Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Biden ha perso l’Arabia Saudita?

Pubblicato

il

 

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.

 

 

L’ignominioso ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan ha aperto un buco globale nel sistema di dominazione mondiale elaborato dopo il 1945, un vuoto di potere che probabilmente porterà a conseguenze irreversibili. Il caso immediato è se gli strateghi di Washington di Biden – poiché chiaramente lui decide la politica – sono già riusciti a perdere il sostegno del suo più grande acquirente di armi e alleato strategico regionale, il Regno dell’Arabia Saudita. Sin dai primi giorni dell’inaugurazione di Biden a fine gennaio, le politiche statunitensi stanno spingendo la monarchia saudita a perseguire un drammatico cambiamento nella politica estera. Le conseguenze a lungo termine potrebbero essere enormi.

 

 

 

Nella loro prima settimana in carica, l’amministrazione Biden ha indicato un drammatico cambiamento nelle relazioni tra Stati Uniti e Arabia Saudita. Ha annunciato un blocco delle vendite di armi al Regno mentre esaminava gli accordi sulle armi di Trump.

 

Poi, alla fine di febbraio, l’Intelligence statunitense ha pubblicato un rapporto che condannava il governo saudita per l’uccisione del giornalista saudita del Washington Post Adnan Khashoggi a Istanbul nell’ottobre 2018, cosa che l’amministrazione Trump si era rifiutata di fare.

 

MbS si rende conto chiaramente di essere stato giocato sia da Trump che ora da Biden.

A ciò si è unito il ritiro da parte di Washington della leadership anti-saudita yemenita degli Houthi dalla lista dei terroristi statunitensi, mentre poneva fine al sostegno militare degli Stati Uniti all’Arabia Saudita nella sua guerra in Yemen con le forze Houthi sostenute dall’Iran, una mossa che ha incoraggiato gli Houthi a perseguire attacchi missilistici e droni su obiettivi sauditi.

 

 

Politica del Pentagono post-911

Mentre il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman è stato finora attento a evitare una rottura con Washington, i suoi movimenti dal cambio di regime di Biden a gennaio sono stati significativi.

 

Al centro c’è una serie di negoziati segreti con l’ex acerrimo nemico dell’Iran e il suo nuovo presidente. I colloqui sono iniziati ad aprile a Baghdad tra Riyadh e Teheran per esplorare un possibile riavvicinamento.

 

La strategia geopolitica di Washington negli ultimi due decenni è stata quella di accendere i conflitti e portare l’intero Medio Oriente nel caos come parte di una dottrina approvata per la prima volta da Cheney e Rumsfeld dopo l’11 settembre 2001, a volte citata dall’amministrazione George W. Bush come il Greater Middle East, «Grande Medio Oriente», formulata dal defunto ammiraglio americano Arthur Cebrowski dell’Ufficio per la trasformazione della forza del Pentagono di Rumsfeld dopo l’11 settembre.

 

Le placche tettoniche del Medio Oriente e della geopolitica eurasiatica si stanno spostando e le implicazioni sono sbalorditive.

Assistente di Cebrowski, Thomas Barnett, ha descritto questa nuova strategia del caos deliberato nel suo libro del 2004, The Pentagon’s New MapWar and Peace in the Twenty-first Century, subito dopo la non provocata invasione statunitense dell’Iraq. Ricordiamo che nessuno ha mai trovato prove delle armi di distruzione di massa di Saddam.

 

Barnett era un professore presso l’US Naval War College e in seguito stratega per la società di consulenza israeliana Wikistrat.

 

Secondo la sua descrizione, gli interi confini nazionali del Medio Oriente post-ottomano tracciati dagli europei dopo la prima guerra mondiale, incluso l’Afghanistan, dovevano essere dissolti e gli stati attuali balcanizzati in sunniti, curdi, sciiti e altre entità etniche o religiose per garantire decenni di caos e instabilità che richiedono una presenza militare «forte» degli Stati Uniti come controllore.

 

Ciò divenne i due decenni di catastrofica occupazione statunitense in Afghanistan e Iraq e oltre. Era un caos deliberato.

 

Il Segretario di Stato Condi Rice ha affermato nel 2006 che il Grande Medio Oriente, noto anche come Nuovo Medio Oriente, sarebbe stato raggiunto attraverso il «caos costruttivo». A causa di un enorme contraccolpo da parte dell’Arabia Saudita e di altri Paesi della regione, il nome è stato sepolto, ma è rimasta la strategia del caos.

 

Le rivoluzioni colorate della «primavera araba» di Obama, lanciate nel dicembre 2010 con le destabilizzazioni di Tunisia, Egitto e Libia da parte della CIA e del Dipartimento di Stato Clinton, da parte delle reti dei Fratelli Musulmani sostenute dagli Stati Uniti, sono state un’ulteriore attuazione della nuova politica statunitense di caos e destabilizzazione.

La strategia geopolitica di Washington negli ultimi due decenni è stata quella di accendere i conflitti e portare l’intero Medio Oriente nel caos

 

Seguì poi l’invasione per procura degli Stati Uniti della Siria, così come lo Yemen con la rivoluzione Houthi segretamente appoggiata dagli Stati Uniti contro il presidente dello Yemen Ali Abdullah Saleh nel 2012.

 

Il conflitto in corso tra Teheran e Riyadh ha le sue radici in quella strategia Pentagono-CIA Cebrowski-Barnett.

 

Ha segnato e alimentato la spaccatura tra Qatar pro-Fratellanza Musulmana e Riyadh anti-Fratellanza nel 2016, dopo di che il Qatar ha cercato il sostegno di Iran e Turchia.

 

Ha segnato l’amara guerra per procura in Siria tra le forze appoggiate dall’Arabia Saudita contro le forze appoggiate dall’Iran.

 

Ha segnato la guerra per procura tra Arabia Saudita e Teheran nello Yemen e lo stallo politico in Libano.

 

Ora il regime saudita sotto MbS sembra avviarsi a una svolta importante da quella guerra sciita-sunnita per il dominio del mondo islamico, perseguendo la pace con i suoi nemici, compreso l’Iran.

 

 

Teheran è la chiave

Sotto l’amministrazione Trump, la politica è passata da un apparente sostegno degli Stati Uniti all’Iran sotto Obama con il JCPOA nucleare del 2015 e a svantaggio di sauditi e Israele, a un sostegno unilaterale Trump-Kushner per l’Arabia Saudita e Israele, uscendo dal JCPOA, e l’imposizione di sanzioni economiche draconiane su Teheran e altre mosse incarnate per l’ultima volta nei mal concepiti accordi di Abramo  contro Teheran.

 

Ora il regime saudita sotto MbS sembra avviarsi a una svolta importante da quella guerra sciita-sunnita per il dominio del mondo islamico, perseguendo la pace con i suoi nemici, compreso l’Iran.

MbS e i sauditi stanno chiaramente guardando alle spalle con Washington e si stanno muovendo per disinnescare più zone di conflitto che li avevano portati in un vicolo cieco scritto dagli Stati Uniti.

 

Washington sotto Trump aveva alimentato MbS con armi a bizzeffe (pagate con i petrodollari sauditi) per alimentare i conflitti. È stata una catastrofe per i sauditi. Ora che è diventato chiaro che un’amministrazione Biden non significa nulla di buono per loro, MbS e i sauditi hanno iniziato un perno strategico verso la fine di tutti i suoi conflitti all’interno del mondo islamico. La chiave di tutto è l’Iran.

 

 

Colloqui nei canali secondari

Ad aprile i sauditi hanno avviato il primo di quelli che ora sono tre negoziati bilaterali sulla stabilizzazione delle loro relazioni con l’Iran, colloqui segreti prima in Iraq, poi in Oman.

 

Baghdad ha un grosso interesse in una pace come la politica statunitense in Iraq dal 2003 è stata quella di creare il caos mettendo a confronto una maggioranza sciita contro un 30% di minoranza sunnita per seminare la guerra civile.

 

A luglio il primo ministro al Kadhimi si è assicurato che Biden si impegnasse a porre fine alla presenza delle truppe statunitensi entro la fine dell’anno.

 

Secondo quanto riferito, i colloqui tra Teheran e Riyadh riguardano la posizione dell’Iran nei confronti di Washington secondo le politiche del Pentagono di Biden, nonché la volontà dell’Iran di ridurre la presenza militare in Siria, Yemen e Libano.

 

I colloqui indiretti tra Stati Uniti e Iran sul ritorno all’accordo nucleare del 2015 sono stati sospesi dopo le elezioni iraniane di giugno. L’Iran ha anche annunciato che sta intensificando l’arricchimento dell’uranio.

MbS e i sauditi stanno chiaramente guardando alle spalle con Washington e si stanno muovendo per disinnescare più zone di conflitto che li avevano portati in un vicolo cieco scritto dagli Stati Uniti

 

I colloqui tra Arabia Saudita e Iran hanno coinvolto persone di alto livello di entrambe le parti, tra cui il capo saudita della direzione generale dell’intelligence Khalid al-Humaidan e il vice segretario iraniano del Consiglio supremo di sicurezza nazionale, Saeed Iravani.

 

Secondo quanto riferito, le proteste in corso all’interno dell’Iran sui costi economici del dispiegamento di truppe e degli aiuti a gruppi come Hezbollah in Libano e Siria e Houthi in Yemen sono in aumento.

 

Questo, in un momento in cui le difficoltà economiche causate dalle sanzioni statunitensi sono gravi, crea un forte incentivo per Teheran a scendere a compromessi in un riavvicinamento con Riyadh. Se accadrà, sarà un duro colpo per la strategia del caos regionale degli Stati Uniti.

 

Sebbene non sia ancora a portata di mano un accordo, è stato appena annunciato un quarto colloquio che indica la volontà di raggiungere un compromesso non appena il governo del neoeletto presidente iraniano Ebrahim Raisi sarà approvato dal Majlis o dal parlamento. Un accordo non sarà facile, ma entrambe le parti si rendono conto che lo status quo è una proposta perdente.

 

Allo stesso tempo, l’Iran sotto Raisi sta giocando duro con i negoziatori di Biden. Secondo quanto riferito, il leader supremo iraniano Ali Khamenei chiede all’amministrazione Biden di revocare tutte le sanzioni contro l’Iran e di risarcirlo per i danni causati, e di riconoscere l’Iran come uno stato a soglia nucleare con la capacità di produrre una bomba nucleare in breve tempo.

 

Le sanzioni statunitensi imposte nel 2018 hanno causato un aumento annuo del 250% dei prezzi alimentari e una caduta libera della valuta con il crollo delle entrate petrolifere. Raisi è sotto un’enorme pressione interna per cambiare questo, anche se Washington di Biden fino ad oggi si rifiuta di revocare le sanzioni come precondizione per riprendere i colloqui JCPOA.

 

Per Teheran la domanda è se sia meglio fidarsi di un riavvicinamento con gli stati arabi sunniti del Golfo a guida saudita, o fare affidamento su Washington, il cui curriculum di promesse non mantenute è sottolineato dalla loro catastrofica uscita da Kabul

Per Teheran la domanda è se sia meglio fidarsi di un riavvicinamento con gli stati arabi sunniti del Golfo a guida saudita, o fare affidamento su Washington, il cui curriculum di promesse non mantenute è sottolineato dalla loro catastrofica uscita da Kabul.

 

Più di recente Teheran ha ricucito le relazioni con i talebani afghani e l’equipaggiamento militare americano dall’Afghanistan preso dai talebani è stato visto in Iran, suggerendo una stretta cooperazione Iran-Afghanistan che funziona ulteriormente contro Washington.

 

Allo stesso tempo, l’Iran ha concordato con la Cina una cooperazione strategica economica da 400 miliardi di dollari per 25 anni.

 

Tuttavia, finora Pechino è apparentemente cauta nel non contestare in alcun modo le sanzioni statunitensi e sta anche cercando di stringere legami più stretti con l’Arabia Saudita, gli stati arabi del Golfo e Israele. Un riavvicinamento tra Arabia Saudita e Iran allenterebbe ulteriormente le pressioni sull’Iran.

 

Il drammatico crollo della presenza statunitense in Afghanistan dà a tutte le parti una chiara idea che, indipendentemente da chi sia il presidente degli Stati Uniti, i poteri istituzionali statunitensi dietro le quinte perseguono un programma di distruzione e non si può più fare affidamento sulla fedeltà alle loro promesse di sostegno.

 

Il drammatico crollo della presenza statunitense in Afghanistan dà a tutte le parti una chiara idea che, indipendentemente da chi sia il presidente degli USA, i poteri istituzionali statunitensi dietro le quinte perseguono un programma di distruzione e non si può più fare affidamento sulla fedeltà alle loro promesse di sostegno

Le implicazioni di un vero accordo tra Arabia Saudita e Iran sarebbero un importante perno in termini geopolitici. Oltre a porre fine alla guerra in Yemen e alla guerra siriana per procura, potrebbe porre fine allo stallo distruttivo in Libano tra Hezbollah sostenuto dall’Iran e i principali interessi sauditi.

 

È qui che i recenti colloqui sulle armi tra Riyadh e Mosca diventano più che interessanti.

 

 

Il ruolo centrale della Russia

In questo cocktail geopolitico di interessi in competizione, il ruolo della Russia diventa strategico.

 

La Russia è l’unica grande potenza militare straniera che ha mirato a porre fine alle guerre per procura sunniti-sciiti e a creare stabilità in tutta l’Eurasia nel Medio Oriente, una sfida diretta alla strategia Cebrowski-Barnett di Washington di deliberata instabilità e caos.

 

Nell’aprile di quest’anno il presidente russo Vladimir Putin e una delegazione di imprenditori hanno fatto una rara visita a Riyadh, la prima di Putin in 12 anni.

 

È stato annunciato come un incontro di partenariato energetico, ma chiaramente era molto di più. Sono stati segnalati affari per 2 miliardi di dollari con accordi che coprono petrolio, spazio e navigazione satellitare, salute, risorse minerarie, turismo e aviazione.

La Russia è l’unica grande potenza militare straniera che ha mirato a porre fine alle guerre per procura sunniti-sciiti e a creare stabilità in tutta l’Eurasia nel Medio Oriente, una sfida diretta alla strategia Cebrowski-Barnett di Washington di deliberata instabilità e caos

 

Entrambi i Paesi hanno deciso di cooperare per stabilizzare i prezzi del petrolio, un passo importante. Putin e MbS hanno sottolineato che petrolio e gas naturale continueranno a svolgere un ruolo importante negli anni a venire, uno schiaffo all’agenda verde del Grande Reset di Davos. Anche il fondo sovrano russo RDIF ha aperto il suo primo ufficio estero a Riyadh.

 

Preso da solo è stato interessante, ma il fatto che sia stato seguito quattro mesi dopo da una visita del vice ministro della Difesa dell’Arabia Saudita, il principe Khalid bin Salman in Russia all’annuale Forum tecnico militare internazionale (ARMY 2021) vicino a Mosca, conferisce un nuovo significato a anche i crescenti legami sauditi-russi in un momento Biden & Co. stanno «ricalibrando» i legami USA-Sauditi come ha affermato il Dipartimento di Stato, qualunque cosa significhi.

 

Khalid ha twittato: «Ho firmato un accordo con il vice ministro della Difesa russo, il colonnello generale Alexander Fomin, tra il Regno e la Federazione Russa, volto a sviluppare una cooperazione militare congiunta tra i due Paesi».

 

Bin Salman ha anche aggiunto, «ho incontrato il ministro della Difesa russo Sergey Shoygu per esplorare modi per rafforzare la cooperazione militare e di difesa e ha discusso del nostro sforzo comune per preservare la stabilità e sicurezza nella regione».

 

In particolare, la Russia ha condotto esercitazioni militari congiunte con l’Iran negli ultimi anni ed è anche molto adatta a promuovere una distensione tra Arabia Saudita e Iran.

 

I colloqui di Mosca sono arrivati ​​solo poche settimane dopo che l’amministrazione del Pentagono e Biden ha annunciato che stava rimuovendo otto sistemi antimissile Patriot dall’Arabia Saudita, dalla Giordania, dal Kuwait e dall’Iraq, oltre a rimuovere un sistema Terminal High Altitude Area Defense (THAAD) dall’Arabia Saudita, accelerando il ritiro delle truppe statunitensi dalla regione, mosse che difficilmente aumentano la fiducia in Washington come protettore dell’Arabia Saudita.

 

È chiaro che la monarchia saudita ha capito, soprattutto sulla scia del brusco abbandono dell’Afghanistan da parte di Biden ai talebani, che la continua dipendenza da un ombrello di sicurezza statunitense di cui ha goduto dagli shock petroliferi degli anni ’70, è un’illusione sbiadita

La migliore tecnologia di difesa antimissilistica al mondo, il sistema di difesa aerea S-400, è prodotta in Russia, così come una vasta gamma di altre attrezzature militari.

 

Tutte queste mosse dei sauditi non porteranno chiaramente a una rottura improvvisa con Washington. Ma è chiaro che la monarchia saudita ha capito, soprattutto sulla scia del brusco abbandono dell’Afghanistan da parte di Biden ai talebani, che la continua dipendenza da un ombrello di sicurezza statunitense di cui ha goduto dagli shock petroliferi degli anni ’70, è un’illusione sbiadita.

 

MbS si rende conto chiaramente di essere stato giocato sia da Trump che ora da Biden.

 

Le placche tettoniche del Medio Oriente e della geopolitica eurasiatica si stanno spostando e le implicazioni sono sbalorditive.

 

 

William F. Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

 

Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) 

 

Continua a leggere

Geopolitica

«Li prenderemo la prossima volta» Israele non esclude un altro attacco al Qatar

Pubblicato

il

Da

Israele è determinato a uccidere i leader di Hamas ovunque risiedano e continuerà i suoi sforzi finché non saranno tutti morti, ha dichiarato martedì a Fox News l’ambasciatore israeliano negli Stati Uniti Yechiel Leiter.

 

In precedenza, attacchi aerei israeliani hanno colpito un edificio residenziale a Doha, in Qatar, prendendo di mira alti esponenti dell’ala politica di Hamas. Il gruppo ha affermato che i suoi funzionari sono sopravvissuti, mentre l’attacco è stato criticato dalla Casa Bianca e condannato dal Qatar.

 

«Se non li abbiamo presi questa volta, li prenderemo la prossima volta», ha detto il Leiter.

 

L’ambasciatore ha descritto Hamas come «nemico della civiltà occidentale» e ha sostenuto che le azioni di Israele stavano rimodellando il Medio Oriente in modi che gli Stati «moderati» comprendevano e apprezzavano. «In questo momento, potremmo essere oggetto di qualche critica. Se ne faranno una ragione», ha detto riferendosi ai Paesi arabi.

Sostieni Renovatio 21

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che, sebbene smantellare Hamas sia un obiettivo legittimo, colpire un alleato degli Stati Uniti mina gli interessi sia americani che israeliani.

 

Leiter ha osservato che Israele «non ha mai avuto un amico migliore alla Casa Bianca» e che Washington e lo Stato Ebraico sono rimaste unite nel perseguire la distruzione del gruppo militante.

 

Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito del suo ruolo di mediatore, ha dichiarato che tra le sei persone uccise nell’attacco israeliano c’era anche un agente di sicurezza del Qatar.

 

L’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad al-Thani, ha denunciato l’attacco come un «crimine atroce» e un «atto di aggressione», mentre il ministero degli Esteri di Doha ha accusato Israele di «terrorismo di Stato».

 

Israele ha promesso di dare la caccia ai leader di Hamas, ritenuti responsabili del mortale attacco dell’ottobre 2023, lanciato da Gaza verso il sud di Israele. L’ambasciatore ha giurato che i responsabili «non sopravviveranno», ovunque si trovino.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Geopolitica

Attacco israeliano in Qatar. La condanna di Trump

Pubblicato

il

Da

Israele ha condotto un «attacco di precisione» contro «i vertici di Hamas», hanno annunciato martedì le Forze di difesa israeliane (IDF), poco dopo che numerose esplosioni hanno scosso il quartier generale del gruppo militante palestinese a Doha, in Qatar.   Da parte delle forze dello Stato Ebraico, si tratta di una violazione territoriale inedita, perché – a differenza di casi analoghi in Libano e Iran – condotta in uno Stato «alleato» di Washington e dell’Occidente, cui fornisce capitale e gas. L’attacco pare essere stato diretto ai negoziatori di Hamas, i quali avevano ricevuto dal presidente americano Trump un invito al tavolo della pace poco prima.   L’esercito israeliano ha dichiarato di aver condotto l’operazione in coordinamento con l’agenzia di sicurezza Shin Bet (ISA). Le IDF non hanno indicato il luogo esatto preso di mira dall’attacco.   «L’IDF e l’ISA hanno condotto un attacco mirato contro i vertici dell’organizzazione terroristica Hamas», ha dichiarato l’IDF in una nota. «Prima dell’attacco, sono state adottate misure per mitigare i danni ai civili, tra cui l’uso di munizioni di precisione e di intelligence aggiuntiva».   L’annuncio è arrivato dopo che almeno dieci esplosioni avrebbero scosso il quartier generale di Hamas a Doha. I filmati che circolano online mostrano che l’edificio è stato gravemente danneggiato. Secondo diversi resoconti dei media che citano fonti di Hamas, l’attacco ha preso di mira il team negoziale del gruppo, che stava discutendo l’ultima proposta statunitense sulla cessazione delle ostilità con Israele.   Il Qatar ha condannato il «vile attacco israeliano», descrivendo il luogo interessato dall’attacco come «edifici residenziali che ospitano diversi membri dell’ufficio politico del movimento Hamas».    

Sostieni Renovatio 21

  L’attacco israeliano a Doha è stato un «momento cruciale» per l’intera regione, ha affermato il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, condannando l’attacco come «terrorismo di Stato».   L’attacco a sorpresa non sarà «ignorato» e il Qatar «si riserva il diritto di rispondere a questo attacco palese», ha dichiarato il primo ministro in una conferenza stampa. «Oggi abbiamo raggiunto un punto di svolta affinché l’intera regione dia una risposta a una condotta così barbara».  

Iscriviti al canale Telegram

Al-Thani ha attaccato duramente il suo omologo israeliano, Benjamin Netanyahu, accusandolo di compromettere la stabilità regionale in nome di «deliri narcisistici» e interessi personali. Il Qatar continuerà il suo impegno di mediazione per risolvere le persistenti ostilità con Hamas, ha affermato.   Il primo ministro quatarino ha ammesso che lo spazio per la diplomazia è ormai diventato molto ristretto e che l’attacco ha probabilmente fatto deragliare il ciclo di negoziati dedicato all’ultima proposta avanzata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.   «Per quanto riguarda i colloqui in corso, non credo che ci sia nulla di valido dopo aver assistito a un attacco del genere», ha affermato.   L’attacco israeliano è avvenuto due giorni dopo che il presidente degli Stati Uniti aveva lanciato un altro «ultimo avvertimento» ad Hamas, sostenendo che Israele aveva già accettato termini non specificati di un accordo da lui proposto e chiedendo al gruppo di rilasciare gli ostaggi israeliani ancora detenuti a Gaza. Poco dopo, anche il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha dato al gruppo un “ultimo avvertimento”, minacciando Hamas di annientamento e intimando ai militanti di deporre le armi. In seguito alle minacce, Hamas aveva dichiarato di essere pronta a «sedersi immediatamente al tavolo delle trattative» dopo aver ascoltato quelle che ha descritto come «alcune idee da parte americana volte a raggiungere un accordo di cessate il fuoco».   Tuttavia nelle ultime ore è emersa la condanna del presidente statunitense contro l’attacco israeliano. In una dichiarazione pubblicata martedì su Truth Social, Trump ha criticato l’attacco aereo di Israele contro un complesso di Hamas a Doha, sottolineando che la decisione di portare a termine l’operazione all’interno del Qatar è stata presa unilateralmente dal primo ministro Benjamin Netanyahu e non da Washington.   Nel suo post Trump ha affermato che il bombardamento israeliano all’interno di «una nazione sovrana e stretto alleato degli Stati Uniti» non ha «favorito gli obiettivi di Israele o dell’America».   «Considero il Qatar un forte alleato e amico degli Stati Uniti e mi dispiace molto per il luogo dell’attacco», ha scritto, sottolineando che l’attacco è stato «una decisione presa dal primo ministro Netanyahu, non una decisione presa da me».   Trump ha affermato che, non appena informato dell’operazione, ha incaricato l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff di avvertire i funzionari del Qatar, ma ha osservato che l’allerta è arrivata «troppo tardi per fermare l’attacco». Il presidente ha affermato che eliminare Hamas era un «obiettivo degno», ma ha espresso la speranza che «questo sfortunato incidente possa servire come un’opportunità per la PACE».   Da allora Trump ha parlato con Netanyahu, che gli ha detto di voler fare la pace, e con i leader del Qatar, che ha ringraziato per il loro sostegno e ha assicurato che «una cosa del genere non accadrà più sul loro territorio».   La Casa Bianca ha definito l’attacco un incidente «sfortunato». Trump ha dichiarato di aver incaricato il Segretario di Stato Marco Rubio di finalizzare un accordo di cooperazione per la difesa con il Qatar, designato come «importante alleato non NATO».  

Aiuta Renovatio 21

  Nell’operazione circa 15 aerei da guerra israeliani hanno sparato almeno dieci munizioni durante l’operazione di martedì, uccidendo diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya. Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti all’attacco, descritto come un tentativo di assassinare i negoziatori impegnati a raggiungere un possibile accordo. L’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha insistito sul fatto che l’attacco ad Hamas in Qatar è stato un’azione unilaterale e che nessun altro paese è stato coinvolto nell’operazione.   «L’azione odierna contro i principali capi terroristi di Hamas è stata un’operazione israeliana del tutto indipendente. Israele l’ha avviata, Israele l’ha condotta e Israele si assume la piena responsabilità», si legge in una nota.   Il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha condannato l’attacco israeliano definendolo una «flagrante violazione della sovranità e dell’integrità territoriale del Qatar». «Tutte le parti devono impegnarsi per raggiungere un cessate il fuoco permanente, non per distruggerlo», ha detto ai giornalisti.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine da Twitter  
Continua a leggere

Geopolitica

Lavrov: la Russia non ha voglia di vendetta

Pubblicato

il

Da

La Russia non ha intenzione di vendicarsi dei paesi occidentali che hanno interrotto i rapporti e fatto pressioni su Mosca a causa del conflitto in Ucraina, ha affermato il ministro degli Esteri Sergej Lavrov.

 

Intervenendo lunedì all’Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca, Lavrov ha sottolineato che la Russia non intende «vendicarsi o sfogare la propria rabbia» sulle aziende che hanno deciso di sostenere i governi occidentali nel loro tentativo di sostenere Kiev e imporre sanzioni economiche a Mosca, aggiungendo che l’ostilità è generalmente «una cattiva consigliera».

 

«Quando i nostri ex partner occidentali torneranno in sé… non li respingeremo. Ma… terremo conto che, essendo fuggiti su ordine dei loro leader politici, si sono dimostrati inaffidabili», ha affermato il ministro.

 

Secondo Lavrov, qualsiasi futuro accesso al mercato dipenderà anche dalla possibilità che le aziende rappresentino un rischio per i settori vitali per l’economia e la sicurezza della Russia.

Sostieni Renovatio 21

Il ministro ha sottolineato che la Russia è aperta alla cooperazione e non ha alcuna intenzione di isolarsi. «Viviamo su un piccolo pianeta. Costruire i muri di Berlino è stato in stile occidentale… Non vogliamo costruire alcun muro», ha affermato, riferendosi al simbolo della Guerra Fredda che ha diviso la capitale tedesca dal 1961 al 1989.

 

«Vogliamo lavorare onestamente e se i nostri partner sono pronti a fare lo stesso sulla base dell’uguaglianza e del rispetto reciproco, siamo aperti al dialogo con tutti», ha affermato, indicando il vertice in Alaska tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo statunitense, Donald Trump, come esempio di impegno costruttivo.

 

Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha dichiarato sabato che le aziende occidentali sarebbero state benvenute se non avessero sostenuto l’esercito ucraino e avessero rispettato gli obblighi nei confronti dello Stato e del personale russo, tra cui il pagamento degli stipendi dovuti.

 

Questo mese Putin ha anche respinto l’isolazionismo, sottolineando che la Russia vorrebbe evitare di chiudersi in un «guscio nazionale», poiché ciò danneggerebbe la competitività. «Non abbiamo mai respinto o espulso nessuno. Chi vuole rientrare è il benvenuto», ha aggiunto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari