Politica
Assassinato l’ex premier giapponese Abe

Secondo i media giapponesi, l’ex premier nipponico Shinzo Abe è stato dichiarato morto.
Abe è stato vittima di un attentato nella città di Nara, antica capitale del Regno, mentre partecipava ad un comizio per sostenere per la campagna elettorale in corso il locale candidato del suo partito, il Jiminto, di solito tradotto come Partito Liberaldemocratico.
L’ospedale di Nara lo avrebbe dichiarato morto.
Around 11:30 am on the 8th, Ex-Japanese Prime Minister Shinzo Abe, who was giving a speech on the street, was shot with a shotgun in front of Kintetsu Yamato-Saidaiji Station in Nara City.
Two gunshots during the speech by former Prime Minister Abe, the scene is noisy pic.twitter.com/AzCvbCAwN9
— World News 24 (@DailyWorld24) July 8, 2022
CAUGHT ON CAMERA: The attempted assassination of Shinzo Abe.
The former Japanese PM is one of the region’s fiercest opponents of the CCP.
I hope he pulls through.
— Avi Yemini (@OzraeliAvi) July 8, 2022
???????? High quality footage of the former Prime Minister of Japan, Shinzo Abe, being shot at from behind with an improvised double barreled shotgun. pic.twitter.com/5hAguOc8fo
— Brian X- Veterans for the Constitution (@admiral747) July 8, 2022
#ShinzoAbe #安倍さん
Offender, 41-year-old Japanese national Tetsue Yamagami, served in the Navy.
With a homemade double-barreled gun, 2 shots, hit the lung. Abe in critical condition. pic.twitter.com/oS9QTQbQgK— Random Cassette (@RandomCassette) July 8, 2022
Abe è stato certamente il principale politico giapponese più potente dell’ultima decade, con il record di longevità sulla poltrona più alta della politica del Paese (dal 2006 al 2007 e dal 2012 al 2020). Viene ricordato per la spinta di ricostruzione, morale ed economica oltre che infrastrutturale, del dopo Fukushima, e per la politica economica liberale ribattezzata Abenomics.
Abe, come la stragrande maggioranza dei rappresentanti giapponesi di livello, proviene da una famiglia di politici: erano in politica sia il nonno Kan Abe che il padre Shintaro Abe, che sfiorò la carica di primo ministro, ma dovette desistere a causa di uno scandalo. La madre di Shinzo era figli del premier Nobusuke Kishi, fratello di un altro primo ministro, Eisaku Satō.
Un problema di salute gli aveva fatto lasciare il ruolo di premier nel settembre 2020. Al suo posto, misero l’attuale premier Fumio Kishida, che è considerabile sia come oggetto del sostegno di Abe che come suo rivale in una lotta intestine tra correnti del Jiminto. Abe controllava la corposa corrente del partito di carattere conservatore e nazionalista, senza la quale non è possibile governare,
Abe aveva portato le spese per la difesa del paese al 2% del PIL, quando una norma non scritta vorrebbe un tettl dell’1%: come noto, per via dell’articolo 9 della Costituzione nipponica, il Paese non può avere un esercito, ma delle «Forze di Autodifesa». Abe si era impegnato quindi anche in un’aperta riforma della Costituzione pacifista.
È da notare che, come il Sud Corea, in questo momento anche il Giappone sta rinforzando la partnership con la NATO.
Come riportato da Renovatio 21, Abe aveva sostenuto in un recente dibattito TV che, vista la situazione in Ucraina, bisognava trovare un accordo con gli USA sulla condivisione delle armi atomiche, una prospettiva tabù per Tokyo, sulla quale il premier successore Kishida aveva espresso netta contrarietà,
Inoltre, il governo nipponico ha di recente aumentato gli sforzi per sostenere Taiwan diplomaticamente e non solo.
Si sa ancora poco sull’assassino e le sue motivazioni. È stato fermato il 41enne Tetsuya Yamagami, un ex membro della marina giapponese.
Il Giappone ha una storia di attentati pubblici contro i politici, iniziati nel 1960 con l’assassinio sul palco a fil di katana del presidente del Partito Socialista Giapponese Inejiro Asanuma perpetrato dal 17enne ultranazionalista Otoya Yamaguchi, figlio di un alto ufficiale delle Forze di Autodifesa e nipote di uno scrittore di romanzi che esaltavano la violenza Yakuza.
Le gesta di Yamaguchi ispirarono altri attentati dell’ultradestra giapponese, nonché almeno due romanzi del premio Nobel Kenzaburo Oe, Seventeen e Morte di un giovane militante.
Politica
Orban dice che l’UE potrebbe andare al «collasso» e chiede accordi con Mosca

L’UE è sull’orlo del collasso e non sopravvivrà oltre il prossimo decennio senza una «revisione strutturale fondamentale» e un distacco dal conflitto ucraino, ha avvertito il primo ministro ungherese Viktor Orban.
Intervenendo domenica al picnic civico annuale a Kotcse, Orban ha affermato che l’UE non è riuscita a realizzare la sua ambizione fondante di diventare una potenza globale e non è in grado di gestire le sfide attuali a causa dell’assenza di una politica fiscale comune. Ha descritto l’Unione come entrata in una fase di «disintegrazione caotica e costosa» e ha avvertito che il bilancio UE 2028-2035 «potrebbe essere l’ultimo se non cambia nulla».
«L’UE è attualmente sull’orlo del collasso ed è entrata in uno stato di frammentazione. E se continua così… passerà alla storia come il deprimente risultato finale di un esperimento un tempo nobile», ha dichiarato Orban, proponendo di trasformare l’UE in «cerchi concentrici».
Sostieni Renovatio 21
L’anello esterno includerebbe i paesi che cooperano in materia di sicurezza militare ed energetica, il secondo cerchio comprenderebbe i membri del mercato comune, il terzo quelli che condividono una moneta, mentre il più interno includerebbe i membri che cercano un allineamento politico più profondo. Secondo Orbán, questo amplierebbe la cooperazione senza limitare lo sviluppo.
«Ciò significa che siamo sulla stessa macchina, abbiamo un cambio, ma vogliamo muoverci a ritmi diversi… Se riusciamo a passare a questo sistema, la grande idea della cooperazione europea… potrebbe sopravvivere», ha affermato.
Orban ha accusato Brusselle di fare eccessivo affidamento sul debito comune e di usare il conflitto in Ucraina come pretesto per proseguire con questa politica. Finché durerà il conflitto, l’UE rimarrà una «anatra zoppa», dipendente dagli Stati Uniti per la sicurezza e incapace di agire in modo indipendente in ambito economico, ha affermato.
Il premier magiaro ha anche suggerito che, invece di «fare lobbying a Washington», l’UE dovrebbe «andare a Mosca» per perseguire un accordo di sicurezza con la Russia, seguito da un accordo economico.
Il primo ministro di Budapest non è il solo a nutrire queste preoccupazioni. Gli analisti del Fondo Monetario Internazionale e di altre istituzioni hanno lanciato l’allarme: l’UE rischia la stagnazione e persino il collasso a causa di sfide strutturali, crescita debole, scarsi investimenti, elevati costi energetici e tensioni geopolitiche.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
Il passo indietro di Ishiba: nuovo capitolo nella lunga crisi del centro-destra giapponese

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il governo francese collassa

Il governo francese è collassato dopo che il Primo Ministro François Bayrou ha perso un cruciale voto di fiducia in Parlamento lunedì. Bayrou è il secondo primo ministro consecutivo sotto Emmanuel Macron a essere destituito, precipitando la Francia in una crisi politica ed economica.
Per approvare una mozione di sfiducia all’Assemblea Nazionale servono almeno 288 voti. Quella di lunedì ne ha ottenuti 364, con il Nuovo Fronte Popolare di sinistra e il Raggruppamento Nazionale di destra coalizzati per superare lo stallo sul bilancio di austerità di Bayrou.
Dopo aver resistito a otto mozioni di sfiducia, Bayrou ha convocato questo voto per ottenere supporto alle sue proposte, che prevedevano tagli per circa 44 miliardi di euro per ridurre il debito francese in vista del bilancio di ottobre.
Sostieni Renovatio 21
Bayrou, che aveva definito il debito pubblico un «pericolo mortale», sembra aver accettato la sconfitta. Domenica, ha criticato aspramente i partiti rivali, che, pur «odiandosi a vicenda», si sono uniti per far cadere il governo.
Bayrou è il secondo primo ministro deposto dopo Michel Barnier, rimosso a dicembre dopo soli tre mesi, e il sesto sotto Macron dal 2017.
La caduta di Bayrou lascia Macron di fronte a un dilemma: nominare un Primo Ministro socialista, cedendo il controllo della politica interna, o indire elezioni anticipate, che i sondaggi indicano favorirebbero il Rassemblement National di Marine Le Pen.
Con la popolarità di Macron al minimo storico, entrambe le opzioni potrebbero indebolire ulteriormente la sua presidenza. Gli analisti temono che una perdita di fiducia dei mercati nella gestione del deficit e del debito francese possa portare a una crisi simile a quella vissuta dal Regno Unito sotto Liz Truss, il cui governo durò meno della via di un cavolo prima della marcescenza.
Il malcontento verso Macron è in crescita: un recente sondaggio di Le Figaro rivela che quasi l’80% dei francesi non ha più fiducia in lui.
Come riportato da Renovatio 21, migliaia di persone hanno protestato a Parigi nel fine settimana, chiedendo le dimissioni di Macron con slogan come «Fermiamo Macron» e «Frexit».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata secondo indicazioni
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina