar dei Caraibi al largo del Venezuela.

 

I raid, eseguiti martedì e mercoledì, hanno colpito natanti «coinvolti nel traffico illecito di stupefacenti» e sono stati disposti dal presidente Donald Trump, ha precisato Hegseth mercoledì su X. Ha inoltre annunciato che gli «attacchi continueranno» finché tutti i «narcoterroristi» non saranno neutralizzati.

 

Aiuta Renovatio 21

Queste iniziative, secondo l’amministrazione Trump, hanno l’obiettivo di bloccare le rotte di contrabbando e smantellare le reti di produzione legate alla crisi degli oppioidi. Tuttavia, gli economisti mettono in guardia sul fatto che dazi così ampi potrebbero incrinare i rapporti con i principali partner commerciali e ostacolare il commercio globale.

 

Nel 2024, la Drug Enforcement Administration (DEA) ha confiscato oltre 380 milioni di dosi letali di fentanyl, di cui 262 milioni entro settembre. Nonostante ciò, i dati preliminari dei Centers for Disease Control and Prevention mostrano una riduzione del 26,9% dei decessi per overdose nel 2024, con circa 80.000 morti rispetto ai 110.037 del 2023, il livello più basso dal 2019.

 

Dal 2019, il Dipartimento della Sicurezza Nazionale (DHS) ha preso in considerazione la possibilità di classificare il fentanyl come arma di distruzione di massa in determinati contesti. Sono stati avanzati diversi tentativi legislativi per riclassificare il farmaco, ma nessuno è stato approvato.

 

Un disegno di legge presentato quest’anno dalla deputata Lauren Boebert imporrebbe al DHS di designare formalmente il fentanyl come arma di distruzione di massa.

 

Ad agosto, il Pentagono ha dispiegato migliaia di militari e diverse unità navali al largo delle coste dell’America Latina per rafforzare le operazioni contro l’influenza dei cartelli della droga e gruppi criminali, come il Tren de Aragua venezuelano.

 

Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. A inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico.

 

Come riportato da Renovatio 21, Trump ha affermato tre settimane fa che gli USA sono in «conflitto armato» con i cartelli della droga.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Droga

Gli USA valutano la possibilità di dichiarare il fentanyl «arma di distruzione di massa»

Pubblicato

il

Da

Tom Homan, responsabile delle politiche di frontiera del presidente Donald Trump, ha suggerito che le autorità statunitensi dovrebbero considerare di classificare il fentanyl come arma di distruzione di massa (WMD).   Parlando a un forum sulla difesa organizzato da Axios, Homan ha evidenziato la gravità della crisi, con circa 73.000 morti all’anno negli Stati Uniti attribuibili al fentanyl, sottolineando che il tema merita «almeno una discussione».   Ha invitato i funzionari a elaborare raccomandazioni da sottoporre al Dipartimento della Sicurezza Interna (DHS) per un’ulteriore valutazione.

Aiuta Renovatio 21

La crisi del fentanyl ha spinto Trump a imporre dazi a numerosi paesi, accusati di contribuire alla catena di approvvigionamento che alimenta l’epidemia. L’amministrazione ha anche intensificato i controlli alle frontiere con Messico e Canada e condotto operazioni contro presunte navi di narcotrafficanti al largo del Venezuela.   Queste misure, secondo l’amministrazione Trump, mirano a interrompere le rotte di contrabbando e smantellare le reti di produzione legate alla crisi degli oppioidi. Tuttavia, gli economisti avvertono che dazi così estesi potrebbero inasprire i rapporti con i principali partner commerciali e rallentare il commercio globale.   Nel 2024, la Drug Enforcement Administration (DEA) ha sequestrato oltre 380 milioni di dosi letali di fentanyl, di cui 262 milioni entro settembre. Tuttavia, i dati preliminari dei Centers for Disease Control and Prevention indicano un calo del 26,9% dei decessi per overdose nel 2024, con circa 80.000 morti rispetto ai 110.037 del 2023, il livello più basso dal 2019.   Dal 2019, il DHS ha valutato la possibilità di designare il fentanyl come arma di distruzione di massa in determinate circostanze. Diversi tentativi legislativi per riclassificare il farmaco sono stati presentati, ma nessuno è stato approvato.   Un disegno di legge della deputata Lauren Boebert, proposto quest’anno, obbligherebbe il DHS a classificare formalmente il fentanyl come arma di distruzione di massa.   Come riportato da Renovatio 21, il dibattito sul ruolo del fentanil come arma massiva è risalente.   Nel 2022, il fentanil avrebbe ucciso più di 71 mila cittadini americani. L’overdose è oggi la prima causa di morte degli americani di età compresa tra 18 e 45 anni. Come riportato da Renovatio 21, abbiamo assistito anche allo sconvolgente aumento di overdosi tra donne incinte.   Come riportato da Renovatio 21, i cartelli della droga messicani portano oltreconfine il fentanil (di fabbricazione cinese) tramite la massa di migranti e pure con incursioni di droni, che utilizzano talvolta pure in versione armata.   La pandemia ha portato un aumento delle morti per overdose tale che tra il 2020 e il 2021 si è raggiunta la cifra di 100 mila morti: una vera ecatombe. Già due anni fa era chiarissimo che le morti per droga superavano quelle per il COVID.   Il fentanil può provenire da laboratori in Messico che utilizzano sostanze chimiche fornite dalla Cina. Altre volte, pare che il fentanil arrivi direttamente negli USA dalla Cina, addirittura tramite ordini che è possibile piazzare online. I cartelli messicani possono produrre fentanil, ma la materia prima o il prodotto già pronto arriva decisamente dalle coste cinesi.   «Dal 2013, la Cina è stata la principale fonte del fentanyl che ha inondato il mercato delle droghe illecite degli Stati Uniti (…) alimentando l’epidemia di droga più mortale nella storia degli Stati Uniti. Sia l’amministrazione Obama che quella Trump hanno dedicato un significativo capitale diplomatico per convincere la Cina a reprimere la fornitura di fentanyl dalla Cina agli Stati Uniti, con la Cina che ha finalmente annunciato nell’aprile 2019 che la produzione, la vendita e l’esportazione di tutti i farmaci di classe fentanyl sono vietate, ad eccezione delle aziende autorizzate a cui il governo cinese ha concesso licenze speciali» scrive un saggio della Brookings Institution intitolato Fentanyl and geopolitics: Controlling opioid supply from China.

Iscriviti al canale Telegram

«Nonostante il fatto che la Cina sia orgogliosa di avere una forte posizione e reputazione antidroga – scriveva nel suo essay Vanda Felbab-Brown – è altamente improbabile che la Cina inizi una cooperazione antidroga con gli Stati Uniti (…) a meno che non inizi a sperimentare la propria epidemia di oppioidi sintetici. Inoltre, il significativo deterioramento delle relazioni USA-Cina potrebbe minare ulteriormente la volontà della Cina di applicare diligentemente il nuovo regolamento sul fentanyl».   In poche parole, diventa chiaro a tutti che il traffico di fentanil esiste per volontà cinese. Si tratta di una vera arma biologica stealth lanciata sulla società americana. Uno strumento geopolitico, una bomba che uccide la popolazione avversaria e ne disgrega la società.   Parimenti, è difficile non vedere che potrebbe trattarsi di una vendetta contro il mondo angloide, che fece subire al Regno di Mezzo l’orrore delle guerre dell’oppio.   Come riportato da Renovatio 21il Pentagono sta finanziando un vaccino contro il fentanil – si tratterebbe del primo caso di vaccino comportamentale, una porta che si apre su una società del controllo biologico sempre più distopica.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
 
Continua a leggere

Droga

La mafia ebraica, quella siciliana e il traffico di droga USA nel periodo interbellico

Pubblicato

il

Da

Secondo Alfred W. McCoy nel suo The Politics of Heroin: CIA Complicity in the Global Drug Trade, dagli anni venti del Ottocento negli Stati Uniti la malavita ebraica aveva controllato lo smercio dell’eroina per le strade americane. Si era creata questa situazione soprattutto perché la mafia siciliana aveva seguito una linea tradizionale ed idealistica in cui vietava al suo interno gli affari riguardanti prostituzione e narcotraffico.

 

In questo modo, questo tipo di affari venne prese completamente in mano da potenti gangster ebrei come Irving «Waxey Gordon» Wexler, Arnold Rothstein o Louis «Lepke» Buchalter. 

 

Nel 1917 il New York Kehillah, un’agenzia della comunità ebraica, aveva pubblicato una serie di studi sul problema della droga a New York City. I risultati raccontavano come su 283 spacciatori di droga catalogati si potevano contare tra loro, 83 ebrei, 23 italiani, 8 irlandesi, 5 afroamericani e 3 greci. Riguardo lo specifico caso dello smercio della cocaina riscontrarono come l’85% fossero costituito da ebrei e il restante 15% da italiani. 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Allo stesso modo quando il proibizionismo cominciò nel 1920, altri criminali ebrei cominciarono i loro affari, Benjamin «Bugsy» Siegel, Arthur Schulz e Meyer Lansky e in breve tempo avevano preso il controllo del contrabbando di liquori. Negli anni Venti, delle diciassette maggiori organizzazioni, sette erano ebree, cinque italiane, tre irlandesi. Prima dell’inizio della guerra i nomi più noti vennero piano piano fatti fuori o arrestati, l’unico che rimase e che continuò la sua ascesa fu Lansky grazie ad un’alleanza con gli italiani. 

 

Dagli anni Trenta però una nuova generazione di malavitosi italiani cominciarono a prendere il potere all’interno della mafia. In seguito anche a una guerra senza precedenti che lasciò sul campo più di sessanta gangsters uccisi si cominciò a modificare il codice d’onore della tradizione. Il carismatico capofila di questa nuova ondata di giovani mafiosi era Salvatore C. Lucania, meglio conosciuto come Lucky Luciano. 

 

Dopo una serie di «riunioni» dove eliminò la vecchia guardia, delineò la sua idea di riorganizzazione del cartello in un sistema più moderno e di respiro mondiale. Vincendo il supporto delle ventiquattro famiglie mafiose americane, Luciano fu in grado di far diventare la mafia la più importante organizzazione criminale americana, mettendo in atto tecniche organizzative pionieristiche per l’epoca.

 

L’alleanza con la malavita ebraica, in particolar modo con la persona di Meyer Lansky, durò oltre quarant’anni contribuendo a farla diventare la caratteristica principale della criminalità organizzata americana. 

 

L’eroina era un sostituto interessante per l’alcool. Nonostante i numeri dei tossicodipendenti non fossero comparabili, l’eroina aveva dei notevoli vantaggi. La sua recente entrata nella famiglia delle sostanze proibite la rendeva attraente per via di un mercato enorme ancora da esplorare. Era più leggera e si trasportava con meno spesa. Le sue fonti produttive limitate la rendevano facile da monopolizzare. 

 

L’eroina oltretutto si rendeva perfettamente complementare all’altro nuovo segmento di mercato esplorato da Luciano: l’organizzazione della prostituzione su una scala mai vista prima. L’unione tra tossicodipendenza e prostituzione organizzata divenne il marchio di fabbrica della mafia di Luciano negli anni trenta. Nel 1935 controllava duecento bordelli solamente a New York e circa mille duecento prostitute, unendo questo alle scommesse e dal controllo dei sindacati la mafia aveva nuovamente raggiunto la sua sicurezza finanziaria. 

 

Attraverso minacce e taglio dei prezzi la svolta data da Luciano si fece sentire presto nelle strade di New York. Con il crollo della purezza dell’eroina, fumarla non produceva più gli effetti desiderati, costringendo i consumatori a doversela iniettare sotto pelle. Secondo uno spacciatore di Times Square: «gli italiani stavano vendendo merda piena di chimica e acidi… sono talmente tanto affamati di soldi che l’hanno tagliata almeno una mezza dozzina di volte».

 

Verso la fine degli anni Trenta, in ogni caso, l’organizzazione di Luciano cominciò a perdere colpi. Lo schema quasi industriale con cui aveva costruito il suo monopolio sulla prostituzione soprattutto, si rivoltò contro di lui. Le prostitute si organizzarono per denunciarlo. Thomas Edmund Dewey quindi, procuratore distrettuale di New York, dopo aver già condannato Waxey Gordon, riuscì a infliggere una pena dai trenta ai cinquant’anni a Luciano e ai suoi nove coimputati italiani ed ebrei, per prostituzione forzata.

 

Durante gli anni Trenta la quasi totalità delleroina arrivava da raffinerie posizionate a Shanghai e a Tientsin, con qualche eccezione della Marsiglia dei corsi e della tratta del Medio Oriente in mano ai fratelli Eliopoulos. Con la fine della guerra le raffinerie cinesi avevano appena ricominciato a produrre ma con l’arrivo a Shanghai di Mao Tse-Tung e del suo esercito, tutti i trafficanti dovettero sparire. I fratelli Eliopoulos si erano ritirati con l’arrivo del conflitto e i marsigliesi soffrirono dell’alleanza con la Gestapo che li aveva infine portati alla rovina o all’esilio. La mafia in Sicilia allo stesso modo era ridotta ai minimi termini avendo sofferto vent’anni di oppressione da parte della polizia fascista di Mussolini. 

 

Con larrivo della guerra, l’attenzione maniacale derivata dalla potenziale presenza di spie aveva reso gli accessi al territorio statunitense praticamente invalicabili. La maggioranza dei tossicodipendenti erano stati forzati a trovare una soluzione alla mancanza di materia prima e di conseguenza il consumo di eroina negli Stati Uniti si era ridotto al minimo storico. Assieme a questo, gli operatori logistici illegali del traffico di stupefacenti avevano sofferto della mancanza di introiti e avevano raggiunto un livello di debolezza mai visto.

Aiuta Renovatio 21

Con la tossicodipendenza ai minimi storici nella società americana e la malavita mondiale ridotta in ginocchio da anni di distruzione e oppressione militare, la possibilità di far scomparire per sempre il narcotraffico era alla portata di mano della polizia americana. Al contrario, invece, la volontà della CIA fu quella di utilizzare questi canali irregolari per produrre dei proxy coperti in grado di operare nel momento del bisogno al lontano da sguardi indiscreti e senza necessità di ottenere l’approvazione del congresso o, peggio ancora, del popolo americano. Operazioni clandestine pagate dal narcodollaro a favore della lotta al comunismo.

 

La stessa situazione si può ritrovare a pochi decenni di distanza incontrando però attori diversi che seguono uno schema simile. La filiera produttiva latino americana venne preferita a quella asiatica ma allo stesso modo gruppi di proxy favoriti da ufficiali della CIA spinsero l’afflusso di cocaina prima e del suo surrogato povero, il crack, in seguito negli Stati Uniti. La quantità enorme di coca raffinata che arrivò in quegli anni negli Stati Uniti portò a stravolgere la cultura dell’epoca, non solo americana. 

 

Ne parlò in anticipo sui tempi Gary Webb con i suoi articoli online nel 1996 sul sito del San José Mercury News che divennero poi Dark Alliance: The CIA, the Contras and the Crack Cocaine Explosion. Venne screditato apertamente dal gotha del giornalismo e dell’intellighenzia americana che produssero contro di lui svariati rapporti negando l’esistenza di prove e assieme anche qualsiasi possibilità di replica.

 

La vita di Webb, in seguito anche a una profonda depressione conseguenza delle difficoltà che dovette affrontare, terminò con quello che è stato ritenuto un suicidio frutto di ben due colpi di pistola alla testa. 

 

Marco Dolcetta Capuzzo

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine: foto segnaletica di Bugsy Siegel, dipartimento di Polizia di Nuova York, 12 aprile 1928.

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Più popolari