IVF
Bambini in provetta, la natura immorale della pratica di distruzione degli embrioni: parla l’esperta

Il sito pro-life statunitense Live Action ha intervistato la dottoressa Lauren Rubal, ginecologa e ostetrica certificata, in occasione del Young Leaders Summit del 2025 il 22 marzo 2025 per discutere dell’attuale e delicato argomento della fecondazione in vitro (IVF) davanti a un pubblico di 1.500 persone.
La Rubal ha discusso i problemi che circondano il calo del tasso di fertilità, tra cui l’aspettativa sociale di ritardare la procreazione. Ritardare la gravidanza significa che le donne hanno una «riserva inferiore» di ovuli quando sono «pronte» ad avere figli, rendendo più difficile rimanere incinte.
In combinazione con un calo del 50% del numero di spermatozoi negli uomini dei paesi occidentali negli ultimi 40 anni, sta diventando più difficile per le coppie rimanere incinte. La Rubal ha spiegato che cinque anni fa, aveva detto ai pazienti che una coppia su otto avrebbe sperimentato l’infertilità, ma ora quel numero è di una su sei e sta spingendo più persone verso la fecondazione in vitro.
Sostieni Renovatio 21
«Quindi qual è il problema, giusto?» ha chiesto. «La fecondazione in vitro non è pro-life, come sostengono le persone, perché aiuta a creare più vita?»
«È questa la risposta… al declino della nostra popolazione e di fronte a una catastrofe imminente? Assolutamente no. Non scientificamente, non medicamente, non moralmente e non eticamente.
«Come posso dirtelo? Beh, sono oggettivamente un’esperta in materia. Ho fatto una borsa di studio di tre anni in endocrinologia riproduttiva e infertilità dopo i miei quattro anni di formazione in ostetricia e ginecologia. Ho lavorato come medico per la fecondazione in vitro».
«Sono stata coinvolta in alcune delle procedure di cui sto per parlare con te. Mi sono seduto di fronte ai pazienti e ho sofferto con loro e ho dato loro consigli e ho parlato con loro di infertilità e di fecondazione in vitro e, come la stragrande maggioranza dei miei colleghi, ho pensato davvero di fare una buona cosa perché desiderare di avere figli è un desiderio buono e ordinato».
«Ma mi sbagliavo completamente su come farlo. Non me ne sono resa conto al momento».
La Rubal ha spiegato che i medici sono convinti che la fecondazione in vitro sia il metodo migliore per curare l’infertilità, ma alla fine ha capito che i problemi riproduttivi sono sintomi di altri problemi di salute che devono essere prima curati.
«Mi sono anche resa conto che stavo giocando a fare Dio», ha detto. «Ero letteralmente coinvolta nella vita e nella morte di almeno migliaia di embrioni. Questi sono esseri umani unici e insostituibili che, sapevo dalla mia formazione scientifica, erano stati creati al momento della fecondazione, il momento in cui l’ovulo viene fecondato dallo sperma…»
Nonostante il dolore dell’infertilità, ha affermato: «i bambini non sono un diritto dovuto alle persone».
Inoltre, Rubal ha detto che «medicamente, la fecondazione in vitro in realtà non è tutto ciò che si presume sia. Ho visto con i miei occhi che nulla nell’infertilità è al 100%. La probabilità media di nascita viva negli Stati Uniti da una donna che si sottopone a una procedura di prelievo degli ovuli è del 37%».
In oltre 30 anni, ha spiegato, ci sono state circa 333.000 nascite vive tramite fecondazione in vitro, ma poiché in ogni ciclo vengono creati da sette a 11 embrioni, sono stati creati 6,5 milioni di embrioni. Ciò significa, ha spiegato, che solo il 5% degli embrioni creati tramite fecondazione in vitro in tre decenni sono arrivati alla nascita. Il 95% viene distrutto, muore durante il processo o è stato lasciato congelato. Molti saranno sottoposti a biopsia e screening per condizioni di salute e poi intenzionalmente distrutti quando non ce la fanno.
Tuttavia, la «medicina riproduttiva riparativa» adotta un approccio diverso, ha spiegato Rubal.
«Se c’è un problema di fertilità, deve esserci una ragione di fondo. Identificare e, si spera, correggere queste ragioni di fondo risolverà e ripristinerà la salute riproduttiva», ha affermato. «In altre parole, la medicina riproduttiva ricostituente è un approccio scientifico per cooperare e ripristinare la normale fisiologia e anatomia, in contrapposizione a metodi che mirano a eluderle, distruggerle o sopprimerle».
Aiuta Renovatio 21
La dottoressa Rubal ha incoraggiato i giovani presenti offrendo misure pratiche per aiutarli con la loro fertilità. Oltre ad abbandonare la contraccezione ormonale, la Rubal ha incoraggiato i partecipanti a limitare i cibi lavorati, a mangiare biologico e ad assicurarsi che il loro intestino funzioni bene, consigliando agli uomini di non usare steroidi o assumere testosterone e ha consigliato loro di informarsi sui propri cicli riproduttivi.
Secondo dati recenti, quattro milioni di embrioni sono uccisi negli USA ogni anno dalla provetta.
Il fatto che il numero delle vittime della provetta sia maggiore di quello dell’aborto è ampiamente noto al lettore di Renovatio 21.
Riguardo ai numeri degli embrioni IVF in Italia – dove vi è stato un amento del 30% in 10 anni – secondo l’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC), nel solo 2018 la fecondazione in provetta ha ucciso 171.730 embrioni italiani nel corso di un solo anno. Vale a dire, più bambini morti che con l’aborto di Stato della 194/78.
Vi è poi il tema della crioconservazione degli embrioni – una dimensione biologicamente, legalmente e teologicamente ancora non definita dove si possono trovare gli esseri umani prodotti in laboratorio.
Negli USA si stima che più di un milione di embrioni siano congelati in deposito dopo la fecondazione in vitro e che fino al 93% di tutti gli embrioni creati tramite fecondazione in vitro vengano infine distrutti. Un profilo del 2019 della NBC News sul professionista della fecondazione in vitro della Florida Craig Sweet ha riconosciuto che il suo studio ha scartato o abbandonato circa un terzo degli embrioni che conserva in celle frigorifere.
In Italia secondo una stima dell’Istituto superiore di Sanità, nel 2020 gli embrioni abbandonati sotto azoto liquido erano 37.500 distribuiti in 320 centri.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Dpastor via Wikimedia pubblicato su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Eugenetica
Provetta e Intelligenza Artificiale, il mondo nuovo è alle porte

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Il mondo nuovo
Questa è una replica esatta di quanto predetto da Aldous Huxley nel suo romanzo futuristico del 1931. Nel 1958, l’autore tornò su questo tema nel saggio Il mondo nuovo, dove osservò che il mondo stava iniziando ad assomigliare alla sua distopia, vecchia di oltre un quarto di secolo. Ammise in un’intervista che le cose si stavano muovendo molto più velocemente di quanto avesse mai immaginato. Ma è anche l’affermazione sempre più pressante dell’eugenetica a costituire la base del pensiero non cattolico in tutte le epoche. Questa eugenetica emerse negli ambienti pagani, come sottolinea Charles Camosy; scomparve poi sotto l’influenza del cattolicesimo, per riapparire nei paesi protestanti a partire dal XVIII secolo. Questa eugenetica riacquistò gradualmente una posizione dominante sotto l’influenza delle teorie di Charles Darwin e del cugino Francis Galton, nonché del malthusianesimo. L’eugenetica è attualmente la filosofia e la pratica degli ambienti medici che operano nel campo della riproduzione. (…) L’unico modo per opporsi a questa presa di possesso della vita come «materia da gestire» (dottor Pierre Simon), resta la dottrina cattolica, concepita nella sua interezza e senza concessioni. Articolo previamente apparso su FSSPX.News.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
IVF
L’amministrazione Trump non vuole più rendere obbligatoria la copertura assicurativa per i bambini in provetta

L’amministrazione Trump sta abbandonando le proposte di rendere obbligatoria la copertura della fecondazione in vitro (detta in acronimo IVF, in Italia più spesso FIVET) tramite un’azione esecutiva, ma afferma di rimanere impegnata ad ampliare in qualche modo «l’accesso» alla pratica di produzione di esseri umani laboratoriali.
Dopo che la storica sentenza della Corte Suprema dell’Alabama, secondo cui gli embrioni congelati erano considerati bambini ai sensi della legge statale, ha portato la questione al centro dell’attenzione nazionale lo scorso anno, la maggior parte dei repubblicani nazionali si è affrettata a dichiarare il proprio sostegno alla fecondazione in vitro (con solo una manciata di eccezioni).
A guidare la carica è stato il presidente Donald Trump, che si è autodefinito un «leader della fecondazione in vitro» e ha persino promesso di promulgare un nuovo diritto federale alla fecondazione in vitro, sia attraverso sussidi diretti che tramite un obbligo assicurativo (sebbene abbia anche suggerito di sostenere esenzioni religiose a quest’ultimo).
Come riportato da Renovatio 21, tale posizione ha generato la reazione dell’ex vescovo di Tyler, Texas, Joseph Strickland, una sorta di faro del cattolicesimo conservatore e antiabortista statunitense, che è arrivato a definire il Trump come un candidato non pro-life. «Siamo senza un candidato» aveva dichiarato il vescovo texano.
A febbraio, Trump aveva firmato un ordine esecutivo che ordinava alla sua amministrazione di fare brainstorming su azioni amministrative e raccomandazioni politiche per rafforzare l’«accesso» e la «convenienza» della fecondazione in vitro, senza tuttavia impegnarsi ancora in una politica specifica. In ottobre, tuttavia, quando era in piena campagna elettorale, Trump disse al giornalista del canale televisivo cattolico americano EWTN Raymond Arroyo che avrebbe «esaminato» la possibilità di esentare le organizzazioni religiose dall’obbligo assicurativo che annunciava per la FIVET.
A maggio, la Casa Bianca stava preparando un rapporto sulle modalità per combattere l’infertilità e, nell’ambito di tali discussioni, ha valutato una serie di idee politiche, tra cui l’aggiunta della copertura per la fecondazione in vitro all’assicurazione sanitaria militare statunitense, la dichiarazione della fecondazione in vitro come «prestazione sanitaria essenziale» che deve essere coperta dall’Affordable Care Act (Obamacare) e la richiesta al Congresso di emanare un mandato federale per le compagnie assicurative private a coprire la fecondazione in vitro.
Venerdì il canale televisivo CBS News aveva riferito che la scadenza di 90 giorni dell’ordine esecutivo di Trump di febbraio è giunta al termine il 19 maggio senza alcuna decisione definitiva, ma l’amministrazione non ha rilasciato dichiarazioni in merito.
Sostieni Renovatio 21
Domenica scorsa il Washington Post aveva riferito che un funzionario dell’amministrazione ha informato il giornale che l’obbligo unilaterale della fecondazione in vitro come beneficio sanitario essenziale non è più in discussione, poiché l’amministrazione ora riconosce che il presidente non ha l’autorità di farlo senza un atto del Congresso. Tuttavia, secondo la fonte, l’ampliamento dell’accesso alla provetta rimarrebbe una «grande priorità» per Trump.
«Come si fa a farlo senza gravare sulle assicurazioni sanitarie? Questa è la domanda chiave con cui si stanno confrontando», ha dichiarato un’altra fonte «a conoscenza delle discussioni». «Sembra che per ora non abbiano intenzione di farlo».
«Il presidente Trump si è impegnato ad ampliare l’accesso ai trattamenti per la fertilità per gli americani che hanno difficoltà a formare una famiglia», ha risposto al Post la portavoce della Casa Bianca Abigail Jackson. «L’amministrazione è impegnata come nessun’altra prima a utilizzare le sue autorità per mantenere questo impegno».
Sebbene la notizia non risolva del tutto le preoccupazioni circa il sostegno dell’amministrazione Trump alla fecondazione in vitro, diversi pro-life hanno espresso sollievo per il fatto che l’amministrazione sia stata dissuasa dal perseguire la versione più estrema di tale politica:
Il processo di fecondazione in vitro (FIV) è gravemente immorale, in quanto comporta la creazione consapevole di decine di embrioni umani «in eccesso» che vengono poi uccisi e trattati come merci da barattare. Si stima che oltre un milione di embrioni vengano congelati negli Stati Uniti dopo la fecondazione in vitro e che fino al 93% di tutti gli embrioni creati tramite FIV venga infine distrutto. Un articolo del 2019 della NBC News sul professionista della fecondazione in vitro della Florida, Craig Sweet, ha riconosciuto che il suo studio ha scartato o abbandonato circa un terzo degli embrioni conservati in celle frigorifere.
Come riportato da Renovatio 21, l’industria statunitense dell’IVF sta vivendo una battuta d’arresto significativa dovuta ad una sentenza della Corte Suprema dell’Alabama, che ha dichiarato che gli embrioni prodotti sono bambini, cioè persone. Tutto ciò avviene nel contesto del ribaltamento da parte della Corte Suprema USA, nel 2022, della sentenza che rendeva l’aborto come un «diritto federale» Roe v. Wade.
Il tema dell’abominio genocida della IVF non era praticato dai pro-life americani (e quindi figurarsi da quelli italiani, che vi importunano con le loro manifestazioni cretine e le loro richieste di danari), tuttavia tutto è cambiato con la sentenza della Corte Suprema dell’Alabama di inizio anno che stabiliva che gli embrioni crioconservati sono esseri umani.
Secondo calcoli, piano di provetta gratuita di Trump porterà alla distruzione di 2,4 milioni di embrioni. Più, ritiene Renovatio 21, quantità di chimere, ossia esseri umani formati dalla fusione in utero di due embrioni, quindi dotati di due DNA, fenomeno raro in natura ma di aumentata frequenza a causa dei plurimi impianti di embrioni tipici della fecondazione in vitro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Crioconservazione
Crisi demografica: Hong Kong «prolunga» gli embrioni congelati

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo5 giorni fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza