Nucleare
Bomba sporca, il ministero della Difesa Russo dà dei dettagli sulla possibilità del False flag nucleare
L’esercito russo avrebbe informazioni sui contatti tra l’ufficio del presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj e i rappresentanti britannici sulla questione della tecnologia delle armi nucleari. Lo ha rivelato il generale Igor Kirillov, capo delle truppe russe di difesa dalle radiazioni, chimica e biologica.
«Abbiamo informazioni sui contatti tra l’ufficio del presidente ucraino e i rappresentanti della Gran Bretagna sulla possibile acquisizione di tecnologia per armi nucleari», ha detto Kirillov in una conferenza stampa lo scorso lunedì.
L’alto ufficiale russo ha fatto eco alle preoccupazioni espresse domenica dal ministro della Difesa Shoigu, vale a dire che Kiev stava «pianificando una provocazione che prevedeva l’esplosione di una cosiddetta “bomba sporca”, o un’arma nucleare a basso rendimento», per poi affermare che l’esplosione è stata causato da un’arma nucleare tattica russa: in pratica, il primo false flag atomico della storia.
«Lo scopo di tale provocazione è accusare la Russia di utilizzare armi di distruzione di massa nel teatro delle operazioni ucraine e quindi lanciare una potente campagna anti-russa in tutto il mondo volta a minare la fiducia globale in Mosca», ha affermato Kirillov.
La dottrina nucleare russa proibisce l’uso di armi nucleari di qualsiasi tipo – tattiche o strategiche – a meno che non vengano usate prima armi nucleari o altre armi di distruzione di massa contro il Paese, o in caso di un attacco convenzionale così grave da minacciare l’esistenza della Russia stessa.
Il segretario alla Difesa del Regno Unito Ben Wallace aveva sollevato la questione delle armi nucleari in una conversazione con una coppia di burloni telefonici russi fingendosi Zelens’kyj a marzo, dicendo che «il principio è che sosterremo l’Ucraina come nostra amica nelle scelte che farai», incluso sulla questione del «tempo in cui vuoi esplorare nuove armi, etc».
«Qualsiasi proposta di cui parli è qualcosa di cui il Regno Unito discuterebbe. Sulla tua acquisizione di una nucleare – pensi di voler esplorare un’arma nucleare, penso che starei molto attento a tutto questo. Siamo firmatari del [Trattato] di non-proliferazione nucleare. Non possiamo essere visti farlo. Questa è una questione completamente diversa, quindi penso che dobbiamo stare molto attenti a questo», aveva detto Wallace in quel momento.
Secondo le informazioni dell’esercito russo riportate dal sito governativo Sputnik, Kiev ha il potenziale tecnologico e la base industriale necessari per creare una bomba sporca. Ciò include oltre 1.500 tonnellate di combustibile nucleare esaurito dalle tre centrali nucleari operative del paese, oltre a 22.000 gruppi di combustibile esaurito dalla defunta centrale nucleare di Chernobyl contenente uranio-238, nonché altri materiali nucleari contenenti uranio-235 e plutonio-239.
Gli agenti radioattivi delle centrali nucleari dell’Ucraina meridionale, Khmelnitsky e Rivne contengono ossido di uranio arricchito all’1,5%.
Ulteriori infrastrutture che potrebbero aiutare nella produzione di una bomba sporca includono il nuovo impianto di trattamento dei rifiuti radioattivi Vector presso l’impianto chimico di Prydneprovsky a Kamenskoe, nell’Ucraina centrale, che ha la capacità di ospitare oltre 50.000 metri cubi di materiali radioattivi, nonché il Vostochny Impianto di estrazione e lavorazione, in grado di estrarre fino a 1.000 tonnellate di minerale di uranio all’anno.
Inoltre, l’Ucraina ha la base scientifica necessaria, tra cui il leggendario Istituto di fisica e tecnologia di Kharkov, i cui scienziati hanno preso parte al programma nucleare sovietico, oltre all’impianto nucleare sperimentale di Uragan e l’Istituto per la ricerca nucleare presso l’Accademia nazionale di Scienze a Kiev, dove vengono condotte ricerche su materiali altamente radioattivi utilizzando il reattore WWR-M.
«Secondo le informazioni che abbiamo, due organizzazioni ucraine hanno istruzioni specifiche per creare una cosiddetta bomba sporca. Il lavoro su questo progetto è nella fase finale», ha detto Kirillov.
L’ufficiale ha avvertito che l’esplosione di una bomba radioattiva sul territorio ucraino avrebbe diffuso isotopi radioattivi nell’atmosfera a una distanza massima di 1.500 km, diffondendosi nei paesi vicini, inclusa la Polonia.
Kirillov ha ricordato che i sospetti preparativi di Kiev per utilizzare una bomba sporca non sono una novità e che «simili tecnologie di guerra dell’informazione sono già state utilizzate dall’Occidente in Siria, dove i Caschi Bianchi hanno filmato video di propaganda sull’uso di armi chimiche da parte delle forze governative» culminato negli attacchi aerei e da crociera statunitensi contro il paese nel 2017.
L’alto ufficiale russo ha avvertito che uno «scenario simile» potrebbe essere impiegato in caso di attacco sotto falsa bandiera che comporti la distruzione di una bomba sporca radioattiva.
Il Kirillov anche ricordato i commenti del presidente Zelens’kyj alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco di febbraio, pochi giorni prima che la Russia iniziasse le sue operazioni militari in Ucraina, in cui il presidente ucraino ha accennato ai piani di Kiev per ripristinare lo status del Paese come potenza nucleare.
Il capo delle truppe di difesa dalle radiazioni, chimiche e biologiche ha sottolineato che l’esercito russo ha organizzato il lavoro per contrastare qualsiasi provocazione e ha preparato forze e mezzi “«er svolgere compiti in condizioni di contaminazione radioattiva».
I commenti di Kirillov sul pericolo di una falsa bandiera ucraina di una bomba sporca sono stati ripresi lunedì dal portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov e dal ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov. Peskov ha detto ai giornalisti che la Russia ha presentato i suoi risultati e che spetta ai leader occidentali scegliere se vogliono credere a Mosca o meno. Lavrov ha affermato che il ministero degli Esteri ha «informazioni specifiche» sulle istituzioni scientifiche ucraine che potrebbero essere utilizzate per costruire una bomba sporca e ha promesso di portare l’attenzione sulla questione alle Nazioni Unite.
I funzionari statunitensi ed europei hanno rilasciato lunedì una dichiarazione congiunta respingendo le preoccupazioni di Mosca, giurando di «rifiutare le accuse chiaramente false della Russia secondo cui l’Ucraina si sta preparando a utilizzare una bomba sporca sul proprio territorio».
Allo stesso modo, i funzionari ucraini hanno respinto le accuse di bomba sporca russa, con il presidente Zelens’kyj che ha affermato che «se la Russia chiama e dice che l’Ucraina sta presumibilmente preparando qualcosa, significa una cosa: la Russia ha già preparato tutto questo». Il presidente-comico ha quindi «il mondo» a «intensificare preventivamente la pressione su Mosca».
L’Ucraina, che aveva rinunziato alle atomiche sovietiche all’alba della sua indipendenza tramite il Memorandum di Budapest voluto da Bill Clinton, ha negli anni rimpianto questa scelta, sostenendo che le condizioni erano state tradite.
Alla conferenza di sicurezza di Monaco di inizio anno Zelens’kyj avrebbe esternato la volontà di ri-dotarsi di armi termonucleari. «Il 19 febbraio a Monaco di Baviera, il presidente ucraino Zelens’kyj ha minacciato di schierare armi nucleari sul territorio ucraino. Ha espresso questo come la sua revoca unilaterale del Memorandum di Budapest del 1994» ha scritto William F. Engdahl in un articolo tradotto e pubblicato da Renovatio 21.
A fine aprile il Cremlino ha ribadito alcune accuse che erano state avanzate in precedenza dal presidente Vladimir Putin nei giorni precedenti l’invasione dell’Ucraina del 24 febbraio, accusando il governo di Kiev di star sviluppando armi nucleari con il sostegno degli Stati Uniti.
A marzo il colonnello generale Mikhail Mizintsev, capo del Centro di controllo della difesa nazionale russo, aveva mosso accuse di sabotaggio delle strutture di ricerca nucleare ucraine effettuate da «nazionalisti ucraini».
Gli inviti di Zelens’kyj e soci di usare armi nucleari contro la Russia stanno subendo in questo periodo un’accesa accelerazione.
Immagine di Michał Siergiejevicz via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Nucleare
Stupende immagini della fusione nucleare
Impressionanti immagini giungo dall’azienda britannica Tokamak Energy, che ha scattato ad alta velocità delle foto a colori di ciò che accade dentro, appunto, un tokamak, acronimo russo per «camera toroidale con spire magnetiche», cioè un reattore nucleare a fusione a forma di ciambella.
Vediamo qui una nube rosa di plasma di idrogeno luminoso che raggiunge temperature superiori a quelle del nucleo del Sole, il tutto imprigionato in un potentissimo campo magnetico. Ciò che vediamo è solo la luce visibile proveniente dal bordo del plasma, perché il nucleo del plasma è così caldo che non emette alcuna luce visibile.
Nell’angolo in alto a destra, si può anche assistere allo spettacolo abbagliante dei granuli di litio iniettati nella camera, scrive Futurism. Inizialmente di un rosso brillante, i granuli di litio cadono più in profondità nel plasma, mentre la ionizzazione lo trasforma in un alone sfocato di un verde brillante.
Plasma is better in colour! Watch one of our latest #plasma pulses in our ST40 tokamak, filmed using our new high-speed colour camera at an incredible 16,000 frames per second.
Each pulse lasts around a fifth of a second. What you’re seeing is mostly visible light from the… pic.twitter.com/jWKmcl0tEx
— Tokamak Energy (@TokamakEnergy) October 15, 2025
Sostieni Renovatio 21
«La telecamera a colori è particolarmente utile per esperimenti come questi», ha affermato Laura Zhang, fisica di Tokamak Energy, in una nota. «Ci aiuta a identificare immediatamente se le impurità gassose che stiamo introducendo irradiano nel punto previsto e se le polveri di litio penetrano nel nucleo del plasma».
La fusione nucleare, il processo che da miliardi di anni alimenta le stelle come il nostro Sole, avviene quando l’enorme gravità stellare fa collidere atomi leggeri, come l’idrogeno, in un plasma rovente, generando calore durante la loro unione. Riprodurre questo fenomeno sulla Terra è complesso, poiché manca la gravità stellare che facilita la collisione degli atomi.
Un tokamak risolve parzialmente il problema, usando potenti campi magnetici generati da superconduttori per confinare il plasma, troppo caldo per essere contenuto da materiali solidi. Tuttavia, il combustibile, come gli isotopi di idrogeno (deuterio e trizio), è problematico: il deuterio è raro e si estrae dall’acqua di mare, mentre il trizio, ancora più scarso, va prodotto irradiando il litio, un metallo difficile da reperire. Rispetto alla fissione nucleare, che usa uranio o plutonio, la fusione è più sicura, con radiazioni a breve emivita.
Attualmente, però, i nostri esperimenti di fusione consumano più energia di quanta ne producano, rendendola ancora impraticabile, anche se i progressi sono promettenti per la ricerca scientifica. Recenti studi sulla superconduttività condotti al politecnico bostoniano MIT sembrano indicare che la fusione è tuttavia pienamente possibile. Altre svolte si sarebbero avute a Princeton, in Corea e in Giappone.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina in particolare sembra aver intrapreso la corsa all’ottenimento della tecnologia a fusione atomica, con il primo reattore a fusione-fissione programmato già per il 2030.
Una volta scoperto un processo stabile per ottenere la fusione, potrebbe entrare in giuoco l’Elio-3, una sostanza contenuta in grande abbondanza sulla Luna, dove la Cina, come noto, sta operando diverse missioni spaziali di successo. Da qui potrebbe svilupparsi definitivamente il ramo cosmico dello scacchiere internazionale, la geopolitica spaziale che qualcuno già chiama «astropolitica», e già si prospetta come un possibile teatro di guerra.
La cooperazione mondiale per la fusione era un’idea portata avanti dallo scienziato atomico sovietico Igor Kurchatov. Essa potrebbe quindi passare anche per una collaborazione nello spazio, che ad oggi pare assai difficile.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Nucleare
Conferenza mondiale sulla fusione nucleare in Cina
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
«Non c’è vittoria nella guerra nucleare»: parla l’esperto in armamenti del MIT
Alla fine della scorsa settimana, a Berlino si sono tenuti diversi eventi che hanno evidenziato il rischio per la Germania derivante dal dispiegamento di missili a medio raggio e dalla fornitura di tali armi all’Ucraina, considerati come un possibile preludio a una Terza Guerra Mondiale. Lo riporta EIRN.
Uno di questi eventi è stata una presentazione di tre ore, svoltasi il 10 ottobre, tenuta dal professor Ted Postol, rinomato esperto di armi del MIT, organizzata congiuntamente dallo Schiller Institute (ente legato al gruppo Larouche) e dalla Eurasian Society. L’argomento era la minaccia rappresentata dal posizionamento di missili a medio raggio in Germania, accompagnata da un’analisi lucida delle conseguenze di una potenziale guerra nucleare.
Postol ha illustrato l’enorme potenziale distruttivo delle moderne armi nucleari, molto più potenti rispetto a quelle che, nel 1945, causarono tra le 200.000 e le 250.000 vittime in Giappone, confutando l’idea assurda di poter vincere una guerra nucleare, dimostrando che la cosiddetta «vittoria» diventa priva di senso quando il Paese vincitore non ha più sopravvissuti al termine del conflitto.
L’esperto ha quindi smontato il mito della vittoria in una guerra nucleare tattica, spiegando che l’uso di una singola arma nucleare porterebbe, in circa cinque giorni, a una guerra globale che estinguerebbe ogni forma di vita sulla Terra.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Riflettendo sulla sua esperienza personale nella pianificazione di una guerra nucleare, Postol ha sottolineato il problema della riduzione del tempo di allerta precoce, dovuto al posizionamento avanzato dei missili, e il rischio di una rapida escalation verso l’uso di armi nucleari, per entrambe le parti, a causa del dilemma «usalo o perdilo».
«Nel 1983, si svolse un war game chiamato Able Archer. In quel war game, i vertici americani simularono, da una prospettiva sociale, psicologica e militare, uno scontro tra il Patto di Varsavia e la NATO, con l’uso di armi nucleari (…) È importante comprendere che gran parte di ciò che avvenne in quel gioco fu guidato da imperativi militari. Il problema, ancora una volta, deriva dalla natura delle armi nucleari. Sono così potenti che, quando una parte inizia a usarle, entrambe si sentono obbligate a contrattaccare e a distruggere il più possibile la capacità offensiva del nemico. Non hai scelta una volta che sei in questo gioco. Non puoi dire “basta”. Perché non sai se l’avversario intensificherà il suo attacco prima che tu ti fermi. Questo dà al nemico l’opportunità di aumentare la sua potenza in modo da causarti danni ancora maggiori. Sei quindi costretto a entrare in un ciclo in cui devi colpire il nemico per tenerlo sotto controllo».
Postol ha spiegato che questa dinamica di attacco e contrattacco è centrale nel pensiero militare sulla guerra nucleare, basato sull’erronea convinzione che si possa combattere e vincere, chiarendo che non esiste vittoria, poiché «i livelli di distruzione sono così elevati che entrambe le parti vengono annientate». Ha aggiunto che l’idea di una guerra nucleare paragonabile a un conflitto convenzionale è fuorviante, poiché i danni sono incomparabilmente più devastanti.
Il professore ha anche criticato la politica autolesionista del governo tedesco, che consente il dispiegamento di queste armi sul proprio territorio, rendendo la Germania, senza alcuna valida ragione, un bersaglio per la distruzione nucleare in caso di conflitto, deplorando inoltre il rapido declino del senso di realtà tra i leader politici occidentali, un fattore che di per sé alimenta il rischio di un confronto nucleare, a causa della loro incapacità di comprendere le conseguenze delle proprie scelte politiche.
Come riportato da Renovatio 21, Postol l’anno scorso aveva condannato l’attacco di droni ucraini contro le stazioni di rilevamento per la guerra atomica Armavir (nota come «Lupi dello Zar») e Orsk, nella Russia meridionale e orientale, parlando di una possibile escalation che da lì poteva partire verso la distruzione nucleare pantoclastica.
Si trattava di attacchi ad una componente componente dell’«ombrello nucleare» della Federazione Russa.
«Gli ucraini hanno ora attaccato un secondo radar strategico di allarme rapido nucleare russo critico a Orsk» aveva avvertito Postol. «Questo radar guarda verso l’Oceano Indiano e ha qualche sovrapposizione con i radar del radar già danneggiato di Armavir. I primi indicatori indicano che l’entità dei danni subiti dall’Orsk è probabilmente limitata, ma non si può escludere che il radar non funzioni per il momento a causa dell’attacco».
«Questa è una situazione molto seria. A differenza degli Stati Uniti, i russi non dispongono di sistemi di allarme satellitare spaziali in grado di rilevare attacchi di missili balistici a livello globale. Ciò significa che la copertura radar persa a causa degli attacchi a questi radar riduce notevolmente il tempo di preavviso contro gli attacchi a Mosca dal Mediterraneo e dall’Oceano Indiano».
Aiuta Renovatio 21
«L’estrema pressione temporale sulla leadership russa potrebbe quindi aumentare significativamente le possibilità di un catastrofico incidente nucleare. Il fatto che Blinken e la sua squadra di sicurezza nazionale abbiano dato il via libera al governo ucraino per attaccare siti russi fuori dall’Ucraina, significa che Blinken ha incautamente detto agli ucraini che possono impegnarsi in tali atti che avrebbero conseguenze potenzialmente catastrofiche per gli Stati Uniti e per l’intero pianeta».
Renovatio 21 rammenta come anche nei discorsi degli strateghi russi sia apparsa, negli scorsi mesi, l’idea di attaccare per primi utilizzando armi atomiche.
Come riportato da Renovatio 21, il noto esperto di relazioni internazionali russo Sergej Karaganov ha scritto interventi molto discussi dove ha parlato apertis verbis della revisione della strategia militare atomica di Mosca, arrivando a ipotizzare la nuclearizzazione di una città europea in risposta al sostegno della guerra ucraina.
Siamo arrivati al punto più prossimo allo sterminio atomico. Mai nella storia, nemmeno nei momenti più caldi della guerra fredda, eravamo giunti così vicino all’abisso pantoclastico, alla prospettiva della distruzione massiva dell’umanità.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica7 giorni faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













