Politica
Bolsonaro accusato di tentato colpo di Stato e di complotto per uccidere Lula
Il procuratore generale del Brasile ha accusato l’ex presidente Jair Bolsonaro di aver tentato un colpo di Stato per restare al potere dopo la sconfitta elettorale del 2022. Le accuse includono un complotto per uccidere il suo successore, Luiz Inacio Lula da Silva.
Lula è tornato alla presidenza del Brasile nel gennaio 2023 per un terzo mandato non consecutivo dopo aver sconfitto di misura Bolsonaro nell’ottobre 2022. Dopo il voto, Bolsonaro ha sostenuto che la corsa gli era stata rubata, sostenendo che un «malfunzionamento» aveva interessato migliaia di macchine per il voto elettronico.
Il procuratore generale Paulo Gonet ha dichiarato martedì che l’ex presidente e il suo compagno di corsa, il generale Walter Braga Netto, arrestato sabato, erano a capo di un’«organizzazione criminale» che stava pianificando di prendere il controllo del paese, ha riferito AP.
Le accuse includono anche la cospirazione per avvelenare l’attuale presidente e assassinare il giudice della Corte Suprema Alexandre de Moraes.
«Il piano è stato concepito e portato a conoscenza del presidente [Bolsonaro], che lo ha accettato», secondo l’atto di accusa di 272 pagine di Gonet, come visto dall’agenzia di stampa.
Secondo quanto riferito, nel complotto sono state accusate in totale 34 persone, tra cui diversi ufficiali militari, come l’ex consigliere per la sicurezza nazionale di Bolsonaro, il generale in pensione Augusto Heleno, e l’ex comandante della Marina Almir Garnier Santos.
Gli avvocati di Bolsonaro hanno negato le accuse, affermando di averle viste con «sgomento e indignazione», insistendo sul fatto che l’ex presidente «non ha mai accettato alcun movimento volto a decostruire lo stato di diritto democratico o le istituzioni che lo sostengono».
Le ultime accuse seguono un’indagine della polizia durata due anni sul movimento che nega l’esito elettorale e che ha portato alle rivolte dei sostenitori di Bolsonaro nella capitale all’inizio del 2023, una settimana dopo l’insediamento del presidente Lula.
All’epoca, Bolsonaro si trovava negli Stati Uniti, ma in seguito aveva chiesto la fine dei disordini e approvò la transizione al governo di Lula. Da allora gli è stato vietato di ricoprire cariche pubbliche in Brasile fino al 2030.
A novembre, la polizia federale ha pubblicato un rapporto in cui accusa Bolsonaro di aver avuto un ruolo centrale nella pianificazione e nell’organizzazione di un tentativo di colpo di stato, presumibilmente proponendo l’idea a figure militari chiave, nel tentativo di impedire a Lula di entrare in carica.
Secondo gli analisti citati da Reuters, è improbabile che Bolsonaro venga arrestato prima del processo, a meno che il giudice della Corte Suprema Moraes, che sta supervisionando il caso, non ritenga che l’ex presidente sia a rischio di fuga.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, l’incriminazione per golpe era stata ricevuta da Bolsonaro ancora lo scorso novembre. Il sistema legale brasiliano ha ampiamente indebolito Bolsonaro a favore del criminale condannato Lula. Nel 2023 a Bolsonaro è stato impedito di candidarsi a una carica pubblica fino al 2030 da un collegio di giudici in quello che sembrava essere un caso di ritorsione politica sotto Lula.
Prima di sconfiggere Bolsonaro, Lula era stato condannato nel 2017 per corruzione e riciclaggio di denaro in uno scandalo chiamato Lava Jato («autolavaggio, ndr), per i quali è stato condannato a quasi 10 anni di prigione. Nel 2019, è stato dichiarato colpevole di accuse legate a tangenti in un caso separato. Tuttavia, un voto di 6-5 della Corte Suprema gli ha permesso di lasciare la prigione più tardi quell’anno. Nel marzo 2021, un giudice della Corte Suprema ha annullato le accuse contro di lui. Settimane dopo, la Corte ha deciso che era libero di candidarsi alle elezioni del 2022.
Come riportato da Renovatio 21, Bolsonaro fu addirittura accusato, fra le altre cose, di aver molestato una balena. A inizio anno era stato incriminato, rischiando 12 anni di carcere, per falsificazione dello status vaccinale. Qualche lettore di Renovatio 21 può ritenere che in ambedue i casi il leader possa aver agito per l’intimo bene del mondo.
Durante le proteste dei supporter bolsonariani contro quella che vedevano come una frode elettorale la polizia arrivò a sparare sui manifestanti, mentre ad altri, in puro stile Trudeau, fu bloccato il conto corrente. Ad altri ancora, arrestati per aver partecipato ai moti di Brasilia di gennaio 2022, è stato inflitto, oltre che il carcere, anche un processo di «rieducazione» dal sapore di totalitarismo estremo – oltre che all’oramai scontata esclusione dai social.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2022 era emerso, piuttosto significativamente, che il direttore della CIA William Burns era volato in Brasile per dire a Bolsonaro di non protestare nei riguardi del risultato elettorale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Assembleia Legislativa do Espírito Santo via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Politica
I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi
A viral video shows a prisoner confronting Nicolas Sarkozy, saying, “We’ll avenge Gaddafi. Give back the billions.” The former French president, jailed for conspiracy, is accused of taking Libyan money before leading NATO’s 2011 war that killed Gaddafi. pic.twitter.com/KlAISnFVSX
— comra (@comrawire) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro
Sanae Takaichi è diventata la prima donna Primo Ministro del Giappone, vincendo le elezioni parlamentari di Tokyo martedì. Esponente di lungo corso del Partito Liberal Democratico (LDP), nota come la «Lady di Ferro» del Giappone per la sua ammirazione verso l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, Takaichi è riconosciuta per il suo conservatorismo sociale, il nazionalismo e il sostegno a un ruolo più ampio per le forze armate giapponesi.
A 64 anni, Takaichi ha sostenuto la revisione della clausola pacifista della costituzione postbellica del Giappone e il riconoscimento ufficiale delle Forze di autodifesa come esercito nazionale. Ha inoltre appoggiato un aumento della spesa per la difesa e una maggiore cooperazione militare con gli Stati Uniti.
Le sue posizioni sulla sicurezza nazionale richiamano le politiche dell’ex premier Shinzo Abe, di cui è considerata una protetta e con cui aveva stretti legami politici.
Frequente visitatrice del Santuario Yasukuni di Tokyo, che rende omaggio ai caduti giapponesi, inclusi criminali di guerra della Seconda Guerra Mondiale, Takaichi è stata spesso criticata dai Paesi vicini per quello che considerano revisionismo storico. Ha difeso le sue visite come atti di rispetto personale, sostenendo che i crimini di guerra dei soldati giapponesi siano stati esagerati.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
A livello interno, Takaichi si oppone al matrimonio tra persone dello stesso sesso, sostiene la successione imperiale esclusivamente maschile e ha criticato le proposte di cognomi separati per le coppie sposate.
La Takaicha ha inoltre appoggiato il rafforzamento dei confini e politiche migratorie più rigide, chiedendo misure contro i visti non concessi, il turismo eccessivo e l’acquisto di terreni da parte di stranieri, soprattutto vicino a risorse strategiche.
In politica estera, la Takaichi ha definito la crescente potenza militare della Cina una «seria preoccupazione», proponendo misure di deterrenza, tra cui un patto di sicurezza con Taiwan.
Si ritiene che Takaichi non intenda perseguire un significativo riavvicinamento con la Russia, avendo ripetutamente rivendicato la sovranità sulle isole Curili meridionali, annesse dall’Unione Sovietica nel 1945 come parte degli accordi postbellici.
Takaichi assume la carica in un momento critico per il Giappone, che affronta un tasso di natalità ai minimi storici, un rapido invecchiamento della popolazione, un’inflazione persistente e il malcontento pubblico per gli scandali politici che hanno eroso la fiducia nel PLD, il partito al governo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi














