Connettiti con Renovato 21

Stragi

Attacco aereo su un mercato sudanese: «orribile massacro»

Pubblicato

il

Secondo gruppi locali per i diritti umani, più di 100 persone sono state uccise e centinaia sono rimaste ferite in Sudan dopo che aerei da guerra hanno preso di mira un mercato nella regione del Darfur, nel paese africano devastato dalla guerra.

 

Secondo quanto riportato dalla Reuters, il Comitato di resistenza Al-Fashir, un gruppo di attivisti, avrebbe dichiarato che più di otto barili bomba hanno colpito lunedì il mercato nella città di Kabkabiya, nel Darfur settentrionale.

 

Emergency Lawyers, una ONG per i diritti umani con sede nella capitale del Sudan, Khartoum, ha definito l’attacco un «terribile massacro», sostenendo che oltre 100 persone sono state uccise e centinaia sono rimaste ferite, tra cui bambini.

Sostieni Renovatio 21

«Questo attacco ai civili in un giorno di mercato è una flagrante violazione del diritto internazionale. Chiediamo un’indagine immediata su questo crimine», ha scritto l’organizzazione su X.

 

Da metà aprile 2023, lo stato dell’Africa nordorientale è coinvolto in una brutale guerra civile tra le forze armate nazionali (SAF) e le forze paramilitari Rapid Support Forces (RSF), a causa di disaccordi sulla prevista transizione al governo civile.

 


Il conflitto, scoppiato inizialmente nella capitale, si è diffuso in tutto il Paese, innescando quella che l’ONU definisce la più grande crisi di sfollamento al mondo. Verso la fine del mese scorso, l’organismo globale ha riferito che i gruppi vulnerabili, tra cui 4,7 milioni di bambini sotto i cinque anni e donne incinte o che allattano, stanno soffrendo di malnutrizione acuta.

 

Nonostante gli sforzi regionali e internazionali, compresi i colloqui di pace guidati da Stati Uniti e Arabia Saudita, gli scontri tra SAF e RSF, in passato alleati che hanno rovesciato l’ex leader del paese con un colpo di stato nel 2019, sono aumentati nelle ultime settimane.

 

L’esercito sudanese avrebbe preso di mira le città del Darfur settentrionale con attacchi aerei mentre combatteva l’RSF per il controllo della capitale dello stato, al-Fashir, che si dice sia la sua ultima roccaforte nella regione. Tuttavia, ha negato la responsabilità per gli attentati al mercato di Kabkabiya.

 

Entrambe le parti si sono ripetutamente accusate a vicenda di aver commesso crimini di guerra nel corso della loro lotta per il potere che dura da quasi 20 mesi.

 

A ottobre, gli attivisti locali hanno segnalato almeno 124 morti in una nuova ondata di attacchi, accusando le forze paramilitari di aver compiuto massacri contro i civili.

 

In una dichiarazione pubblicata su X, Emergency Lawyers ha accusato RSF di aver bombardato indiscriminatamente la città di Omdurman, controllata dall’esercito, appena oltre il fiume Nilo e parte dello stato di Khartoum.

 

Il gruppo ha dichiarato che 14 persone sono state uccise quando i combattenti delle RSF hanno sparato colpi di artiglieria pesante contro un autobus passeggeri martedì. Un’altra bomba è caduta su una casa, uccidendo sei membri della stessa famiglia, ha affermato. Il governo dello Stato di Khartoum ha anche riferito che gli attacchi hanno lasciato più di 65 persone morte e decine ferite.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa le fazioni rivali sudanesi avevano interrotto i negoziati.

 

Il conflitto ha casato già 15 mila morti e 33 mila feriti. Le Nazioni Unite hanno descritto la situazione umanitaria in Sudan come una delle crisi più gravi al mondo. Mesi fa la direttrice esecutiva del Programma Alimentare Mondiale (WFP), Cindy McCain, aveva avvertito che la guerra di 11 mesi «rischia di innescare la più grande crisi alimentare del mondo».

 

Gli USA sono stati accusati l’estate scorsa di aver sabotato gli sforzi dell’Egitto per portare la pace in Sudan.

 

Le tensioni in Sudan hanno portato perfino all’attacco all’ambasciata saudita a Karthoum, mentre l’OMS ha parlato di «enorme rischio biologico» riguardo ad un attacco ad un biolaboratorio sudanese.

 

Come riportato da Renovatio 21, il generale Abdel Fattah al-Burhan, leader de facto e capo dell’esercito della nazione africana dilaniata dalla guerra, due mesi fa è stato oggetto di un tentato assassinio via drone.

 

Il Paese è stato svuotato dei suoi seminaristi.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Stragi

Aereo militare precipita nel Sudan devastato dalla guerra

Pubblicato

il

Da

Un aereo cargo militare sudanese si è schiantato nello stato del Kordofan Occidentale, provocando la morte di tutti i membri dell’equipaggio, ha comunicato l’esercito. In una versione contrastante, le Forze di Supporto Rapido (RSF) paramilitari hanno sostenuto di aver abbattuto un «aereo da guerra» dell’esercito.   L’incidente si è verificato martedì mentre il velivolo stava lanciando rifornimenti con il paracadute alle truppe nella città assediata di Babanusa, dove l’esercito sudanese combatte contro le RSF, secondo una nota dell’esercito.   Le forze armate hanno riferito che l’aereo aveva subito «un guasto tecnico al motore destro», che ne aveva compromesso l’equilibrio e provocato un incendio dopo aver «completato con successo un’operazione di atterraggio». Non hanno indicato il numero esatto delle persone a bordo.  

Aiuta Renovatio 21

In un comunicato separato, le RSF hanno dichiarato di aver colpito un «Ilyushin da guerra» sopra Babanusa, dopo che questo aveva «effettuato attacchi aerei che hanno ucciso decine di civili» in varie zone del Kordofan occidentale. Le RSF hanno diffuso un video dei rottami in fiamme sul proprio canale Telegram, senza però fornire ulteriori prove.   Stando al quotidiano locale Sudan Tribune, il gruppo paramilitare tenta di conquistare la città dal primo assalto nel gennaio 2024.   A fine mese scorso, le RSF hanno preso Al-Fashir, capitale del Darfur settentrionale, e il comando della Sesta divisione di fanteria dell’esercito sudanese, dopo un assedio di 18 mesi segnato da denunce di carestia e intensi bombardamenti.   Oltre 2.200 persone sono state uccise e 390.000 sfollate nell’offensiva su Al-Fashir, ha reso noto l’Unione dei Medici del Sudan. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha condannato l’operazione, esortando le RSF a rispettare le disposizioni di una risoluzione del 2024 che impone la fine dell’assedio e la de-escalation nella regione.   Lunedì, attivisti e funzionari sudanesi hanno accusato i paramilitari di aver colpito un funerale nel villaggio di al-Luweib, nei pressi della città di El-Obeid controllata dall’esercito, nel Kordofan settentrionale, causando almeno 40 morti.   La Corte penale internazionale (CPI) ha avvertito che tali atrocità potrebbero configurare crimini di guerra e contro l’umanità e ha annunciato una nuova inchiesta sugli eventi di Al-Fashir. La Corte ha esaminato casi analoghi legati al conflitto del Darfur, iniziato nel 2003 e protrattosi per quasi due decenni.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Stragi

Violenti scontri in Siria

Pubblicato

il

Da

 

Lunedì sera sono scoppiati violenti scontri ad Aleppo tra combattenti curdi, inclusi membri delle Forze Democratiche Siriane (SDF), e le forze governative. Lo riportano diversi organi di stampa internazionali.

 

La North Press Agency ha riportato che almeno sette persone sono morte e decine sono rimaste ferite negli scontri a fuoco. L’agenzia ha aggiunto che i residenti di diversi quartieri di Aleppo hanno protestato contro il governo.

 

Al Arabiya ha citato il ministero della Difesa siriano, secondo cui il governo «si stava muovendo nell’ambito del suo piano di ridispiegamento». «Siamo vincolati al nostro accordo con le SDF e non abbiamo alcuna intenzione di condurre alcuna operazione militare», ha dichiarato il Ministero.

 

Le SDF hanno attribuito gli scontri a «provocazioni delle fazioni del governo ad interim e dei loro tentativi di avanzare con i carri armati».

 

Ad aprile, il governo siriano e il consiglio locale dei quartieri curdi di Aleppo hanno siglato un accordo che pone questi ultimi sotto l’autorità di Damasco, garantendo però un certo grado di autonomia alle istituzioni curde.

 

Un ulteriore accordo prevedeva l’integrazione delle strutture civili e militari curde nel governo centrale entro la fine del 2025.

 

 

 

Iscriviti al canale Telegram

Le crescenti tensioni in Siria, dovute a mesi di conflitti tra gruppi minoritari e forze governative, hanno alimentato timori di escalation e frammentazione.

 

Dopo la rimozione del presidente Bashar Assad, fazioni islamiste avrebbero attaccato comunità minoritarie, tra cui alawiti, cristiani, curdi e drusi. Il presidente siriano Ahmed al-Sharaa, già conosciuto come il terrorista jihadista al-Jolani, ha poi sottolineato che tutte le comunità saranno integrate sotto l’autorità centrale, affermando che «tutte le armi devono essere sotto il controllo dello Stato».

 

Come riportato da Renovatio 21, mesi fa si parlava di almeno un migliaio di morti negli scontro al Sud della Siria, e di purghe jihadiste camuffate da incendi in un massacro etno-religioso spaventoso.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Stragi

Centinaia di persone intrappolate sull’Everest. Tre persone uccise dai fulmini

Pubblicato

il

Da

Circa mille escursionisti sono rimasti intrappolati sui versanti orientali del Monte Everest a causa di una tempesta di neve che ha bloccato le vie di accesso. Lo riporta la stampa cinese.   Le squadre di soccorso sarebbero al lavoro a un’altitudine di circa 5.000 metri.   Le intense nevicate, iniziate venerdì sera e proseguite fino a sabato, hanno coperto sentieri di montagna e campeggi a un’altitudine media di 4.200 metri. Le comunicazioni con alcune aree della montagna risultano, secondo quanto riferito, ancora limitate.   Le immagini video della scena mostrano decine di tende sepolte o distrutte sotto uno spesso strato di neve, mentre gli escursionisti avanzano a fatica tra alti cumuli di neve. Un gruppo di alpinisti procede con cautela accanto a veicoli coperti di neve, mentre altri improvvisano ripari temporanei.    

Sostieni Renovatio 21

Centinaia di abitanti dei villaggi vicini e squadre di soccorso sono stati mobilitati per liberare l’accesso all’area rimuovendo la neve. La vendita dei biglietti e l’ingresso all’intera Everest Scenic Area sono stati sospesi da sabato sera.   Le avverse condizioni meteorologiche hanno colpito anche le aree residenziali ai piedi della montagna. Secondo Reuters, almeno 47 persone sono morte in Nepal da venerdì, a causa di inondazioni improvvise e frane provocate da forti piogge, che hanno bloccato strade e distrutto ponti.   Trentacinque vittime sono state registrate in diverse frane nel distretto orientale di Ilam, vicino al confine con l’India, mentre nove persone risultano ancora disperse dopo essere state travolte dalle acque alluvionali. Altre tre persone sarebbero state uccise da fulmini. Le autorità locali hanno emesso un allarme per il pericolo persistente, poiché il terreno instabile e la scarsa visibilità continuano a ostacolare le operazioni di soccorso.   L’Everest è da tempo considerato un luogo di overtourism, ossia saturato da turisti, in questo caso scalatori, che di fatto ne intasano i sentieri, come apparve chiaro in immagini circolate anni fa con un ingorgo di alpinisti sul monte.    

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine screenshot da Twitter
 
Continua a leggere

Più popolari