Geopolitica
Biden ha perso l’Arabia Saudita?
Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.
L’ignominioso ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan ha aperto un buco globale nel sistema di dominazione mondiale elaborato dopo il 1945, un vuoto di potere che probabilmente porterà a conseguenze irreversibili. Il caso immediato è se gli strateghi di Washington di Biden – poiché chiaramente lui decide la politica – sono già riusciti a perdere il sostegno del suo più grande acquirente di armi e alleato strategico regionale, il Regno dell’Arabia Saudita. Sin dai primi giorni dell’inaugurazione di Biden a fine gennaio, le politiche statunitensi stanno spingendo la monarchia saudita a perseguire un drammatico cambiamento nella politica estera. Le conseguenze a lungo termine potrebbero essere enormi.
Nella loro prima settimana in carica, l’amministrazione Biden ha indicato un drammatico cambiamento nelle relazioni tra Stati Uniti e Arabia Saudita. Ha annunciato un blocco delle vendite di armi al Regno mentre esaminava gli accordi sulle armi di Trump.
Poi, alla fine di febbraio, l’Intelligence statunitense ha pubblicato un rapporto che condannava il governo saudita per l’uccisione del giornalista saudita del Washington Post Adnan Khashoggi a Istanbul nell’ottobre 2018, cosa che l’amministrazione Trump si era rifiutata di fare.
MbS si rende conto chiaramente di essere stato giocato sia da Trump che ora da Biden.
A ciò si è unito il ritiro da parte di Washington della leadership anti-saudita yemenita degli Houthi dalla lista dei terroristi statunitensi, mentre poneva fine al sostegno militare degli Stati Uniti all’Arabia Saudita nella sua guerra in Yemen con le forze Houthi sostenute dall’Iran, una mossa che ha incoraggiato gli Houthi a perseguire attacchi missilistici e droni su obiettivi sauditi.
Politica del Pentagono post-911
Mentre il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman è stato finora attento a evitare una rottura con Washington, i suoi movimenti dal cambio di regime di Biden a gennaio sono stati significativi.
Al centro c’è una serie di negoziati segreti con l’ex acerrimo nemico dell’Iran e il suo nuovo presidente. I colloqui sono iniziati ad aprile a Baghdad tra Riyadh e Teheran per esplorare un possibile riavvicinamento.
La strategia geopolitica di Washington negli ultimi due decenni è stata quella di accendere i conflitti e portare l’intero Medio Oriente nel caos come parte di una dottrina approvata per la prima volta da Cheney e Rumsfeld dopo l’11 settembre 2001, a volte citata dall’amministrazione George W. Bush come il Greater Middle East, «Grande Medio Oriente», formulata dal defunto ammiraglio americano Arthur Cebrowski dell’Ufficio per la trasformazione della forza del Pentagono di Rumsfeld dopo l’11 settembre.
Le placche tettoniche del Medio Oriente e della geopolitica eurasiatica si stanno spostando e le implicazioni sono sbalorditive.
Assistente di Cebrowski, Thomas Barnett, ha descritto questa nuova strategia del caos deliberato nel suo libro del 2004, The Pentagon’s New Map: War and Peace in the Twenty-first Century, subito dopo la non provocata invasione statunitense dell’Iraq. Ricordiamo che nessuno ha mai trovato prove delle armi di distruzione di massa di Saddam.
Barnett era un professore presso l’US Naval War College e in seguito stratega per la società di consulenza israeliana Wikistrat.
Secondo la sua descrizione, gli interi confini nazionali del Medio Oriente post-ottomano tracciati dagli europei dopo la prima guerra mondiale, incluso l’Afghanistan, dovevano essere dissolti e gli stati attuali balcanizzati in sunniti, curdi, sciiti e altre entità etniche o religiose per garantire decenni di caos e instabilità che richiedono una presenza militare «forte» degli Stati Uniti come controllore.
Ciò divenne i due decenni di catastrofica occupazione statunitense in Afghanistan e Iraq e oltre. Era un caos deliberato.
Il Segretario di Stato Condi Rice ha affermato nel 2006 che il Grande Medio Oriente, noto anche come Nuovo Medio Oriente, sarebbe stato raggiunto attraverso il «caos costruttivo». A causa di un enorme contraccolpo da parte dell’Arabia Saudita e di altri Paesi della regione, il nome è stato sepolto, ma è rimasta la strategia del caos.
Le rivoluzioni colorate della «primavera araba» di Obama, lanciate nel dicembre 2010 con le destabilizzazioni di Tunisia, Egitto e Libia da parte della CIA e del Dipartimento di Stato Clinton, da parte delle reti dei Fratelli Musulmani sostenute dagli Stati Uniti, sono state un’ulteriore attuazione della nuova politica statunitense di caos e destabilizzazione.
La strategia geopolitica di Washington negli ultimi due decenni è stata quella di accendere i conflitti e portare l’intero Medio Oriente nel caos
Seguì poi l’invasione per procura degli Stati Uniti della Siria, così come lo Yemen con la rivoluzione Houthi segretamente appoggiata dagli Stati Uniti contro il presidente dello Yemen Ali Abdullah Saleh nel 2012.
Il conflitto in corso tra Teheran e Riyadh ha le sue radici in quella strategia Pentagono-CIA Cebrowski-Barnett.
Ha segnato e alimentato la spaccatura tra Qatar pro-Fratellanza Musulmana e Riyadh anti-Fratellanza nel 2016, dopo di che il Qatar ha cercato il sostegno di Iran e Turchia.
Ha segnato l’amara guerra per procura in Siria tra le forze appoggiate dall’Arabia Saudita contro le forze appoggiate dall’Iran.
Ha segnato la guerra per procura tra Arabia Saudita e Teheran nello Yemen e lo stallo politico in Libano.
Ora il regime saudita sotto MbS sembra avviarsi a una svolta importante da quella guerra sciita-sunnita per il dominio del mondo islamico, perseguendo la pace con i suoi nemici, compreso l’Iran.
Teheran è la chiave
Sotto l’amministrazione Trump, la politica è passata da un apparente sostegno degli Stati Uniti all’Iran sotto Obama con il JCPOA nucleare del 2015 e a svantaggio di sauditi e Israele, a un sostegno unilaterale Trump-Kushner per l’Arabia Saudita e Israele, uscendo dal JCPOA, e l’imposizione di sanzioni economiche draconiane su Teheran e altre mosse incarnate per l’ultima volta nei mal concepiti accordi di Abramo contro Teheran.
Ora il regime saudita sotto MbS sembra avviarsi a una svolta importante da quella guerra sciita-sunnita per il dominio del mondo islamico, perseguendo la pace con i suoi nemici, compreso l’Iran.
MbS e i sauditi stanno chiaramente guardando alle spalle con Washington e si stanno muovendo per disinnescare più zone di conflitto che li avevano portati in un vicolo cieco scritto dagli Stati Uniti.
Washington sotto Trump aveva alimentato MbS con armi a bizzeffe (pagate con i petrodollari sauditi) per alimentare i conflitti. È stata una catastrofe per i sauditi. Ora che è diventato chiaro che un’amministrazione Biden non significa nulla di buono per loro, MbS e i sauditi hanno iniziato un perno strategico verso la fine di tutti i suoi conflitti all’interno del mondo islamico. La chiave di tutto è l’Iran.
Colloqui nei canali secondari
Ad aprile i sauditi hanno avviato il primo di quelli che ora sono tre negoziati bilaterali sulla stabilizzazione delle loro relazioni con l’Iran, colloqui segreti prima in Iraq, poi in Oman.
Baghdad ha un grosso interesse in una pace come la politica statunitense in Iraq dal 2003 è stata quella di creare il caos mettendo a confronto una maggioranza sciita contro un 30% di minoranza sunnita per seminare la guerra civile.
A luglio il primo ministro al Kadhimi si è assicurato che Biden si impegnasse a porre fine alla presenza delle truppe statunitensi entro la fine dell’anno.
Secondo quanto riferito, i colloqui tra Teheran e Riyadh riguardano la posizione dell’Iran nei confronti di Washington secondo le politiche del Pentagono di Biden, nonché la volontà dell’Iran di ridurre la presenza militare in Siria, Yemen e Libano.
I colloqui indiretti tra Stati Uniti e Iran sul ritorno all’accordo nucleare del 2015 sono stati sospesi dopo le elezioni iraniane di giugno. L’Iran ha anche annunciato che sta intensificando l’arricchimento dell’uranio.
MbS e i sauditi stanno chiaramente guardando alle spalle con Washington e si stanno muovendo per disinnescare più zone di conflitto che li avevano portati in un vicolo cieco scritto dagli Stati Uniti
I colloqui tra Arabia Saudita e Iran hanno coinvolto persone di alto livello di entrambe le parti, tra cui il capo saudita della direzione generale dell’intelligence Khalid al-Humaidan e il vice segretario iraniano del Consiglio supremo di sicurezza nazionale, Saeed Iravani.
Secondo quanto riferito, le proteste in corso all’interno dell’Iran sui costi economici del dispiegamento di truppe e degli aiuti a gruppi come Hezbollah in Libano e Siria e Houthi in Yemen sono in aumento.
Questo, in un momento in cui le difficoltà economiche causate dalle sanzioni statunitensi sono gravi, crea un forte incentivo per Teheran a scendere a compromessi in un riavvicinamento con Riyadh. Se accadrà, sarà un duro colpo per la strategia del caos regionale degli Stati Uniti.
Sebbene non sia ancora a portata di mano un accordo, è stato appena annunciato un quarto colloquio che indica la volontà di raggiungere un compromesso non appena il governo del neoeletto presidente iraniano Ebrahim Raisi sarà approvato dal Majlis o dal parlamento. Un accordo non sarà facile, ma entrambe le parti si rendono conto che lo status quo è una proposta perdente.
Allo stesso tempo, l’Iran sotto Raisi sta giocando duro con i negoziatori di Biden. Secondo quanto riferito, il leader supremo iraniano Ali Khamenei chiede all’amministrazione Biden di revocare tutte le sanzioni contro l’Iran e di risarcirlo per i danni causati, e di riconoscere l’Iran come uno stato a soglia nucleare con la capacità di produrre una bomba nucleare in breve tempo.
Le sanzioni statunitensi imposte nel 2018 hanno causato un aumento annuo del 250% dei prezzi alimentari e una caduta libera della valuta con il crollo delle entrate petrolifere. Raisi è sotto un’enorme pressione interna per cambiare questo, anche se Washington di Biden fino ad oggi si rifiuta di revocare le sanzioni come precondizione per riprendere i colloqui JCPOA.
Per Teheran la domanda è se sia meglio fidarsi di un riavvicinamento con gli stati arabi sunniti del Golfo a guida saudita, o fare affidamento su Washington, il cui curriculum di promesse non mantenute è sottolineato dalla loro catastrofica uscita da Kabul
Per Teheran la domanda è se sia meglio fidarsi di un riavvicinamento con gli stati arabi sunniti del Golfo a guida saudita, o fare affidamento su Washington, il cui curriculum di promesse non mantenute è sottolineato dalla loro catastrofica uscita da Kabul.
Più di recente Teheran ha ricucito le relazioni con i talebani afghani e l’equipaggiamento militare americano dall’Afghanistan preso dai talebani è stato visto in Iran, suggerendo una stretta cooperazione Iran-Afghanistan che funziona ulteriormente contro Washington.
Allo stesso tempo, l’Iran ha concordato con la Cina una cooperazione strategica economica da 400 miliardi di dollari per 25 anni.
Tuttavia, finora Pechino è apparentemente cauta nel non contestare in alcun modo le sanzioni statunitensi e sta anche cercando di stringere legami più stretti con l’Arabia Saudita, gli stati arabi del Golfo e Israele. Un riavvicinamento tra Arabia Saudita e Iran allenterebbe ulteriormente le pressioni sull’Iran.
Il drammatico crollo della presenza statunitense in Afghanistan dà a tutte le parti una chiara idea che, indipendentemente da chi sia il presidente degli Stati Uniti, i poteri istituzionali statunitensi dietro le quinte perseguono un programma di distruzione e non si può più fare affidamento sulla fedeltà alle loro promesse di sostegno.
Il drammatico crollo della presenza statunitense in Afghanistan dà a tutte le parti una chiara idea che, indipendentemente da chi sia il presidente degli USA, i poteri istituzionali statunitensi dietro le quinte perseguono un programma di distruzione e non si può più fare affidamento sulla fedeltà alle loro promesse di sostegno
Le implicazioni di un vero accordo tra Arabia Saudita e Iran sarebbero un importante perno in termini geopolitici. Oltre a porre fine alla guerra in Yemen e alla guerra siriana per procura, potrebbe porre fine allo stallo distruttivo in Libano tra Hezbollah sostenuto dall’Iran e i principali interessi sauditi.
È qui che i recenti colloqui sulle armi tra Riyadh e Mosca diventano più che interessanti.
Il ruolo centrale della Russia
In questo cocktail geopolitico di interessi in competizione, il ruolo della Russia diventa strategico.
La Russia è l’unica grande potenza militare straniera che ha mirato a porre fine alle guerre per procura sunniti-sciiti e a creare stabilità in tutta l’Eurasia nel Medio Oriente, una sfida diretta alla strategia Cebrowski-Barnett di Washington di deliberata instabilità e caos.
Nell’aprile di quest’anno il presidente russo Vladimir Putin e una delegazione di imprenditori hanno fatto una rara visita a Riyadh, la prima di Putin in 12 anni.
È stato annunciato come un incontro di partenariato energetico, ma chiaramente era molto di più. Sono stati segnalati affari per 2 miliardi di dollari con accordi che coprono petrolio, spazio e navigazione satellitare, salute, risorse minerarie, turismo e aviazione.
La Russia è l’unica grande potenza militare straniera che ha mirato a porre fine alle guerre per procura sunniti-sciiti e a creare stabilità in tutta l’Eurasia nel Medio Oriente, una sfida diretta alla strategia Cebrowski-Barnett di Washington di deliberata instabilità e caos
Entrambi i Paesi hanno deciso di cooperare per stabilizzare i prezzi del petrolio, un passo importante. Putin e MbS hanno sottolineato che petrolio e gas naturale continueranno a svolgere un ruolo importante negli anni a venire, uno schiaffo all’agenda verde del Grande Reset di Davos. Anche il fondo sovrano russo RDIF ha aperto il suo primo ufficio estero a Riyadh.
Preso da solo è stato interessante, ma il fatto che sia stato seguito quattro mesi dopo da una visita del vice ministro della Difesa dell’Arabia Saudita, il principe Khalid bin Salman in Russia all’annuale Forum tecnico militare internazionale (ARMY 2021) vicino a Mosca, conferisce un nuovo significato a anche i crescenti legami sauditi-russi in un momento Biden & Co. stanno «ricalibrando» i legami USA-Sauditi come ha affermato il Dipartimento di Stato, qualunque cosa significhi.
Khalid ha twittato: «Ho firmato un accordo con il vice ministro della Difesa russo, il colonnello generale Alexander Fomin, tra il Regno e la Federazione Russa, volto a sviluppare una cooperazione militare congiunta tra i due Paesi».
Bin Salman ha anche aggiunto, «ho incontrato il ministro della Difesa russo Sergey Shoygu per esplorare modi per rafforzare la cooperazione militare e di difesa e ha discusso del nostro sforzo comune per preservare la stabilità e sicurezza nella regione».
In particolare, la Russia ha condotto esercitazioni militari congiunte con l’Iran negli ultimi anni ed è anche molto adatta a promuovere una distensione tra Arabia Saudita e Iran.
I colloqui di Mosca sono arrivati solo poche settimane dopo che l’amministrazione del Pentagono e Biden ha annunciato che stava rimuovendo otto sistemi antimissile Patriot dall’Arabia Saudita, dalla Giordania, dal Kuwait e dall’Iraq, oltre a rimuovere un sistema Terminal High Altitude Area Defense (THAAD) dall’Arabia Saudita, accelerando il ritiro delle truppe statunitensi dalla regione, mosse che difficilmente aumentano la fiducia in Washington come protettore dell’Arabia Saudita.
È chiaro che la monarchia saudita ha capito, soprattutto sulla scia del brusco abbandono dell’Afghanistan da parte di Biden ai talebani, che la continua dipendenza da un ombrello di sicurezza statunitense di cui ha goduto dagli shock petroliferi degli anni ’70, è un’illusione sbiadita
La migliore tecnologia di difesa antimissilistica al mondo, il sistema di difesa aerea S-400, è prodotta in Russia, così come una vasta gamma di altre attrezzature militari.
Tutte queste mosse dei sauditi non porteranno chiaramente a una rottura improvvisa con Washington. Ma è chiaro che la monarchia saudita ha capito, soprattutto sulla scia del brusco abbandono dell’Afghanistan da parte di Biden ai talebani, che la continua dipendenza da un ombrello di sicurezza statunitense di cui ha goduto dagli shock petroliferi degli anni ’70, è un’illusione sbiadita.
MbS si rende conto chiaramente di essere stato giocato sia da Trump che ora da Biden.
Le placche tettoniche del Medio Oriente e della geopolitica eurasiatica si stanno spostando e le implicazioni sono sbalorditive.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.
Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.
«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.
Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.
Aiuta Renovatio 21
Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.
All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.
La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.
Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.
Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.
Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.
Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.
Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)
Sostieni Renovatio 21
«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.
Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».
«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».
Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».
Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













