Connettiti con Renovato 21

Persecuzioni

Canada, la bufala anticattolica dei bambini indigeni morti

Pubblicato

il

I popoli indigeni canadesi hanno fatto molto parlare di loro negli ultimi due anni, dalle accuse contro le scuole residenziali cattoliche, alla distruzione di chiese e alle accuse pubbliche del primo ministro Justin Trudeau, fino all’accoglienza dei delegati di Papa Francesco il 28 marzo, 31 e 1 aprile, per porre le sue scuse.

 

 

La Chiesa è colpevole della morte di bambini indigeni?

La notizia arriva a fine maggio 2021. Secondo Radio-Canada: «I resti di 215 bambini sono stati trovati sepolti nel sito di un’ex scuola residenziale indiana a Kamloops, nella Columbia Britannica, una scoperta definita “straziante”, ma non sorprende, tuttavia. » (1)

 

La natura dei resti era stata confermata il fine settimana precedente con l’aiuto di uno specialista di radar penetranti, secondo Rosanne Casimir, il capo della Tk’emlups te Secwépemc First Nation. Vedremo la gravità di questa notizia nel secondo articolo.

 

Radio-Canada spiega inoltre: «Il capo nazionale dell’Assemblea delle Prime Nazioni Rose-Anne Archibald ha poi detto al gruppo che i “piccoli” i cui luoghi di sepoltura sono stati scoperti hanno diritto alla giustizia. Devono anche essere nominati e devono essere solennemente o fisicamente restituiti alla loro terra natale», ha detto. «Qualcuno deve essere accusato della morte dei nostri figli», ha aggiunto. (2)

 

Infine, Radio-Canada: «La Chiesa ha indiscutibilmente sbagliato nell’attuare una politica colonialista del governo che ha causato scompiglio tra bambini, famiglie e comunità», ha scritto il vescovo Michael Miller a nome della sua arcidiocesi di Vancouver, responsabile della regione di Kamloops prima della fondazione della diocesi omonima». (3)

 

Chi semina vento raccoglie tempesta! Al 24 settembre 2021, 68 chiese per lo più cattoliche sono state vandalizzate, bruciate o profanate in tutto il Canada, in particolare la gemma del patrimonio che è la chiesa di Saint-Jean-Baptiste a Morinville, vicino a Edmonton, Alberta. (4)

 

La stessa fonte indica che Trudeau prevede di tenere le bandiere canadesi a mezz’asta sugli edifici federali, in onore degli studenti delle scuole residenziali che non sono mai tornati a casa e fino a quando le comunità indigene ei loro leader non decideranno che è opportuno issarle di nuovo.

 

 

Questa è la verità ufficiale. Ma che dire dei fatti?

Rispondiamo senza mezzi termini che la versione ufficiale è controversa. Ecco le prove. Un primo documento non potrebbe essere più esatto, racconta una storia completamente diversa: la doppia relazione del dottor Peter Bryce.

 

«L’anno 2022 segnerà il centenario della pubblicazione di The Story of a National Crime: An Appeal of Justice to the Indians of Canada. Questo rapporto scioccante si basava su un’indagine inedita che questo medico aveva condotto diversi anni prima in 35 scuole residenziali su richiesta del Dipartimento per gli affari indiani. A quel tempo, il dottor Bryce era l’ufficiale medico capo di quel dipartimento. In precedenza aveva servito come funzionario pubblico presso il Ministero della Salute dell’Ontario e si era affermato come pioniere nei campi della salute pubblica e della politica sanitaria in Canada».

 

«Il dottor Bryce presentò il suo rapporto originale nel 1907: Report on the Indian Schools of Manitoba and the Northwest Territories . In esso ha descritto in dettaglio le precarie condizioni sanitarie nelle scuole residenziali delle province di Prairie».

 

«Già in quel momento aveva raccomandato la creazione di ospedali sopra o vicino alle riserve, per contrastare l’allarmante tasso di mortalità per tubercolosi. Questo tasso era quindi quasi 20 volte superiore a quello registrato tra i non aborigeni. Il dottor Bryce ha anche fatto pressioni per migliorare le condizioni sanitarie nelle scuole residenziali».

 

 

«Il rapporto che pubblicò nel 1907 rivelò un tasso di mortalità sbalorditivo in queste scuole. Così, il medico aveva notato che il 69% degli alunni del collegio della colonia di File Hills, nel Saskatchewan, era morto durante o poco dopo la scuola, quasi tutti di tubercolosi».

 

«Aveva concluso che queste morti erano attribuibili a cattive condizioni sanitarie e all’assenza di igiene. Il suo primo rapporto ha dimostrato chiaramente la responsabilità diretta del governo federale di fronte a condizioni di vita spaventose».

 

«Il Dipartimento per gli affari indiani non ha pubblicato il rapporto del dottor Bryce del 1907, ma i suoi contenuti sono trapelati ai giornalisti e le richieste di riforma sono risultate in tutto il paese. Nonostante la protesta pubblica, le scuole non sono state chiuse e le raccomandazioni del dottor Bryce sono state ampiamente ignorate».

 

«Il ministro degli Affari indiani Duncan Campbell Scott ha reagito prontamente al rapporto del 1907 e ha persino sospeso i finanziamenti per la ricerca del dottor Bryce, sostenendo che il costo della raccolta di statistiche sulla morte infantile per tubercolosi superava di gran lunga i benefici delle informazioni trasmesse».

 

«Inoltre, ha interferito con le presentazioni del dottor Bryce alle conferenze universitarie e il dottor Bryce, invece di ricevere una promozione prevista, è stato rimosso dal gruppo ministeriale».

 

«Indignato dall’inazione del governo sulla questione della salute degli aborigeni e dalla sua cacciata dal ministero, il dottor Bryce pubblicò un altro rapporto nel 1922, intitolato The Story of a National Crime».

 

«Questo è stato il primo rapporto distribuito al grande pubblico sui tassi di malattia e mortalità nelle scuole residenziali, sebbene il suo autore non sia stato l’unico medico a protestare contro le condizioni delle scuole residenziali».

 

«Il dottor Bryce aveva affermato che il ministro Scott e tutti gli affari indiani avevano trascurato i bisogni sanitari degli aborigeni e denunciato la “trascuratezza criminale delle promesse dei trattati”, che non erano state mantenute». (5)

 

Non è tutto. Nel 2015, il dottor Scott Hamilton, del Dipartimento di Antropologia della Lakehead University di Thunder Bay, Ontario, ha pubblicato il suo rapporto (6) intitolato Dove sono sepolti i bambini? È sulla stessa linea dei rapporti del dottor Peter Bryce.

 

Un terzo documento, datato 6 luglio 2021, un articolo di Jacques Rouillard, professore emerito in pensione del dipartimento di storia dell’Università di Montreal, mette ancora una volta le cose in chiaro.

 

«Come si legge nel Rapporto, «le scuole sono viste come motori di cambiamento culturale e spirituale: i “selvaggi” diventeranno “uomini bianchi cristiani”. Per fare questo, il governo ha deciso un metodo radicale e disumano: strappare i giovani in età scolare dalle loro famiglie contro la loro volontà».

 

«La colpa di questa tragedia è interamente dei successivi governi canadesi che hanno finanziato le scuole residenziali, non delle comunità religiose che hanno raggiunto gli obiettivi scolastici fissati dal Dipartimento per gli affari indiani».

 

«Ricordate che diversi orfanotrofi si trovano in zone molto remote. Poiché i corpi non si conservano a lungo, la metà dei bambini morti a scuola è stata sepolta nel cimitero attiguo o in quello della parrocchia, e le loro tombe erano spesso appena segnate, ci dice la Commissione (Vérité et Réconciliation)».

 

«Ne ha individuati molti che sono stati abbandonati dopo la chiusura delle scuole. Secondo gli storici Jim Miller e Brian Gettler, che hanno concentrato le loro ricerche sulle Prime Nazioni, “sono state collocate croci di legno dove venivano seppelliti i bambini nei cimiteri secondo i riti cattolici. Ovviamente si sono disintegrati rapidamente». (7)

 

 

Conclusione

Questo è ovvio: siamo alle prese con la disinformazione sistematica dei fatti.

 

«Non ci sono prove di alcuna intenzione di nascondere queste tombe. Inoltre, non ci sono prove che i bambini sepolti in questi cimiteri a lungo dimenticati siano morti per maltrattamenti o abbandono. Ma questo è ciò che si è portati a credere dai resoconti dei media. La storia delle scuole residenziali è straziante in molti modi».

 

«Tuttavia, non è ragionevole, sulla base dei fatti, accusare la Chiesa cattolica e le altre organizzazioni religiose che gestivano le scuole residenziali di negligenza nei confronti dei bambini o di comportamento insensibile nei loro confronti, che ha portato alla loro morte. Se c’è qualche colpa, è del Dipartimento federale per gli affari indiani che non ha fornito finanziamenti adeguati alle scuole residenziali, ai bambini e ai cimiteri».

 

«Secondo i media, questa tragedia canadese è il risultato del fallimento della Chiesa cattolica e di altre organizzazioni religiose, che costituisce un vero e proprio fanatismo anticattolico. Questo è un altro tentativo di screditare la fede religiosa e scacciare la religione dalla pubblica piazza. Le scuole residenziali sono lo strumento utilizzato per questo scopo». (8)

 

 

NOTE

(1) https://ici.radio-canada.ca/nouvelle/1796744/pensionnats-autochtones-decouverte-dechirante-des-restes-de-215-enfants

(2) https://www.ledevoir.com/societe/641109/justin-trudeau-rend-visite-a-la-premiere-nation-tk-emlups-te-secwepemc

(3) https://ici.radio-canada.ca/nouvelle/1798884/reste-enfants-ottawa-kamloops-excuses-communaute-trudeau

(4) https://www.xn--pourunecolelibre-hqb.com/2021/06/eglises-catholiques-incendiees-aucune.html

(5 ) https://definingmomentscanada.ca/en/the-bryce-report100/

(6 ) https://nctr.ca/wp-content/uploads/2021/05/AAA-Hamilton-cemetery-FInal.pdf

(7) https://www.ledevoir.com/opinion/idees/615969/le-genocide-des-autochtones

(8) https ://realwomenofcanada.ca/jumping-to-conclusions-without-the-facts-in…

 

 

 

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news

 

 

Immagine da FSSPX.news

Continua a leggere

Persecuzioni

La Turchia espelle i cristiani perché minacciano la sicurezza nazionale

Pubblicato

il

Da

In Turchia i cristiani vengono espulsi dal Paese con l’accusa di rappresentare una «minaccia alla sicurezza nazionale». Lo riporta LifeSite.

 

Durante la conferenza sui diritti umani tenutasi a Varsavia il 13 ottobre, Lidia Rieder, esperta legale di Alliance Defending Freedom International, ha denunciato che i cristiani sono nel mirino del governo turco. «Classificare i pacifici residenti cristiani come “minacce alla sicurezza” è un evidente abuso del diritto e un attacco alla libertà religiosa», ha dichiarato le Rieder. «Quando i governi manipolano i sistemi amministrativi o di immigrazione per escludere le persone solo per la loro fede, ciò compromette lo stato di diritto e i principi di tolleranza e coesistenza pacifica che l’OSCE è stata creata per difendere».

 

La popolazione turca è composta per circa il 99% da musulmani, con meno dell’1% di cristiani. Sotto il governo autoritario di destra di Recep Erdogan, la Turchia riveste un ruolo geopolitico chiave grazie alla sua posizione strategica tra Europa e Medio Oriente. Sebbene membro della NATO, mantiene stretti legami con paesi musulmani come Qatar e Azerbaigian, che di recente, con il supporto di armi turche, hanno costretto oltre 100.000 cristiani a fuggire dal Nagorno-Karabakh verso l’Armenia.

 

Un comunicato di ADF ha riportato che dal 2020 «più di 200 lavoratori cristiani stranieri e le loro famiglie, circa 350 persone, sono stati espulsi dalla Turchia, molti dei quali residenti da decenni». Il ministero degli Interni ha assegnato a questi individui «codici di sicurezza» come N-82 e G-87, vietandone il rientro e classificandoli come minacce alla sicurezza nazionale.

 

Un rapporto del 2024 della Freedom of Belief Initiative ha confermato le conclusioni di ADF, indicando i cristiani come la minoranza religiosa più perseguitata in Turchia, con oltre 50 episodi di violenza contro di loro dal 2020.

Sostieni Renovatio 21

Interpellata da Fox News Digital, l’ambasciata turca a Washington ha rimandato a una dichiarazione del Centro per il Contrasto alla Disinformazione del Paese, che il 15 ottobre ha respinto le accuse di Rieder, definendole «infondate e parte di una campagna di disinformazione deliberata». «Il rispetto delle fedi e il pluralismo sono elementi essenziali dell’ordine democratico del nostro Paese», si legge. «La Turchia, come ogni Stato sovrano, può adottare decisioni amministrative sui cittadini stranieri per vari motivi, come violazioni dei visti, disturbi dell’ordine pubblico o mancanza di permessi legali».

 

Rieder ha citato il caso Wiest contro Turchia, che sarà esaminato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Il caso riguarda Kenneth Wiest, un cristiano americano residente legalmente in Turchia per oltre trent’anni, a cui è stato negato il rientro nel 2019 senza prove di illeciti.

 

«I divieti di ingresso e le espulsioni sono sempre più usati per silenziare i lavoratori cristiani stranieri, mentre la formazione teologica rimane fortemente limitata», ha affermato ADF. «Ai seminari protestanti è negato lo status legale, l’educazione biblica è vietata, mentre i corsi di teologia islamica sono permessi sotto supervisione statale. Anche le proprietà ecclesiastiche subiscono restrizioni ingiuste, con comunità come quella protestante di Bursa costrette ad abbandonare luoghi di culto storici».

 

Come riportato da Renovatio 21, in questi anni la Turchia è stata teatro di attacchi contro chiese, come quello nel quartiere Sariyer di Costantinopoli, ascritto all’ISIS. Vi è inoltre il fenomeno di cristiani uccisi in storie su dispute su terreni. La persecuzione anticristiana è parimenti alimentata dall’islam e dal nazionalismo turco.

 

Bombe turche hanno distrutto una chiesa assira nel Nord-Est della Siria tre anni fa. Altri luoghi sacri cristiani, come Santa Sofia (convertita all’Islam alla presenza dell’Erdogano) e Chora (dove sono stati coperti affreschi e mosaici, e dove persino il museo diviene luogo di culto musulmano) a Costantinopoli e la cattedrale di Ani sono divenute moschee.

 

All’inizio di questa settimana, l’organizzazione Aiuto alla Chiesa che Soffre ha pubblicato il rapporto 2025 sulla persecuzione religiosa globale, evidenziando che 5,4 sugli 8 miliardi di persone del pianeta subiscono discriminazioni per le loro convinzioni religiose. Il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, ha espresso preoccupazione martedì, affermando che «uomini e donne meritano ovunque libertà da ogni forma di coercizione in materia di fede».

 

Come riportato da Renovatio 21, il Parolin ha negato che in Nigeria vi sia in atto una persecuzione di cristiani: quello nigeriano «non è un conflitto religioso, è più un conflitto di tipo sociale, per esempio tra gli allevatori e gli agricoltori», ha dichiarato il segretario di Stato Vaticano, suscitando gli strali di monsignor Carlo Maria Viganò.

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine dalla chiesa di Santa Irene, Costantinopoli

Immagine di Carole Raddato via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

 

 

 

 

Continua a leggere

Persecuzioni

Ultras rumeni espongono lo striscione «Difendiamo i cristiani nigeriani» durante le qualificazioni ai Mondiali

Pubblicato

il

Da

In un gesto significativo per attirare l’attenzione globale sulla persecuzione dei cristiani in Nigeria, i tifosi della nazionale di calcio rumena hanno esposto un grande striscione con la scritta «DIFENDETE I CRISTIANI NIGERIANI» durante una partita di qualificazione alla Coppa del Mondo a Bucarest.   Questa dimostrazione di solidarietà si inserisce nel contesto dei continui e brutali attacchi, spesso mortali, compiuti da gruppi terroristici islamici contro le comunità cristiane nel Paese africano.     La persecuzione anticristiana in Nigeria si è aggravata dopo il 1999, quando 12 stati del Nord hanno adottato la sharia. L’ascesa di Boko Haram nel 2009 ha segnato un’ulteriore escalation, con il gruppo noto per il rapimento di centinaia di studentesse nel 2014, di cui 87 risultano ancora disperse.   Recentemente, attacchi nel Paese hanno incluso rapimenti e omicidi di sacerdoti e seminaristi cattolici. A luglio, la diocesi di Auchi, nello Stato di Edo, ha riferito che uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione, uccidendo una guardia e rapendo tre seminaristi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, rapporto pubblicato quest’estate dalla Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha evidenziato numerosi attacchi sponsorizzati dallo Stato contro i cristiani in Nigeria.   La situazione è deteriorata al punto che il rapporto 2025 della Lista Rossa di Global Christian Relief (GCR) ha indicato la Nigeria come uno dei luoghi più pericolosi per i cristiani. Nella primavera del 2023, la Società Internazionale per le Libertà Civili e lo Stato di Diritto ha riferito che oltre 50.000 persone sono state uccise nel Paese per la loro fede cristiana dal 2009.   Nel suo rapporto del 2025, l’USCIRF ha esortato il governo statunitense a designare la Nigeria come «paese di particolare preoccupazione», esprimendo delusione per la lentezza, e a volte apparente riluttanza, del governo nigeriano nel rispondere a questa violenza, creando un clima di impunità per gli aggressori.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di TUBS via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine modificata
Continua a leggere

Persecuzioni

Spagna, l’islamo-sinistra non riesce a imprigionare un prete

Pubblicato

il

Da

In Spagna, un processo senza precedenti mette in luce le crescenti tensioni tra le libertà della Chiesa e l’amministrazione catalana. Padre Custodio Ballester, un sacerdote cattolico di 61 anni di Barcellona, ​​che rischiava tre anni di carcere e otto anni di interdizione dall’insegnamento per dichiarazioni critiche nei confronti dell’Islam pronunciate nel 2016 e nel 2017, è stato appena assolto.

 

Non tutte le verità sono belle da dire: padre Ballester, sacerdote dell’arcidiocesi di Barcellona e attualmente coadiutore della parrocchia di San Sebastián de Badalona, ​​lo ha imparato a sue spese. Noto per il suo impegno nelle cause pro-life e per una visione piuttosto tradizionalista della Chiesa, il sacerdote è già stato oggetto di denunce per omelie anti-aborto, tutte respinte.

 

Fu una pubblicazione del dicembre 2016 ad accendere la miccia: un articolo intitolato «Il dialogo impossibile con l’Islam», pubblicato sulla rivista cattolica Germinans Germinabit. Questo testo rispondeva a una lettera pastorale dell’arcivescovo di Barcellona, ​​il cardinale Juan José Omella, intitolata «Il dialogo necessario con l’Islam», in cui l’autore invitava i cattolici a promuovere la comprensione reciproca di fronte all’aumento delle migrazioni: un’eco religiosa di papa Francesco.

 

Nel suo saggio, padre Ballester sostiene ad hominem che un vero dialogo interreligioso è impossibile con la dottrina islamica. Cita esempi storici e contemporanei di persecuzione contro i non musulmani in Paesi a maggioranza islamica come Pakistan, Nigeria e Siria.

 

«L’Islam non ammette il dialogo. O credi, o sei un infedele che deve essere soggiogato in un modo o nell’altro», ha scritto, riferendosi ai versetti del Corano che legittimano la violenza contro i non credenti. Ha chiesto al cardinale Omella: «di quale dialogo stiamo parlando quando ci sono Paesi in cui coloro che non professano l’Islam vengono assassinati?»

 

Nel 2017, padre Ballester ha ribadito i suoi commenti durante un’intervista online al programma La Ratonera . Accompagnato da Padre Jesús Calvo, un sacerdote ottantenne, il dibattito ha affrontato le minacce che il jihadismo rappresenta per l’Europa. Questi scambi, insieme all’articolo iniziale, sono stati inseriti nel fascicolo dai procuratori di Malaga, dove si trova la piattaforma che ospita il dibattito online.

Iscriviti al canale Telegram

Nel marzo 2017 è stata presentata una denuncia dall’associazione di Barcellona Musulmani contro l’Islamofobia, legata ad ambienti di sinistra. Finanziata dal governo regionale catalano, l’organizzazione ha accusato Ballester di promuovere la discriminazione e l’incitamento all’odio contro l’Islam. La procura di Malaga, guidata da una donna che dirige anche un Osservatorio per l’Uguaglianza, ha chiesto una pena esemplare: tre anni di carcere e otto anni di interdizione dall’insegnamento.

 

Il processo, inizialmente previsto per settembre 2024, si è finalmente tenuto il 1° ottobre 2025 presso il Tribunale provinciale di Malaga, in udienza pubblica. Dopo circa due settimane, la sentenza è stata emessa: il Tribunale ha stabilito che non sussistevano gli elementi oggettivi del reato, «per quanto spregevole e perverso potesse essere il messaggio», hanno aggiunto i magistrati.

 

Padre Ballester denuncia un «clima di terrore» progettato per mettere a tacere i dissidenti. «Vogliono dare l’esempio affinché altri si autocensurino», ha confidato a El Debate. Aggiunge di essere fortunato nella sua sfortuna perché, in Pakistan, i suoi commenti potrebbero costargli la pena di morte. Parlando alla Catholic News Agency, ha chiarito: «le mie dichiarazioni non sono mai state discriminatorie o odiose e avevano lo scopo di allertare i fedeli sulle minacce al cristianesimo, senza prendere di mira singoli individui».

 

I media di destra denunciano la persecuzione ideologica, sottolineando le presunte simpatie dell’associazione querelante per gruppi come i talebani o il regime iraniano, e notano anche che le richieste dell’accusa contrastano con la clemenza nei confronti dei discorsi anticristiani: i giudici si sono recentemente rifiutati di incriminare un comico per commenti che chiedevano di lapidare i sacerdoti o di bombardare la Valle dei Caduti, definendoli «umoristici».

 

Personaggi come l’eurodeputato Juan Carlos Girauta del partito di destra nazionale Vox sostengono padre Ballester, sottolineando che il suo articolo riecheggia la conferenza di Benedetto XVI del 2006 a Ratisbona su fede e ragione. Una petizione online ha persino raccolto oltre 25.000 firme chiedendo l’archiviazione delle accuse, affermando: «è surreale: gli attacchi alle chiese restano impuniti, ma un sacerdote rischia il carcere per aver messo in guardia contro l’estremismo».

 

Mentre Vox ha reagito, la gerarchia cattolica spagnola rimane in silenzio. La Conferenza Episcopale Spagnola non ha rilasciato alcuna dichiarazione e l’arcidiocesi di Barcellona ha optato per un «silenzio discreto». A magra consolazione, il cardinale Omella, la cui lettera aveva spinto il sacerdote a rispondere nel 2016, lo avrebbe «rassicurato» in privato: «se finisci in prigione, verrò a trovarti…». Ma padre Ballester è stato infine assolto.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Più popolari