Geopolitica
Attacco ucraino uccide decine di civili a Donetsk
Il numero delle vittime del bombardamento ucraino di un mercato affollato a Donetsk domenica è salito a 27 persone, secondo l’ultimo conteggio del capo della DPR Denis Pushilin. Altre 25 persone sono rimaste ferite, alcune delle quali in gravi condizioni, tra cui «ferite penetranti nella zona degli organi vitali e amputazione traumatica degli arti». Due bambini feriti nel bombardamento sono in condizioni moderate.
«Mosca ha invitato i governi e gli organismi internazionali a condannare questo «proditorio attacco contro la popolazione civile», e il ministero degli Esteri russo ha affermato che un mancato farlo sarebbe un segno di «silenziosa approvazione degli omicidi di civili» che non farebbe altro che «incoraggiare Kiev a commettere atrocità ancora più sanguinose».
Il bombardamento, che ha colpito il distretto di Kirov, a Sud-Ovest di Donetsk, è stato effettuato con l’uso di munizioni da 152 mm e 155 mm standard NATO.
«Ciò conferma ancora una volta il coinvolgimento diretto [dell’Occidente] nel conflitto e lo rende complice degli atti criminali del regime Zelens’kyj, che ha mostrato ancora una volta la sua disumanità e il suo odio verso persone innocenti», ha aggiunto il ministero russo.
La capitale della Repubblica popolare di Donetsk – entrata a far parte della Russia nel settembre 2022 ma ancora rivendicata dall’Ucraina – si trova a circa 20 km dalla linea del fronte del conflitto.
Sostieni Renovatio 21
Nelle scorse ore è arrivata anche la reazione del Cremlino che ha parlato di un «atto atroce di terrorismo», secondo le parole del portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, che ha promesso che Mosca farà tutto il possibile per evitare che simili attacchi si ripetano.
Parlando ai giornalisti, Peskov ha condannato i bombardamenti e ha affermato che l’alto numero di vittime è stato causato dall’uso di «armi indiscriminate» da parte di Kiev. Il presidente russo Vladimir Putin è stato ampiamente informato e le autorità locali stanno adottando tutte le misure necessarie, ha aggiunto il portavoce della presidenza russa.
«Il regime di Kiev continua a mostrare il suo volto selvaggio, colpisce le infrastrutture civili, le persone, la popolazione civile», ha affermato Peskov, sottolineando che il Ministero della Difesa russo, le forze di difesa aerea e altre agenzie stanno facendo tutto il possibile per garantire la protezione dei civili da «questo tipo di attacchi terroristici».
Il massacro ha, per una volta, cagionato qualche reazione, sia pur fumosa, anche dalla comunità internazionale.
Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha condannato l’attacco alla città di Donetsk, ma ha rifiutato di attribuire la colpa al bombardamento che ha causato la morte di almeno 27 civili e il ferimento di oltre due dozzine, tra cui diversi bambini.
«Il Segretario generale condanna fermamente tutti gli attacchi contro i civili e le infrastrutture civili, compreso il bombardamento odierno della città di Donetsk in Ucraina», ha detto domenica sera in una breve dichiarazione il portavoce del capo delle Nazioni Unite.
«Gli attacchi contro i civili e le infrastrutture civili sono proibiti dal diritto internazionale umanitario, sono inaccettabili e devono cessare immediatamente», ha aggiunto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica7 giorni faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi














