Connettiti con Renovato 21

Scienza

6 fatti indiscutibili suggeriscono che il COVID sia fuoriuscito dal laboratorio di Wuhan

Pubblicato

il

 

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense.

 

 

Il mese scorso, durante l’audizione del sottocomitato per la supervisione e la riforma della Camera sull’emergenza coronavirus, due scienziati hanno presentato prove che inducono a credere che il SARS-CoV-2 sia fuoriuscito da un laboratorio a Wuhan, in Cina.

 

In breve:

  • La testimonianza di due scienziati si aggiunge alle prove che chiariscono l’origine di COVID-19, che ritengono fuoriuscito da un laboratorio di Wuhan, in Cina, a seguito di una controversa ricerca sul guadagno di funzione (GOF).

 

  • Non ci sono prove a sostegno della teoria secondo cui il SARS-CoV-2 sia emerso da un mercato alimentare in Cina e non è stato trovato alcun ospite animale o trasmissione diffusa da animale a uomo.

 

  • Il SARS-CoV-2 ha un innesco unico sulla superficie chiamato sito di clivaggio della furina e un codice univoco nei geni per quel sito chiamato dimero CGG-CGG: questi marcatori non esistono nei coronavirus naturali, ma sono noti per essere stati usati nella ricerca del GOF.

 

  • Il SARS-CoV-2 è stato preadattato per una trasmissione ottimale da uomo a uomo, altro segno della ricerca sul GOF.

 

 

 

Due scienziati sono stati chiamati a testimoniare all’audizione del sottocomitato per la sorveglianza e la riforma della Camera sulla crisi del coronavirus, tenutasi il 29 giugno.

 

La loro testimonianza aggiunge prove che chiariscono l’origine del COVID-19, che ritengono sia fuoriuscito da un laboratorio di Wuhan, in Cina, a seguito di una controversa ricerca sul guadagno di funzione (GOF).

 

Molti hanno affermato che non conosceremo mai veramente l’origine, a meno che la Cina confessi o un informatore si faccia avanti. Ma come Richard Muller, professore emerito di fisica presso l’Università della California, Berkeley, ha dichiarato durante la sua testimonianza, «abbiamo un informatore, il virus stesso».

 

Muller, che ha lavorato a progetti scientifici vincitori di premi Nobel, afferma che il virus, uscito dalla Cina, portava con sé informazioni genetiche sulle sue origini.

 

«Nella mia mente, ci sono cinque serie convincenti di prove scientifiche che ci consentono di giungere a questa conclusione molto forte che, sì, si trattava di una fuga di laboratorio», ha detto Muller.

 

Il dottor Steven Quay, il primo scienziato a testimoniare, è giunto alla stessa conclusione che il COVID-19 ha un’origine di laboratorio, basata su «sei fatti indiscussi che supportano questa ipotesi».

 

Segue un riassunto delle prove, che esaminano in dettaglio nel video sopra, nella speranza che, rivelando la vera origine di COVID-19, possiamo aiutare a prevenire future pandemie e le relative perdite di vite umane.

 

 

«Potrebbero provenire dal nostro laboratorio?»

Quay è un medico e scienziato con un’esperienza impressionante, tra cui centinaia di articoli pubblicati che sono stati citati più di 10.000 volte. Quay detiene 87 brevetti in 22 diversi campi della medicina, ha inventato sette farmaci approvati dalla FDA e crede che il SARS-CoV-2 provenga da un laboratorio in Cina.

 

Di recente ho intervistato il Dr. Quay e pubblicheremo presto l’intervista. Ma nel suo documento di ricerca di 140 pagine, che è più simile a un libro, sostiene con forza che non c’è praticamente alcuna possibilità che il virus SARS-CoV-2 provenga dalla natura.

 

Quanto improbabile? Immagina tutti gli atomi dell’universo e poi immagina di provare a trovare lo stesso atomo due volte. Avresti più probabilità di ritrovare lo stesso atomo due volte che di trovare il SARS-CoV-2 in natura.

 

Già il 30 dicembre 2019 c’erano segnali. Questo è stato il giorno in cui Shi Zhengli, Ph.D., direttrice del Centro per le malattie infettive emergenti dell’Istituto di virologia di Wuhan (WIV), nota anche come «batwoman», è stata informata di un nuovo coronavirus che aveva causato un focolaio di polmonite casi vicini al WIV.

 

«Potrebbero provenire dal nostro laboratorio?» si è domandata Shi, che ha studiato i virus trasmessi dai pipistrelli dal 2004, compresi i coronavirus simili alla SARS. Da allora, hanno continuato ad accumularsi prove secondo cui il COVID-19 è probabilmente emerso da un laboratorio in Cina dopo aver subito una sorta di manipolazione per incoraggiare l’infettività e la patogenicità negli esseri umani, nota come ricerca sul guadagno di funzione (GOF).

 

Secondo Quay:

 

«Negli ultimi 18 mesi abbiamo appreso molto sull’origine della pandemia, ma una delle mie frustrazioni è che i virologi e gli scrittori scientifici di tutto il mondo sembrano voler ignorare ciò che è stato appreso e l’inevitabile conclusione che rivela».

«Per quanto scomode, credo che le prove stabiliscano in modo conclusivo che la pandemia di COVID non sia stata un processo naturale, ma provenga invece da un laboratorio di Wuhan, in Cina, e che abbia le impronte digitali della manipolazione genetica per la ricerca sul guadagno di funzione»

 

«Per quanto scomode, credo che le prove stabiliscano in modo conclusivo che la pandemia di COVID non sia stata un processo naturale, ma provenga invece da un laboratorio di Wuhan, in Cina, e che abbia le impronte digitali della manipolazione genetica per la ricerca sul guadagno di funzione».

 

 

Quay: sei fatti indiscussi suggeriscono che il Covid sia fuoriuscito dal laboratorio

 

Quay ha dichiarato che sei fatti indiscussi supportano l’ipotesi che SARS-CoV-2 sia fuoriuscito da un laboratorio.

 

1) Il COVID non è iniziato in un mercato del pesce

Nei primi giorni dell’epidemia, la Cina aveva detto al mondo che la pandemia di COVID-19 era iniziata al mercato del pesce di Hunan, un mercato umido a Wuhan, perché metà dei casi iniziali erano associati con quella posizione. Ciò ricorda altri focolai di coronavirus, tra cui il SARS-Cov-1 (SARS) e la Sindrome Respiratoria del Medio Oriente (MERS), entrambi iniziati nei mercati degli animali.

 

Tuttavia, «dopo 18 mesi, sappiamo che [il COVID-19] non è iniziato in un mercato di Wuhan per tre motivi», ha detto Quay. Innanzitutto, nessuno dei primi pazienti COVID del mercato dell’Hunan è stato infettato dalla prima versione del virus, il che significa che quando sono arrivati al mercato, erano già infetti.

 

1) Il COVID non è iniziato in un mercato del pesce

«Quattro pazienti con la prima versione del virus avevano una cosa in comune», ha detto Quay. «Nessuno aveva frequentato il mercato».

 

In secondo luogo, nessuno dei campioni ambientali prelevati dal mercato mostrava tracce del primo virus, il che significa che sono anche entrati nel mercato già infetti.

 

«Quattro pazienti con la prima versione del virus avevano una cosa in comune», ha detto Quay. «Nessuno aveva frequentato il mercato».

Inoltre, sono stati testati 457 animali provenienti dal mercato di Hunan e tutti sono risultati negativi al COVID. Sono stati testati altri 616 animali provenienti da fornitori del mercato di Hunan e tutti sono risultati negativi.

 

Anche gli animali selvatici della Cina meridionale, 1.864 dei quali, del tipo trovato nel mercato di Hunan, sono stati testati e sono risultati negativi al virus.

 

 

2) Il virus non è stato trovato nessun animale ospite

Gli scienziati hanno testato 80.000 campioni di 209 specie diverse, ma il virus SARS-CoV-2 non è stato rilevato in nessun esemplare.

 

«Questa probabilità per un’infezione acquisita in comunità è di circa 1 su un milione», ha detto Quay. «Invece è quello che ti aspetteresti da un’infezione derivata da un laboratorio».

 

3) Nessun caso di COVID è stato rilevato nei campioni di sangue prima del 29 dicembre

 Se il virus fosse emerso naturalmente da un animale selvatico, probabilmente un piccolo numero di casi sarebbe già stato in circolazione. Ma, «dopo aver testato 9.952 campioni di sangue umano conservati dagli ospedali di Wuhan prima del 29 dicembre, non c’era un solo caso di COVID in nessun campione», ha detto Quay.

 

«Ci si aspettava che tra 100 e 400 sarebbero stati positivi. Anche la probabilità che ciò avvenga per un’infezione acquisita in comunità è di circa 1 su un milione, ma è quello che ci si aspetta per un’infezione generata in laboratorio».

 

4)Nessuna prova di trasmissioni multiple da animale a uomo

Con precedenti epidemie di coronavirus come SARS e MERS, dal 50% al 90% dei primi casi erano chiaramente collegati a varie infezioni da animale a uomo. Per il SARS-CoV-2, 249 casi iniziali di COVID-19 sono stati esaminati geneticamente ed erano tutti trasmessi da uomo a uomo.

 

Riguardo l’infezione acquisita in comunità, Quay ha affermato: «questa è la probabilità di lanciare una moneta 249 volte e ottenere testa ogni volta. Invece, questo è quello che ci si aspetta da un’infezione derivata da un laboratorio».

 

5) Il SARS-CoV-2 ha due fattori unici che indicano il GOF

Il SARS-CoV-2 ha un trigger unico sulla superficie chiamato sito di clivaggio della furina e un codice univoco nei geni per quel sito chiamato dimero CGG-CGG. «Si tratta di due livelli indipendenti di unicità», ha osservato Quay.

 

La furina è un gene di codifica delle proteine che attiva determinate proteine tagliando sezioni specifiche.

 

Per entrare nelle cellule, il virus deve prima legarsi a un recettore ACE2 o CD147 sulla cellula.

 

Successivamente, la subunità proteica spike S2 deve essere scissa (tagliata) proteoliticamente. Senza questa scissione proteica, il virus si attaccherebbe semplicemente al recettore e non andrebbe oltre.

 

«Il sito della furina è il motivo per cui il virus è così trasmissibile e perché invade il cuore, il cervello e i vasi sanguigni», ha spiegato Quay.

 

Mentre i siti di scissione della furina esistono in altri virus come Ebola, HIV, Zika e febbre gialla, non si trovano naturalmente nei coronavirus, motivo per cui i ricercatori hanno chiamato il sito di scissione della furina la «pistola fumante» che dimostra che il SARS-CoV-2 è stato creato in un laboratorio».

 

L’intero gruppo di coronavirus a cui appartiene SARS-CoV-2 non contiene un singolo esempio di sito di scissione della furina o codice CGG-CGG

L’intero gruppo di coronavirus a cui appartiene SARS-CoV-2 non contiene un singolo esempio di sito di scissione della furina o codice CGG-CGG, ha affermato Quay.

 

L’analisi bayesiana di Quay sulle origini del SARS-CoV-2 ha rivelato che trovare una coppia di codoni CGG-CGG nel sito della furina del SARS-CoV-2 è «un evento altamente improbabile» e questo può essere utilizzato per regolare la probabilità che il SARS-CoV -2 sia di origine zoonotica solo dello 0,5%, mentre la probabilità di origine di laboratorio è del 99,5%.

 

Inoltre, dal 1992, WIV e altri laboratori in tutto il mondo hanno inserito ripetutamente siti di furina nei virus come parte degli esperimenti sul guadagno di funzione.

 

«È l’unico metodo sicuro che funziona sempre e li rende sempre più contagiosi», ha detto Quay. Il WIV era anche noto per l’ampio uso di coppie di codoni CGG-CGG.

 

Quay ha scritto nella sua analisi:

 

«Gli scienziati dell’Istituto di virologia di Wuhan hanno fornito alla comunità scientifica un bollettino tecnico su come realizzare inserti genetici nei coronavirus e hanno proposto di utilizzare lo stesso strumento che avrebbe inserito questo codone CGGCGG».

 

6) Il SARS-CoV-2 ottimizzato per la trasmissione umana

L’ultimo punto di Quay si è incentrato sul fatto che il SARS-CoV-2 sia stato preadattato per la trasmissione da uomo a uomo.

 

«In particolare – ha spiegato – la parte del virus che interagisce con le cellule umane è stata ottimizzata al 99,5%. Quando Sars-1 è saltato per la prima volta negli esseri umani, aveva solo il 17% dei cambiamenti necessari per causare un’epidemia». In che modo al SARS-CoV-2 è stato «insegnato» a infettare gli esseri umani in modo così efficiente in un laboratorio?

 

Un metodo GOF comunemente usato per ottimizzare il SARS-CoV-2, ha spiegato Quay, sarebbe stato il passaggio seriale in un laboratorio su un topo umanizzato per sviluppare una polmonite simile a quella umana.

 

In breve, i ricercatori infettano il topo umanizzato con il virus, aspettano una settimana quindi recuperano il virus dal topo più malato. Quel virus viene quindi utilizzato per infettare più topi e il processo viene ripetuto finché non si ottiene un virus in grado di uccidere tutti i topi

In breve, i ricercatori infettano il topo umanizzato con il virus, aspettano una settimana quindi recuperano il virus dal topo più malato. Quel virus viene quindi utilizzato per infettare più topi e il processo viene ripetuto finché non si ottiene un virus in grado di uccidere tutti i topi.

 

In primo luogo, la sfida è creare i topi umanizzati per iniziare il processo, ma è noto che parte della ricerca sul guadagno di funzione al WIV prevedeva l’utilizzo di topi umanizzati in esperimenti per determinare quali coronavirus potevano infettare gli esseri umani, nonché fare ricerche sui virus che non potevano infettare gli umani e fare in modo che potessero.

 

Altri rapporti sostengono che il WIV stava conducendo ricerche su topi umanizzati con nuovi coronavirus SARS da pipistrello nel 2019, e anni prima è stato rilasciato un video che mostrava gli scienziati WIV che lavoravano con scarso o nessun equipaggiamento protettivo mentre operavano con virus vivi.

 

Inoltre, secondo Quay, il WIV ha riconosciuto di aver lavorato con i topi umanizzati sviluppati da Ralph Baric, Ph.D., presso l’Università della Carolina del Nord a Chapel Hill, a spese dei contribuenti statunitensi.

 

 

Altri cinque segni che indicano un’origine di laboratorio

Muller è in gran parte d’accordo con la testimonianza di Quay e ha aggiunto cinque punti suoi, che consolidano ulteriormente l’alta probabilità che il COVID-19 provenga da un laboratorio.

 

1) Assenza di infezioni prepandemiche

Come Quay, Muller ha ritenuto altamente sospetta l’assenza di infezioni prepandemiche in oltre 9.000 campioni prelevati a Wuhan. «È senza precedenti», ha detto. «Non è successo con MERS o SARS».

 

2)Assenza di un animale ospite

Muller ha citato la lettera di Lancet del febbraio 2020 , in cui un gruppo di 27 scienziati, tra cui Peter Daszak, che ha stretti legami con il WIV, ha condannato le «teorie della cospirazione che suggeriscono che il COVID-19 non abbia un’origine naturale».

 

l’impronta genetica unica del SARS-CoV-2 è diversa da quella di altri coronavirus come MERS e SARS, nonché da quella di altri tipi di virus naturali: «è esattamente quello che ci si aspetta dal guadagno di funzione»

Se leggiamo la lettera di The Lancet, ha detto Muller, affermano che si può ignorare l’origine di laboratorio perché la Cina ha identificato l’animale ospite e si è persino spinta a lodare la Cina per la sua apertura.

 

«Questo documento, The Lancet, non suona bene 16 mesi dopo», ha detto Muller, notando che un animale ospite non è stato trovato.

 

3) Purezza genetica senza precedenti

Facendo eco a Quay, anche Muller ha affermato che l’impronta genetica unica del SARS-CoV-2 è diversa da quella di altri coronavirus come MERS e SARS, nonché da quella di altri tipi di virus naturali. Ma, ha detto, «è esattamente quello che ci si aspetta dal guadagno di funzione».

 

4) Mutazione Spike

Muller ha anche evidenziato le mutazioni uniche nella proteina spike del SARS-CoV-2.

 

«Il fatto che non ci sia un modo noto per arrivare a quella mutazione spike se non l’inserimento di un gene in un laboratorio è un argomento molto potente», ha detto Muller.

 

5)Il virus è stato ottimizzato per attaccare gli esseri umani

Questo è qualcosa che non è mai successo nelle versioni naturali dei virus, ha affermato Muller, «ma succede col guadagno di funzione».

 

Sebbene non ci siano prove a favore di un’origine zoonotica per il SARS-CoV-2, «ognuno di questi argomenti è convincente di per sé», ha detto Muller. «Se avessimo uno qualsiasi dei cinque elementi, dovremmo concludere che le prove favoriscono fortemente l’origine del laboratorio».

 

E non abbiamo solo uno dei cinque, ma tutti. Muller ha anche condiviso un episodio accaduto con un suo collega – una storia che dice essere «orribile e più spaventosa di quasi qualsiasi altra cosa nella mia vita».

 

«Se si scopre che qualcuno nel mio laboratorio sta lavorando a un’ipotesi di fuga dal laboratorio, la Cina ci etichetterà come nemici dello stato e il laboratorio sarà inserito nella lista nera e non saremo più in grado di collaborare. Collaboriamo costantemente con la Cina. Nessuno correrà questo rischio»

Nei primi giorni della pandemia, ha chiamato un amico, esperto virologo, per aiutarlo a rivedere la letteratura che suggeriva che potesse esserci stata una fuga dal laboratorio. L’amico ha rifiutato, quindi ha chiesto se qualcuno nel suo laboratorio potesse farlo. Ma la risposta è stata nuovamente negativa. Muller ha chiesto le ragioni del rifiuto, e l’amico virologo ha risposto:

 

«Se si scopre che qualcuno nel mio laboratorio sta lavorando a un’ipotesi di fuga dal laboratorio, la Cina ci etichetterà come nemici dello stato e il laboratorio sarà inserito nella lista nera e non saremo più in grado di collaborare. Collaboriamo costantemente con la Cina. Nessuno correrà questo rischio».

 

«L’idea che la Cina sia riuscita a interferire, a violare la libertà di espressione, la libertà di indagine e la libertà di pensiero degli Stati Uniti attraverso questa collaborazione è davvero spaventosa», ha detto Muller, definendola «una delle conversazioni più agghiaccianti che ho avuto nella mia vita».

 

Alla fine, tuttavia, la verità prevarrà fintanto che la teoria della fuga dal laboratorio a lungo censurata e le prove a sostegno di essa continueranno fino a diventare mainstream.

 

 

Joseph Mercola

 

Pubblicato originariamente da Mercola.

 

Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.

 

 

Traduzione di Alessandra Boni

 

© 23 luglio 2021, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

 

Salute

Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali

Pubblicato

il

Da

Un gruppo di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze ha compiuto una svolta senza precedenti nel campo della biologia dell’invecchiamento, riuscendo a invertire alcuni dei principali segni dell’età in primati anziani.

 

Lo studio, pubblicato lo scorso mese sulla rivista Cell, apre scenari fino a poco tempo fa ritenuti fantascientifici: è possibile riportare un organismo anziano a uno stato biologicamente più giovane, almeno nei macachi.

 

Alla base della ricerca ci sono le cellule progenitrici mesenchimali (MPC), cellule staminali presenti nel midollo osseo e nei tessuti connettivi, con la capacità di rigenerare ossa, cartilagini, muscoli e grasso, oltre a secernere fattori riparativi. Tuttavia, con l’avanzare dell’età, anche queste cellule invecchiano e vanno incontro alla senescenza: smettono di dividersi e iniziano a produrre molecole tossiche e infiammatorie, contribuendo al degrado generale dell’organismo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Per contrastare questo processo, gli scienziati si sono concentrati su una proteina chiamata FoxO3, nota per essere un regolatore genetico della longevità. In organismi giovani, FoxO3 attiva la riparazione del DNA, le difese contro lo stress ossidativo e altri meccanismi protettivi. Ma con l’età, la sua attività diminuisce, rendendo le cellule più vulnerabili ai danni.

 

Gli scienziati cinesi hanno quindi modificato geneticamente le cellule MPC affinché FoxO3 restasse costantemente attivo nel nucleo, dando così vita a cellule resistenti alla senescenza (SRC), potenziate anche nei geni legati alla funzione mitocondriale e alla risposta allo stress.

 

Queste cellule sono state trapiantate in macachi anziani — l’equivalente di un essere umano di circa 60 o 70 anni. I risultati sono stati sorprendenti. Le scimmie hanno mostrato un rallentamento, e in alcuni casi una vera e propria inversione, del declino osseo. Dove normalmente si osserva una perdita di densità simile all’osteoporosi umana, gli animali trattati hanno mantenuto o addirittura migliorato la robustezza dello scheletro.

 

Anche a livello cognitivo, i miglioramenti sono stati notevoli: i test di memoria e apprendimento hanno evidenziato un netto vantaggio nei soggetti trattati, capaci di riconoscere oggetti e orientarsi nei labirinti con maggiore efficienza rispetto ai coetanei non trattati.

 

Gli esami del sangue hanno rilevato una forte riduzione dei marcatori infiammatori, un fenomeno significativo se si considera che l’infiammazione cronica (o inflammaging) è uno dei principali motori delle malattie legate all’età. Scansioni e biopsie, infine, hanno rivelato un generale ringiovanimento di numerosi organi, tra cui il cervello e gli apparati riproduttivi.

 

Secondo i ricercatori, questo effetto sistemico sarebbe mediato dagli esosomi, minuscole vescicole rilasciate dalle SRC che trasportano segnali molecolari capaci di stimolare la rigenerazione anche nelle cellule vicine. Come ha spiegato Si Wang, uno degli scienziati a capo del progetto, «vediamo prove evidenti di ringiovanimento».

 

Il valore della scoperta risiede anche nel modello animale scelto. Finora, molte delle terapie anti-invecchiamento testate, come la rapamicina o i mimetici del digiuno, avevano dato risultati convincenti solo nei roditori. I macachi, però, hanno una fisiologia molto più simile a quella umana e una vita più lunga, rendendo i risultati di questo studio particolarmente promettenti.

 

Secondo i ricercatori, l’invecchiamento non sarebbe solo una lenta usura, ma anche un processo in parte programmabile, quindi potenzialmente reversibile. Le MPC rappresentano in questo scenario l’hardware, mentre FoxO3 è il software aggiornato che le mantiene giovani.

 

Restano ancora molte incognite. Le cellule resistenti alla senescenza potrebbero comportarsi in modo imprevedibile nell’organismo umano. È ancora ignoto se i benefici osservati siano duraturi nel tempo, e non è chiaro se la produzione su larga scala di queste cellule sia possibile senza rischi di rigetto immunitario.

 

Inoltre, si aprono interrogativi etici tipici della questione transumanista: come verranno testate queste terapie sull’uomo? Chi potrà accedervi? Quali saranno le implicazioni sociali?

Iscriviti al canale Telegram

Un gerontologo indipendente ha commentato così la ricerca: «È una pietra miliare, ma non dobbiamo saltare subito ai titoli sull’immortalità. Il dato veramente rivoluzionario è che l’invecchiamento sistemico nei primati può essere modulato. E questo, di per sé, è un fatto straordinario».

 

Per ora, i macachi continuano a essere monitorati, i loro organismi raccontano con silenziosa eloquenza gli effetti del trattamento. Se in futuro approcci simili si rivelassero sicuri anche per l’uomo, la medicina potrebbe compiere un cambio di paradigma: non più curare le malattie una per una, ma agire alla radice comune dell’invecchiamento.

 

Una possibilità che, fino a ieri, sembrava solo un’ipotesi da narrativa sci-fi. Ma che oggi, per la prima volta, inizia a prendere la forma della realtà.

 

Le conseguenze sociali, e spirituali, di una tale evenienza non sono ancora state ponderate, se non, appunto in romanzi di fantascienza più o meno distopica.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Daisuke tashiro via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

Continua a leggere

Scienza

Qualcosa di impossibile sta accadendo nello spazio profondo: segnali di collisione tra buchi neri captati dagli scienziati

Pubblicato

il

Da

Alcuni scienziati hanno scoperto un qualcosa in più sui misteriosi buchi neri spaziali che amplia ulteriormente i confini sia della fisica che della credibilità: una collisione titanica di due buchi neri già enormi, così estrema da far domandare agli scienziati se l’evento rilevato sia possibile.   Come descritto in un nuovo articolo di un consorzio di fisici, ancora in fase di revisione paritaria, il buco nero risultante, il cui segnale è stato designato GW231123, vanta una massa sorprendente, circa 225 volte quella del nostro Sole, il che lo rende la più grande fusione di buchi neri mai rilevata. In precedenza, il record apparteneva a una fusione che aveva formato un buco nero di circa 140 masse solari.   «I modelli standard di evoluzione stellare proibiscono buchi neri di queste dimensioni», ha dichiarato Mark Hannam del Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (LIGO), che ha effettuato la rilevazione. «Questo è il sistema binario di buchi neri più massiccio che abbiamo osservato tramite onde gravitazionali e rappresenta una vera sfida per la nostra comprensione della formazione dei buchi neri».

Sostieni Renovatio 21

Questi fenomeni cosmici possono produrre enormi increspature nello spaziotempo, chiamate onde gravitazionali, già previste da Einstein nel 1916. Quasi cento anni dopo, LIGO, composto da due osservatori situati agli angoli opposti degli Stati Uniti, ha rilevato per la prima volta queste vibrazioni cosmiche.   La fusione è stata individuata nel novembre 2023 in un’onda gravitazionale, GW231123, che è durata solo una frazione di secondo. Ciononostante, è stata sufficiente per dedurre le proprietà dei buchi neri originali. Uno aveva una massa pari a circa 137 volte quella del Sole, e l’altro a circa 103 masse solari. Durante il periodo precedente la fusione, i due buchi neri si sono rinchiusi come combattenti in un anello, prima di scontrarsi definitivamente per formarne uno solo.   Questi buchi neri sono fisicamente problematici perché è probabile che uno, se non entrambi, rientri in un «gap di massa superiore» dell’evoluzione stellare. A tali dimensioni, si prevede che le stelle che li hanno formati siano morte in un tipo di esplosione particolarmente violenta chiamata supernova a instabilità di coppia, che provoca la completa distruzione della stella, senza lasciare alcun residuo, nemmeno un buco nero.   Alcuni astronomi sostengono che il «gap di massa» sia in realtà una lacuna nelle nostre osservazioni e non la causa di una fisica curiosa. Ciononostante, l’idea è che «alcune persone siano state disposte a farsi ferire, se non addirittura a morire», ha dichiarato a ScienceNews Cole Miller dell’Università del Maryland, non coinvolto nella ricerca.   Ma forse i buchi neri non sono nati da una singola stella. «Una possibilità è che i due buchi neri in questo sistema binario si siano formati attraverso fusioni precedenti di buchi neri più piccoli», ha affermato lo Hannam nella sua dichiarazione.   Altrettanto estreme delle loro classi di peso sono le loro rotazioni incredibilmente veloci, con il più grande che ruota al 90% della sua velocità massima possibile e l’altro all’80%, entrambe pari a frazioni molto significative della velocità della luce. In termini terrestri, si tratta di circa 400.000 volte la velocità di rotazione del nostro pianeta, stando a quanto dichiarato dalla scienza.   «I buchi neri sembrano ruotare molto rapidamente, quasi al limite consentito dalla teoria della relatività generale di Einstein», ha affermato Charlie Hoy, membro della LIGO Scientific Collaboration presso l’Università di Portsmouth. «Questo rende il segnale difficile da modellare e interpretare. È un eccellente caso di studio per accelerare lo sviluppo dei nostri strumenti teorici».   «Ci vorranno anni prima che la comunità sveli completamente questo intricato schema di segnali e tutte le sue implicazioni», secondo Gregorio Carullo, membro del LIGO presso l’Università di Birmingham. Quindi, è probabile che stiamo solo scalfendo la superficie di questo mistero.   Lo studio di questi fenomeni cosmici non finisce mai di stupire.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, qualche mese fa alcuni astronomi hanno individuato un buco nero risalente a 1,5 miliardi di anni dopo il Big Bango e si sono accorti che sta divorando materia a una velocità impressionante.   In un’altra recente scoperta spaventosa, si è visto un buco nero bulimico che mastica stelle e sputa gli avanzi verso il pianeta Terra.   Vi è poi il caso del team di scienziati della Ohio State University (OSU) afferma di aver trovato il buco nero più vicino alla Terra mai scoperto. L’oscuro corpo celeste sarebbe ad una distanza di «soli» 1.500 anni luce di distanza.   I buchi neri sono fra noi, appena fuori dall’uscio di casa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Quantum

Viaggio nel tempo con esperimento quantistico?

Pubblicato

il

Da

La meccanica quantistica è il regno della scienza in cui nulla è normale e tutto sembra minare le basi della nostra comune comprensione della realtà. Tuttavia i fisici quantistici, che si vantano di scrutare l’abisso e carpirne i segreti inquietanti, hanno scoperto un altro fenomeno sconcertante: il «tempo negativo».

 

Come descritto in uno studio ancora in fase di revisione paritaria pubblicato da Scientific American, un team di ricercatori afferma di aver osservato fotoni che presentano questo bizzarro comportamento temporale come risultato di quella che è nota come eccitazione atomica.

 

Ciò che è successo in sostanza, come spiega Scientific American, è che quando i fotoni sono stati irradiati in una nube di atomi, sembravano uscire dal mezzo prima di entrarvi.

Sostieni Renovatio 21

«Un ritardo temporale negativo può sembrare paradossale, ma significa che se si costruisse un orologio “quantistico” per misurare quanto tempo gli atomi trascorrono nello stato eccitato, la lancetta dell’orologio, in determinate circostanze, si sposterebbe all’indietro anziché in avanti», ha spiegato alla rivista Josiah Sinclair dell’Università di Toronto, i cui primi esperimenti hanno costituito la base dello studio, anche se non è stato direttamente coinvolto.

 

I fotoni – particelle prive di massa che formano quella che conosciamo come luce visibile – possono essere assorbiti dagli atomi che attraversano. Quando ciò accade, l’energia che trasportano fa sì che gli elettroni degli atomi saltino a uno stato energetico superiore. Questa è l’eccitazione atomica a cui abbiamo accennato prima.

 

Ma gli atomi possono anche de-eccitarsi, tornando allo stato fondamentale. Uno dei modi in cui ciò accade è che l’energia viene riemessa sotto forma di fotoni. A un osservatore, questo sembra come se la luce che ha attraversato il mezzo fosse ritardata.

 

I ricercatori erano sconcertati dal fatto che non ci fosse un «consenso tra gli esperti» su cosa accadesse realmente a un singolo fotone durante tale ritardo. «All’epoca non eravamo sicuri di quale fosse la risposta e pensavamo che una domanda così elementare su qualcosa di così fondamentale dovesse essere facile da rispondere», ha detto il Sinclair a Scientific American.

 

Negli esperimenti condotti, impulsi di fotoni venivano sparati attraverso una nube di atomi a temperature prossime allo zero assoluto. Ed è qui che è successo il fenomeno più strano: nei casi in cui i fotoni li attraversavano senza essere assorbiti, si è scoperto che gli atomi ultrafreddi rimanevano eccitati per l’esatto periodo di tempo in cui li avevano effettivamente assorbiti.

 

Al contrario, nei casi in cui i fotoni venissero assorbiti, verrebbero riemessi senza ritardo, o prima che gli atomi ultrafreddi potessero diseccitarsi.

 

Ciò che accade realmente è che i fotoni viaggiano in qualche modo attraverso la nube atomica più velocemente quando eccitano gli atomi – o quando dovrebbero essere assorbiti da essi – rispetto a quando gli atomi rimangono inalterati. Poiché i fotoni non trasportano informazione, la causalità rimane intatta, si legge nella rivista scientifica.

Aiuta Renovatio 21

Le incertezze intrinseche a livello quantistico hanno l’effetto di confondere l’intero processo. In particolare il fenomeno della sovrapposizione, in cui particelle quantistiche come i fotoni possono trovarsi in due stati diversi contemporaneamente. Per un rivelatore che misura quando entrano ed escono da un mezzo, questo significa che i fotoni possono produrre un valore positivo così come uno negativo. E quindi, un tempo negativo.

 

Questo non cambia la nostra comprensione del tempo, affermano i ricercatori. D’altra parte, almeno per quanto riguarda il campo dell’ottica, che il tempo negativo abbia «un significato fisico più profondo di quanto si sia generalmente ritenuto» per quanto riguarda la trasmissione dei fotoni, hanno poi scritto nello studio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari