Droga
Aumento delle overdosi in USA tra le donne incinte
Le morti per overdose tra le donne in gravidanza e in fase post-parto negli Stati Uniti sono aumentate notevolmente negli ultimi anni, specialmente nel 2020, in coincidenza con l’inizio della pandemia. Lo riporta UPI.
Si tratta di un ulteriore segno orrendo e demoralizzante che ci invia il mondo moderno.
La mortalità per overdose delle donne è aumentata di circa l’81% dal 2017 al 2020 prima della pandemia e, mentre i decessi per overdose associati alla gravidanza che coinvolgono benzodiazepine, eroina e oppioidi da prescrizione sono stati per lo più stabili in questo periodo di tempo, si sono verificati grandi picchi di decessi che hanno coinvolto il fentanil, metanfetamine e cocaina.
Gli aumenti dei decessi coinvolti nel fentanil sono stati particolarmente marcati nel 2020, quasi raddoppiando.
I una ricerca pubblicata lo scorso martedì sul Journal of the American Medical Association (JAMA), i due autori osservano che i decessi per overdose di droga, in particolare i decessi che coinvolgono oppioidi sintetici come il fentanil, hanno raggiunto livelli record nel 2020 e nel 2021. Lo studio afferma che la situazione è stata «probabilmente aggravata dalle interruzioni sociali, economiche e sanitarie associate alla pandemia di COVID-19».
«È noto che le persone in gravidanza e dopo il parto incontrano ostacoli all’accesso al trattamento della droga e ai servizi di riduzione del danno, che se aggravati da fattori di stress associati alla pandemia, interruzioni dell’assistenza sanitaria e una fornitura di farmaci non regolamentata sempre più volatile, possono aumentare il rischio di overdose fatale» afferma un comunicato stampa riguardante lo studio.
Dei 7.642 decessi associati alla gravidanza che si sono verificati tra le persone in gravidanza e dopo il parto verificatisi nel periodo di quattro anni dello studio, i ricercatori hanno scoperto che 1.249 derivavano da overdose di droga.
Nel periodo di quattro anni, il tasso di mortalità per overdose di droga delle persone in gravidanza o dopo il parto è aumentato di oltre l’80% fino a un massimo di 11,85 per 100.000 nel 2020.
La società americana è stata gettata nella fornace della dipendenza da oppiacei grazie alla collusione tra Big Pharma e gli enti regolatori – gli stessi che ora permettono i vaccini mRNA – che hanno permesso la diffusione di antidolorifici che creavano dipendenza. Il risultato è che, una volta smessa la terapia con farmaci prescritti, i pazienti, divenuti a tutti gli effetti drogati, vanno in cerca di sostituti «di strada», rifornendosi dagli spacciatori di eroina o fentanil, sostanza cinquanta volte più potente della prima, spesso trasportata dalla Cina al Messico e dal Messico agli USA attraverso immigrati che attraversano il confine.
Stessa cosa dicasi per la immane quantità di psicofarmaci consumata dagli americani – e dagli italiani – prescritti come caramelle dai dottori, che forse non avvertono fino in fondo quanto questi possano creare dipendenza.
Renovatio 21 aveva già segnalato 4 anni fa come la crisi degli oppioidi stesse provocando la morte di un grande numero di donne incinte. La quantità di decessi, che fa della opioid epidemic la prima causa di morte in certe categorie di cittadini, ha cominciato ad alimentare orrendamente il circuito della predazione degli organi: tre anni fa riportavamo che un trapianto di cuore su sei proveniva da overdose di oppioidi, ora il numero potrebbe perfino essere aumentato.
Curioso come l’articolo di UPI parli di «pregnant people», cioè «persone incinte», perché dire «donna incinta» è oramai un’inaccettabile formulazione discriminatoria.
Nell’articolo non si trova poi traccia delle altre vittime di questo inferno, vittime davvero innocenti: quanti feti, quanti bambini sono morti con quelle migliaia di overdosi?
Un mondo che sta legalizzando l’aborto a nove mesi o l’aborto post-natale – cioè l’infanticidio – su questo dato non può avere interesse.
Droga
La «guerra alla droga» di Trump potrebbe inondare l’UE di stupefacenti: parla un funzionario tedesco
L’Unione Europea potrebbe registrare un aumento del traffico di stupefacenti a causa della «guerra alla droga» del presidente statunitense Donald Trump, mirata a colpire i presunti trafficanti nei Caraibi e nel Pacifico, secondo l’avvertimento di un funzionario tedesco. Lo riporta il tabloide Bild.
Il commissario tedesco per le droghe Hendrik Streeck ha dichiarato giovedì alla Bild che un’azione più severa degli Stati Uniti contro i cartelli in Colombia e Venezuela potrebbe aggravare il problema degli stupefacenti in Europa.
Lo Streeck ha messo in guardia sul rischio che i trafficanti modifichino le rotte marittime e terrestri, espandendosi anche online. «La criminalità organizzata è già molto dinamica, soprattutto nel digitale», ha affermato, segnalando una «crisi imminente» in Germania, citando il calo dei prezzi della cocaina, l’abbassamento dell’età dei consumatori e l’aumento dei decessi legati alla droga tra gli under 30.
Venerdì, presentando il rapporto annuale sulla criminalità legata agli stupefacenti, lo Streeck ha descritto un incremento «allarmante» nel consumo di droghe pesanti. Il ministro degli Interni Alexander Dobrindt ha sottolineato che la Germania sta affrontando un «grave problema di droga».
Sostieni Renovatio 21
La disponibilità di cocaina continua a crescere nell’UE: nel 2023, gli Stati membri hanno registrato sequestri record per il settimo anno consecutivo, secondo i dati dell’Agenzia per le droghe dell’Unione.
Washington ha intensificato le operazioni contro il traffico di droga, presentandole come parte di una strategia per bloccare le rotte di contrabbando e le reti di produzione legate alla crisi degli oppioidi negli Stati Uniti. Le forze americane hanno colpito presunte imbarcazioni dedite al traffico nei Caraibi e nel Pacifico, alcune delle quali, secondo Washington, legate al Venezuela, causando decine di morti. Caracas smentisce ogni coinvolgimento e accusa gli Stati Uniti di perseguire un «cambio di regime».
Le tensioni sono aumentate dopo che Trump ha dichiarato di aver autorizzato operazioni segrete della CIA in Venezuela, suggerendo che le azioni militari potrebbero estendersi dalle operazioni marittime a quelle terrestri. Il presidente Nicolas Maduro ha definito la dichiarazione «senza precedenti» e «disperata», mettendo in allerta le forze armate.
Martedì, le forze statunitensi hanno attaccato una presunta nave di contrabbando al largo della costa occidentale della Colombia, uccidendo due persone. Bogotà ha condannato gli attacchi, avvertendo che potrebbero alimentare tensioni e compromettere la cooperazione regionale. Altri attacchi avrebbero esteso il teatro dell’operazione USA anche al Pacifico.
Il presidente Gustavo Petro ha descritto la campagna come «un’aggressione contro l’intera America Latina e i Caraibi», accusando Washington di voler controllare le riserve petrolifere della regione e di aver ucciso un innocente pescatore. Trump, che ha dichiarato che gli attacchi alle barche della droga costituiscono «un atto di gentilezza», ha risposto che «Petro è uno spacciatore».
Come riportato da Renovatio 21, nelle ultime ore è emerso che Trump starebbe puntando ad un attacco alle «strutture della cocaina» in Venezuela.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
Altri sei morti in un attacco USA su una barca della droga nei Caraibi
Sei persone sono morte in un raid statunitense su un’imbarcazione nel Mar dei Caraibi, descritto dal Segretario alla Difesa Pete Hegseth come un’operazione antidroga.
L’attacco è l’ultimo di una serie di interventi militari americani nei Caraibi e nel Pacifico, parte di quella che il presidente Donald Trump presenta come una campagna per debellare il traffico di stupefacenti proveniente da Venezuela e Colombia. Entrambi i Paesi hanno categoricamente smentito le accuse.
Il Dipartimento della Difesa ha condotto un «attacco cinetico letale» contro una nave legata al Tren de Aragua (TdA), un’organizzazione criminale transnazionale venezuelana, in acque internazionali nella notte di giovedì, ha annunciato Hegseth su X venerdì.
Overnight, at the direction of President Trump, the Department of War carried out a lethal kinetic strike on a vessel operated by Tren de Aragua (TdA), a Designated Terrorist Organization (DTO), trafficking narcotics in the Caribbean Sea.
The vessel was known by our… pic.twitter.com/lVlw0FLBv4
— Secretary of War Pete Hegseth (@SecWar) October 24, 2025
Sostieni Renovatio 21
«Se sei un narcoterrorista che traffica droga nel nostro emisfero, ti tratteremo come trattiamo Al-Qaeda», ha dichiarato, promettendo di continuare a «dare la caccia» e «neutralizzare» altri presunti trafficanti.
Solo il giorno prima, Trump aveva elogiato quello che ha definito un grande successo delle forze armate statunitensi contro le presunte «imbarcazioni della droga» venezuelane, sostenendo che il flusso di narcotici via mare si è ridotto a «circa il 5% rispetto a un anno fa». Aveva poi aggiunto che «la terra sarà il prossimo obiettivo», senza specificare ulteriori dettagli su tempi e luoghi di eventuali attacchi americani.
Sia Caracas che Bogotà hanno sostenuto che le operazioni degli Stati Uniti nella regione rappresentino l’inizio di un tentativo di appropriazione delle risorse, piuttosto che una lotta al traffico di droga.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













