Politica
Attivisti pro-life avvertono che la Harris alla Casa Bianca significherebbe una politica nazionale sull’aborto «senza limiti»
Un importante gruppo pro-life sta mettendo in guardia i repubblicani dal programma «estremo» sull’aborto proposto dalla candidatura presidenziale democratica. Lo riporta la testata americana Daily Caller.
Susan B. Anthony Pro-Life America (SBA) ha inviato un promemoria ai candidati del repubblicani alla leadership e ai leader degli Statiin merito alla vicepresidente Kamala Harris e al suo compagno di corsa, il governatore del Minnesota Tim Walz, che hanno un passato di sostegno all’aborto illimitato e di voto contro le leggi salvavita.
«Harris & Walz non supportano limiti all’aborto e vogliono imporre questa posizione estrema a tutti i 50 stati… anche dolorosi aborti tardivi al 7°, 8° e 9° mese di gravidanza», ha affermato in una dichiarazione la presidente della SBA Marjorie Dannenfelser. «Harris è così dedita all’aborto che non riesce a vedere nient’altro, comprese le fasi di sviluppo dei bambini prima della nascita o le reali esigenze delle donne».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il promemoria mette in guardia dal sostegno di Harris al Women’s Health Protection Act, che legalizzerebbe a livello federale l’aborto per tutti i nove mesi. Harris ha co-sponsorizzato il disegno di legge come senatore nel 2018 e ha presieduto la legislazione come vicepresidente.
«Eliminerebbe quasi TUTTI i limiti all’aborto, persino quelli consentiti dal regime Roe v. Wade», avverte il promemoria. La Harris aveva votato in precedenza contro la legge che limitava l’aborto a 20 settimane.
Come governatore del Minnesota, Walz ha sovrascritto il limite di 24 settimane per l’aborto nello stato, consentendo l’aborto per tutti i nove mesi, ha affermato la SBA.
L’organizzazione pro-life fa riferimento anche a un’intervista del 2023 a CBS News Face the Nation in cui Harris si è rifiutata di menzionare una sola limitazione all’aborto che avrebbe sostenuto.
«Credo che dovremmo mettere le protezioni di Roe contro Wade in legge, e il modo in cui ciò avverrà è se avremo un Congresso degli Stati Uniti, che indipendentemente dalla propria visione personale di sé o della propria famiglia, concorderebbe sul fatto che le donne d’America dovrebbero essere considerate affidabili nel prendere decisioni sulla propria vita e sul proprio corpo in base a ciò che sanno essere nel loro interesse. È così semplice», aveva detto Harris quando è stata incalzata sull’implementazione di un limite dopo una certa settimana di gravidanza.
Durante il suo mandato come senatrice della California, Harris ha votato due volte contro il Born-Alive Abortion Survivors Protection Act, che avrebbe imposto ai dottori di fornire cure mediche ai bambini sopravvissuti ai tentativi di aborto, come si legge nel promemoria. Ha votato in modo simile contro il Pain-Capable Unborn Child Protection Act, che mirava a vietare gli aborti una volta che il bambino era in grado di provare dolore, ovvero intorno alla ventesima settimana di gravidanza.
Analogamente, Walz ha firmato una legge in Minnesota che ha abrogato le tutele per i bambini nati vivi dopo tentativi di aborto e ha rimosso la segnalazione obbligatoria di tali incidenti, si legge nel promemoria.
La SBA ha ricordato un incidente del 2017 in cui una donna ha affermato che un membro della Minnesota Planned Parenthood le aveva detto «non lo diciamo alle donne e molte donne non si pongono nemmeno questa domanda, ma se il medico dovesse procedere con l’aborto e il bambino dovesse nascere ancora vivo e attivo, molto probabilmente gli romperemmo il collo».
Il promemoria menziona anche il sostegno di Harris al California Reproductive Freedom, Accountability, Comprehensive Care, and Transparency Act (FACT Act) del 2015, che ha costretto tutte le cliniche che servono principalmente donne incinte a fornire risorse per l’aborto e a informare le donne che lo stato fornisce aborti gratuiti o senza costi. La legge è stata annullata dalla Corte Suprema nel 2018 per violazione del Primo Emendamento.
Harris ha poi elogiato i procuratori generali democratici che hanno cercato di chiudere i centri di ricorso per la gravidanza che non forniscono aborti, si legge nel promemoria.
Sostieni Renovatio 21
Sotto la direzione di Walz, il Minnesota ha abrogato una legge che impediva alle donne di essere costrette ad abortire e ha rimosso il requisito per i fornitori di ricevere il consenso della paziente prima di eseguire un aborto, ha affermato la SBA. Walz ha anche eliminato un programma che ha portato oltre 3 milioni di dollari ai centri di crisi per la gravidanza.
Uno studio del 2023 citato nella nota ha rivelato che il 70% delle donne che hanno cercato di abortire sono state costrette e il 60% delle donne ha affermato che avrebbe preferito portare avanti la gravidanza se avesse avuto un supporto migliore, secondo il Charlotte Lozier Institute.
La Harris e lo Walz hanno entrambe sostenuto gli sforzi per finanziare l’aborto attraverso i contribuenti: Harris si è pronunciata a favore dell’abolizione di una disposizione che impedisce tale finanziamento tramite Medicare, mentre Walz ha aumentato i fondi dei contribuenti per gli aborti sponsorizzati da Medicare.
La SBA sottolinea inoltre il ruolo di Kamala nella protezione della Planned Parenthood, perseguendo penalmente gli informatori che hanno denunciato la clinica per aver venduto parti di bambini abortiti in qualità di procuratore generale della California.
Il promemoria della SBA si conclude affermando che la coppia ha costantemente celebrato l’aborto, con Harris che è diventata la prima vicepresidente in carica a fare campagna elettorale in una clinica per l’aborto nel marzo 2024, accompagnata da Walz.
Come riportato da Renovatio 21, la Harris è riuscita nella mirabile impresa di parlare in pubblico di Dio in un discorso di promozione dell’aborto.
L‘agenda apertamente anticattolica della Harris, percepita ovunque, si accompagna al curriculum dello Walz, che ha fatto dello Stato di cui è governatore, il Minnesota, un santuario per la transizione di genere, ossia per la medicina transessualista degli ormoni e delle mutilazioni ai bambini.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di The Democratic Party via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0
Politica
La nuova presidente irlandese è NATO-scettica e contraria alla militarizzazione dell’UE
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il presidente romeno fischiato per il sostegno all’Ucraina
Il presidente rumeno Nicusor Dan è stato contestato per il suo sostegno all’Ucraina durante un evento commemorativo tenutosi venerdì.
Decine di manifestanti hanno espresso il loro dissenso quando Dan è giunto al Teatro Nazionale di Iasi per partecipare a una celebrazione storica, come riportato dall’emittente locale Digi24.
Un video mostra Dan scendere dall’auto e salutare i manifestanti, che gridavano «Vergogna!» e «Vai in Ucraina!».
🇷🇴 ROMANIAN PRESIDENT NICUSOR DAN BOOED!
People shouted “Shame,” “Traitor,” “Go to Ukraine.” pic.twitter.com/b0LuAALd91
— Lord Bebo (@MyLordBebo) October 24, 2025
Aiuta Renovatio 21
Secondo il quanto riportato, le proteste sono continuate anche dopo l’evento, al momento dell’uscita del presidente dal teatro.
Come riportato da Renovatio 21i, Dan, politico favorevole all’UE, è salito al potere quest’anno dopo una controversa ripetizione delle elezioni, in seguito all’annullamento della vittoria iniziale del candidato conservatore Calin Georgescu, critico esplicito della NATO e delle forniture di armi occidentali all’Ucraina. Georgescu è stato successivamente escluso dalla competizione elettorale e affronta accuse di aver pianificato un colpo di Stato, tanto da essere arrestato.
Georgescu, che ha sempre avuto il favore di migliaia e migliaia di manifestanti pronti a scendere in piazza, ha definito la UE «una dittatura». Di contro, Bruxelles ha rifiutato di commentare l’esclusione del candidato dalle elezioni rumene. A inizio anno Georgescu aveva chiesto aiuto al presidente americano Donaldo Trump.
Georgescu aveva definito Zelens’kyj come un «semi-dittatore», accusando quindi la NATO di voler utilizzare la Romania come «porta della guerra».
Il CEO di Telegram Pavel Durov aveva parlato di pressioni su di lui da parte della Francia per influenzare le elezioni presidenziali in Romania.
Il Dan ha ribadito il suo impegno a sostenere l’Ucraina. La Romania ha già destinato 487 milioni di euro a Kiev, principalmente in aiuti militari, dall’intensificarsi del conflitto nel 2022, secondo i dati del Kiel Institute tedesco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia riprodotta secondo indicazioni.
Politica
I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi
A viral video shows a prisoner confronting Nicolas Sarkozy, saying, “We’ll avenge Gaddafi. Give back the billions.” The former French president, jailed for conspiracy, is accused of taking Libyan money before leading NATO’s 2011 war that killed Gaddafi. pic.twitter.com/KlAISnFVSX
— comra (@comrawire) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













