Economia
Banca russa lancia obbligazioni legate al Bitcoin
Il principale istituto di credito russo, Sber (ex Sberbank), ha introdotto obbligazioni strutturate legate a Bitcoin, secondo un annuncio sul sito web della banca. Il nuovo prodotto finanziario segue sia il prezzo della principale criptovaluta sia il tasso di cambio dollaro-rublo.
Sber afferma che l’obbligazione è attualmente disponibile per un numero limitato di investitori qualificati sul mercato. La banca ha osservato che la nuova obbligazione offre potenziali rendimenti derivanti dall’andamento del prezzo di Bitcoin in dollari e dall’apprezzamento del dollaro rispetto al rublo.
Secondo la banca, gli investitori non dovranno aprire wallet di criptovalute o utilizzare piattaforme estere non regolamentate per acquistare il nuovo bond, poiché tutte le transazioni saranno effettuate in rubli «nell’ambito del sistema legale e infrastrutturale russo». La banca ha aggiunto che prevede di ampliare la propria offerta, con una quotazione completa sulla Borsa di Mosca (MOEX) prevista a breve.
Sostieni Renovatio 21
Ciò «garantirà trasparenza, liquidità e comodità per un’ampia gamma di investitori qualificati», ha affermato la banca. Ha annunciato che un prodotto future su Bitcoin verrà lanciato sull’app SberInvestments il 4 giugno, dopo la quotazione su MOEX.
La manovra segue le indicazioni della Banca di Russia, che il 28 maggio ha autorizzato gli istituti finanziari a offrire derivati, titoli e asset digitali crypto a investitori qualificati. La banca centrale ha tuttavia specificato che questi strumenti non devono comportare l’effettiva consegna di token crypto e ha proposto un programma pilota che limita le transazioni crypto dirette a specifiche categorie di investitori.
Sia MOEX che la Borsa di San Pietroburgo hanno successivamente dichiarato di voler introdurre prodotti futures legati ai prezzi delle criptovalute. Anche diverse istituzioni finanziarie, tra cui T-Bank e Alfa Bank, hanno iniziato a offrire prodotti legati agli asset digitali poco dopo l’annuncio dell’autorità di regolamentazione.
La Russia ha adottato un approccio cauto, ma in graduale evoluzione, nei confronti delle criptovalute. Sebbene le risorse digitali non siano riconosciute come moneta legale nel Paese, il governo si è mosso per regolamentarne l’utilizzo.
Una legge approvata lo scorso anno ha vietato la pubblicità delle criptovalute al pubblico e ha limitato i servizi che facilitano le transazioni in criptovalute. Un’altra misura ha classificato le valute digitali come proprietà, rendendole soggette all’imposta sul reddito. Allo stesso tempo, il Paese ha legalizzato il mining di criptovalute, sebbene rimanga limitato nelle regioni con carenza energetica fino al 2031.
Il presidente russo Vladimiro Putin ha definito la regolamentazione delle criptovalute un «settore promettente», sollecitando la creazione di infrastrutture legali e tecnologiche per il loro utilizzo nazionale e transfrontaliero. Tuttavia, la banca centrale è rimasta scettica.
A marzo, il capo dell’autorità di regolamentazione, Elvira Nabiullina, ha definito le criptovalute «molto volatili» e ha sollecitato che ne venisse vietato l’uso come metodo di pagamento. Ha tuttavia osservato di sostenere l’uso limitato delle criptovalute come strumento di investimento.
All’inizio di quest’anno, dopo l’approvazione della Camera Alta, Putin ha anche firmato una nuova legge che legalizza il mining di Bitcoin e di criptovalute all’interno del Paese.
Come riportato da Renovatio 21, il movimento di avvicinamento della Russia al Bitcoin era iniziato due anni fa, con l’inizio del conflitto ucraino. In precedenza il governo russo aveva annunciato manovre di regolazione della principale criptovaluta.
In precedenza era emerso che la Russia era pronta ad usare le criptovalute per il commercio estero.
La Russia da anni si parla anche di rublo digitale. Due anni fa gli economisti russi Sergej Glazev e Dmitrj Mitjaev hanno sostenuto l’uso dell’oro per proteggere il sistema finanziario russo.
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa un deputato russo aveva proposto una riserva strategica di Bitcoin.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump grazia l’ex CEO del gigante delle cripto Binance
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Picco del prezzo del petrolio dopo le sanzioni statunitensi alla Russia
I prezzi del petrolio sono aumentati notevolmente in seguito all’annuncio da parte degli Stati Uniti di sanzioni contro i colossi russi Rosneft e Lukoil.
I future sul greggio Brent, benchmark globale, sono saliti di oltre il 5% a 65,99 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) statunitense è salito del 5,6% a 61,79 dollari giovedì.
Nonostante i prezzi siano leggermente scesi nelle prime contrattazioni di venerdì, entrambi i benchmark sono rimasti sulla buona strada per un aumento settimanale del 7%, il più grande dall’inizio di giugno.
La Casa Bianca ha descritto le ultime sanzioni come un passo per «incoraggiare Mosca ad accettare un cessate il fuoco». La Russia afferma di rimanere aperta alla diplomazia, ma insiste sul fatto che qualsiasi accordo di pace debba affrontare le cause profonde del conflitto. Ha accusato Kiev e i suoi sostenitori occidentali di rifiutarsi di negoziare in buona fede e di minare gli sforzi di pace attraverso le sanzioni.
Aiuta Renovatio 21
Secondo quanto riportato dai media, che citano fonti commerciali, le sanzioni hanno spinto le principali compagnie petrolifere statali cinesi a sospendere gli acquisti di greggio russo via mare a breve termine. Fonti del settore hanno inoltre avvertito che le raffinerie in India, il maggiore acquirente di petrolio russo via mare, e in Turchia, il terzo, potrebbero ridurre le importazioni nelle prossime settimane.
«I flussi verso l’India sono a rischio in particolare… le sfide per le raffinerie cinesi sarebbero più contenute, considerando la diversificazione delle fonti di greggio e la disponibilità delle scorte», ha detto a Reuters Janiv Shah, vicepresidente dell’analisi dei mercati petroliferi presso Rystad Energy.
Si prevede che le misure avranno ripercussioni sul mercato, poiché gli acquirenti di greggio russo cercheranno alternative finché non ci sarà chiarezza sull’applicazione delle misure, ha dichiarato al Wall Street Journal Richard Bronze, responsabile geopolitica di Energy Aspects. Bronze prevede che il Brent potrebbe avvicinarsi ai 70 dollari al barile nei prossimi giorni. «Solo la decisione di fare questo annuncio provocherà un’onda d’urto notevole sul mercato», ha affermato.
La Russia ha da tempo avvertito che le sanzioni sono illegali e si ritorcono contro chi le impone. Commentando le nuove restrizioni giovedì, il presidente Vladimir Putin le ha definite una «mossa ostile», ma ha affermato che non avrebbero avuto un impatto significativo sull’economia russa. Ha aggiunto che le sanzioni rappresentano un altro tentativo di Washington di fare pressione su Mosca, sottolineando che «nessun Paese che si rispetti agisce mai sotto pressione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Volkswagen affronta la crisi dei chip dopo chel’Olanda ha sequestrato la fabbrica cinese
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













