Geopolitica
Botte da orbi sul confine India-Cina. Ripartono le tensioni
Le truppe indiane e cinesi si sono nuovamente scontrate lungo il confine che negli ultimi anni ha visto micidiali combattimenti corpo a corpo, con soldati che si prendono a sassate e a bastonate sul tetto del mondo.
Si tratta del primo episodio di violenza da oltre un anno lungo la cosiddetta Line of Actual Control (LAC), un confine che serve come cuscinetto tra le due Nazioni più popolose del mondo.
L’incidente è avvenuto nel settore Tawang dell’Arunachal Pradesh, uno stato nel nell’Indi nordoccidentale, già teatro di scontri in passato. La notizia ha cominciato a filtrare lunedì e ha ricevuto conferma da entrambe le parti a partire da martedì. Si dice che l’incidente nel remoto avamposto sia avvenuto venerdì.
In rete circolano diversi video non verificati, dove epperò le botte sembrano verissime. Ambo le parti picchiando come fabbri. Impressionanti, ad ogni modo, i cinesi che a 5000 metri di altitudine indossano la mascherina anti-COVID.
India and China troops clash on Arunachal Pradesh mountain border
中印冲突再起,官媒毫无报道s伤人数 pic.twitter.com/52eV3F2s36— China Forbidden中国禁闻 (@yeyouwei3) December 13, 2022
Martedì il ministro della Difesa indiano Rajnath Singh ha informato il Parlamento di Nuova Dehli, descrivendo che gli scontri sono iniziati dopo che le truppe cinesi «hanno invaso il territorio indiano» e «hanno tentato unilateralmente di cambiare lo status quo» lungo il confine conteso vicino all’area.
Il ministro del governo Modi ha dichiarato che le truppe indiane hanno risposto con forza per impedire ai militari dell’Esercito di Liberazione del Popolo di «trasgredire nel nostro territorio», specificando che stavolta nessun soldato indiano era stato «ferito o gravemente ferito».
Alcuni resoconti regionali sostengono che una manciata di soldati su entrambi i lati potrebbe aver subito lievi ferite. Qualche osservatore si sta chiedendo se lo scontro è stato più grave di quanto ufficialmente riconosciuto.
Il ministero degli Esteri cinese, nel frattempo, sembrava confermare un qualche tipo di incontro ostile ma senza riconoscere alcun dettaglio, definendo solo la situazione del confine ora «generalmente stabile».
La rissa tra militari sarebbe avvenuta in cima ad una montagna, a 5000 metri di altitudine, dove l’India mantiene una postazione dell’esercito.
Nel giugno 2020, 20 soldati indiani e un numero imprecisato di cinesi furono uccisi nella più sanguinosa rissa nella valle del fiume Galwan, nel Ladakh, in quello che fu lo scontro più grave degli ultimi decenni. Da allora entrambe le parti si sono impegnate a prevenire un simile disastro in futuro, pur, in realtà, continuando ad armare le truppe al confine.
In rete circola un video del 2021 in cui sono visibili botte da orbi tra soldati india e cinesi. È spacciato come video dell’ultimo scontro, tuttavia riguarda la rissa di un anno fa. Vale la pena comunque di guardarlo, magari coi popcorni.
Big Salute To Indian Army! ???????? pic.twitter.com/OcviGFdTXh
— Dr. Jitendra Nagar (@NagarJitendra) December 13, 2022
Non possiamo dimenticare che la Cina schiera in Himalaya alcuni robot militari, tra cui il robo-Yak. Attendiamo fiduciosi un video di botte dove vi siano anch’essi.
L’Arunachal Pradesh fu teatro della guerra sino-indiana combattuta nel 1962, quando ancora c’erano Mao Zedongo (e Zhu Enlai, e Lin Biao) e Jawarharlal Nehru. La guerra tra i due Paesi durò un mese e provocò diverse migliaia di morti. Nel 1949 la neonata Repubblica Popolare Cinese dichiarò il confine tra i Paesi, allora chiamato linea MacMahon, illegittimo. Una volta dichiarato (assai rapidamente) vittoria, la si ritirò tuttavia sulla linea McMahon e restituì i prigionieri di guerra indiani nel 1963.
Vale la pena di ricordare che entrambi i Paesi ora dispongono di armi termonucleari. Dai pugnazzi alle bombe atomiche è un attimo…
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.
Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.
«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.
Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.
Aiuta Renovatio 21
Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.
All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.
La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.
Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.
Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.
Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.
Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.
Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)
Sostieni Renovatio 21
«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.
Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».
«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».
Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».
Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













