Politica
Arrestata e rilasciata l’ex premier scozzese paladina woke

Nicola Sturgeon, ex primo ministro scozzese e un tempo uno dei politici più importanti della Gran Bretagna, è stata arrestata domenica da agenti di polizia che indagavano sulle finanze del Partito Nazionale Scozzese, che domina la politica del Paese e che la Sturgeon ha guidato fino alle sue inaspettate dimissioni a febbraio. Lo riporta il New York Times.
Il marito della Sturgeon, Peter Murrell, ex amministratore del partito, è stato pure arrestato a inizio aprile. Arrestato pure l’ex tesoriere del partito Colin Beattie. Entrambi gli uomini sono stati rilasciati dopo essere stati interrogati e senza essere accusati di alcun reato. In una dichiarazione rilasciata nel tardo pomeriggio di domenica, la polizia scozzese ha affermato che anche la Sturgeon era stata «rilasciata senza accusa in attesa di ulteriori indagini».
L’ex primo ministro ha quindi proclamato pubblicamente la sua innocenza.
«Trovarmi nella situazione in cui mi trovavo oggi quando sono certa di non aver commesso alcun reato è sia uno shock che profondamente angosciante”, ha scritto la signora Sturgeon su Twitter. «L’innocenza non è solo una presunzione a cui ho diritto per legge. So oltre ogni dubbio che in realtà sono innocente di qualsiasi illecito».
STATEMENT pic.twitter.com/MlpWJGzwi0
— Nicola Sturgeon (@NicolaSturgeon) June 11, 2023
Il recente sviluppo costituisce una drammatica caduta in disgrazia per la signora Sturgeon, una popolare figura politica che è stato primo ministro della Scozia per più di otto anni fino a quando ha annunciato che si sarebbe dimessa.
La prospettiva di un nuovo voto – dopo la batosta dell’ultimo referendum del 2014 dove gli indipendentisti persero di 10 punti percentuali – sulla secessione dal Regno Unito era già svanita prima che la Sturgeon si dimettesse, tuttavia le indagini sul partito sono una significativa battuta d’arresto per le forze indipendentiste.
L’operazione Branchform, il nome in codice dell’inchiesta della polizia scozzese, è iniziata nel 2021 e avrebbe seguito denunce sulla gestione di circa 600.000 sterline, o circa 750.000 dollari, in donazioni raccolte per la campagna per un secondo voto sull’indipendenza scozzese.
Si pensa che le autorità stiano esaminando se il denaro destinato a lottare per un altro voto sull’indipendenza sia stato dirottato per uno scopo diverso e stiano indagando sul motivo per cui Murrell, marito della Sturgeona dal 2010 e amministratore dello Scottish National Party dal 1999, ha concesso un prestito al partito.
Dopo l’arresto dell’uomo, i media britannici hanno riferito che la polizia aveva sequestrato un camper di lusso parcheggiato fuori dalla casa di sua madre, ma tuttavia è stato confermato ai giornalisti dall’attuale premier che il partito aveva acquistato il veicolo come ufficio mobile per le campagne – tuttavia ha anche detto di aver appreso dell’acquisto solo dopo essere diventato leader.
Come riportato da Renovatio 21, l’attuale premier scozzese è il musulmano non osservante Humza Yousaf, preferito nel rush finale dopo le strane dimissioni della Sturgeon alla cristiana praticante Kate Forbes, contraria al matrimonio omosessuale, così come alle nascite extramatrimoniali, e difensore accorato della famiglia tradizionale.
Alcuni commentatori avevano detto al momento del passo indietro della Sturgeon che la sua parabola era stata distrutta dall’estremismo woke.
«Sotto l’egregio malgoverno del Partito Nazionalista Scozzese, la Scozia stava gradualmente diventando uno stato fallito, ma è stata la sua conversione quasi religiosa alla forma più estrema di ideologia di genere che l’ha fatta cadere» aveva scritto un editoriale del Telegraph. La Sturgeon aveva lanciato un «Gender Recogniotion Reform Bill» («Legge di riforma del riconoscimento di genere»). Sulla legge pose il veto il primo ministro britannico Rishi Sunak, appena atterrato a Downing Street.
Il disegno di legge proponeva effettivamente un sistema di «autoidentificazione» o «dichiarazione» per i transessuali in sostituzione dell’attuale legislazione che richiede a una persona trans, di età superiore ai 18 anni, di dimostrare di aver «vissuto nel proprio genere acquisito» per due anni e di produrre due referti medici per cambiare legalmente il proprio sesso.
Il nuovo disegno di legge avrebbe consentito a qualsiasi persona di età superiore ai 16 anni, nata o residente in Scozia, di cambiare sesso legalmente, entro un periodo di appena sei mesi e senza alcuna necessità di una diagnosi ufficiale di disforia di genere.
Le femministe scozzesi avevano alzato le barricate, ma la Sturgeon non si è fermata.
Secondo la legge, se una persona di sesso maschile si dichiara femmina, potrebbe richiedere un Certificato di Riconoscimento di Genere (GRC) e diventare, a tutti gli effetti di legge, donna. Nella maggior parte dei casi, ciò darebbe loro accesso diretto a spazi e strutture per sole donne come carceri, reparti ospedalieri, rifugi per violenza domestica e centri di crisi per stupro. Potrebbero anche candidarsi per posti di lavoro designati per le donne ai sensi della legge sull’uguaglianza del 2010.
«In breve, se codificato in legge, questo disegno di legge renderebbe effettivamente nulli i diritti e le protezioni basati sul sesso duramente guadagnati dalle donne» aveva scritto Al Jazeera.
Del sistema ha usufruito uno stupratore condannato e definitosi poi transessuale, che ha chiesto di essere sistemato in un carcere femminile.
Come riportato da Renovatio 21, la Scozia sta legalizzando l’eutanasia.
Solo un anno fa, nei giornali scozzesi si potevano trovare sondaggi deliranti come quelli sulla possibilità di introdurre campi di concentramento COVID.
Nel frattempo, una inspiegata ondata di neonati morti – con aumento statistico cospicuo – si è manifestata nel Paese.
Immagine di Scottish Government via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Politica
Orban dice che l’UE potrebbe andare al «collasso» e chiede accordi con Mosca

L’UE è sull’orlo del collasso e non sopravvivrà oltre il prossimo decennio senza una «revisione strutturale fondamentale» e un distacco dal conflitto ucraino, ha avvertito il primo ministro ungherese Viktor Orban.
Intervenendo domenica al picnic civico annuale a Kotcse, Orban ha affermato che l’UE non è riuscita a realizzare la sua ambizione fondante di diventare una potenza globale e non è in grado di gestire le sfide attuali a causa dell’assenza di una politica fiscale comune. Ha descritto l’Unione come entrata in una fase di «disintegrazione caotica e costosa» e ha avvertito che il bilancio UE 2028-2035 «potrebbe essere l’ultimo se non cambia nulla».
«L’UE è attualmente sull’orlo del collasso ed è entrata in uno stato di frammentazione. E se continua così… passerà alla storia come il deprimente risultato finale di un esperimento un tempo nobile», ha dichiarato Orban, proponendo di trasformare l’UE in «cerchi concentrici».
Sostieni Renovatio 21
L’anello esterno includerebbe i paesi che cooperano in materia di sicurezza militare ed energetica, il secondo cerchio comprenderebbe i membri del mercato comune, il terzo quelli che condividono una moneta, mentre il più interno includerebbe i membri che cercano un allineamento politico più profondo. Secondo Orbán, questo amplierebbe la cooperazione senza limitare lo sviluppo.
«Ciò significa che siamo sulla stessa macchina, abbiamo un cambio, ma vogliamo muoverci a ritmi diversi… Se riusciamo a passare a questo sistema, la grande idea della cooperazione europea… potrebbe sopravvivere», ha affermato.
Orban ha accusato Brusselle di fare eccessivo affidamento sul debito comune e di usare il conflitto in Ucraina come pretesto per proseguire con questa politica. Finché durerà il conflitto, l’UE rimarrà una «anatra zoppa», dipendente dagli Stati Uniti per la sicurezza e incapace di agire in modo indipendente in ambito economico, ha affermato.
Il premier magiaro ha anche suggerito che, invece di «fare lobbying a Washington», l’UE dovrebbe «andare a Mosca» per perseguire un accordo di sicurezza con la Russia, seguito da un accordo economico.
Il primo ministro di Budapest non è il solo a nutrire queste preoccupazioni. Gli analisti del Fondo Monetario Internazionale e di altre istituzioni hanno lanciato l’allarme: l’UE rischia la stagnazione e persino il collasso a causa di sfide strutturali, crescita debole, scarsi investimenti, elevati costi energetici e tensioni geopolitiche.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
Il passo indietro di Ishiba: nuovo capitolo nella lunga crisi del centro-destra giapponese

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il governo francese collassa

Il governo francese è collassato dopo che il Primo Ministro François Bayrou ha perso un cruciale voto di fiducia in Parlamento lunedì. Bayrou è il secondo primo ministro consecutivo sotto Emmanuel Macron a essere destituito, precipitando la Francia in una crisi politica ed economica.
Per approvare una mozione di sfiducia all’Assemblea Nazionale servono almeno 288 voti. Quella di lunedì ne ha ottenuti 364, con il Nuovo Fronte Popolare di sinistra e il Raggruppamento Nazionale di destra coalizzati per superare lo stallo sul bilancio di austerità di Bayrou.
Dopo aver resistito a otto mozioni di sfiducia, Bayrou ha convocato questo voto per ottenere supporto alle sue proposte, che prevedevano tagli per circa 44 miliardi di euro per ridurre il debito francese in vista del bilancio di ottobre.
Sostieni Renovatio 21
Bayrou, che aveva definito il debito pubblico un «pericolo mortale», sembra aver accettato la sconfitta. Domenica, ha criticato aspramente i partiti rivali, che, pur «odiandosi a vicenda», si sono uniti per far cadere il governo.
Bayrou è il secondo primo ministro deposto dopo Michel Barnier, rimosso a dicembre dopo soli tre mesi, e il sesto sotto Macron dal 2017.
La caduta di Bayrou lascia Macron di fronte a un dilemma: nominare un Primo Ministro socialista, cedendo il controllo della politica interna, o indire elezioni anticipate, che i sondaggi indicano favorirebbero il Rassemblement National di Marine Le Pen.
Con la popolarità di Macron al minimo storico, entrambe le opzioni potrebbero indebolire ulteriormente la sua presidenza. Gli analisti temono che una perdita di fiducia dei mercati nella gestione del deficit e del debito francese possa portare a una crisi simile a quella vissuta dal Regno Unito sotto Liz Truss, il cui governo durò meno della via di un cavolo prima della marcescenza.
Il malcontento verso Macron è in crescita: un recente sondaggio di Le Figaro rivela che quasi l’80% dei francesi non ha più fiducia in lui.
Come riportato da Renovatio 21, migliaia di persone hanno protestato a Parigi nel fine settimana, chiedendo le dimissioni di Macron con slogan come «Fermiamo Macron» e «Frexit».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata secondo indicazioni
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina