Senza categoria
512° giorno di guerra

– L’Ucraina ha iniziato a usare munizioni a grappolo ricevute dagli Stati Uniti, scrive il Washington Post, citando un anonimo funzionario ucraino. Secondo lui, le munizioni sono state utilizzate contro le posizioni russe per distruggere le strutture che rallentano l’avanzata delle forze ucraine.
– L’Ucraina è pronta a «correre qualsiasi rischio» per esportare il suo grano attraverso il Mar Nero, ha affermato il ministro degli Esteri ucraino Dmitry Kuleba
– Putin elenca le parti dell’accordo sul grano rimaste lettera morta: rimozione delle sanzioni su grano, fertilizzanti e noleggio navi e dell’embargo su componentistica agricola, connessione a SWIFT per le vendite di cereali, ripristino del transito di ammoniaca Togliatti-Odessa.
– Il porto di Odessa.
– Forti incendi sono stati registrati sul territorio dell’aeroporto di Shkolny a Odessa dopo un attacco russo. La struttura viene utilizzata per lanciare droni e aerei da combattimento
– Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia hanno firmato una dichiarazione sull’estensione del divieto di importazione di grano dall’Ucraina con il mantenimento del transito.
La Polonia estenderà il divieto di importazione del grano ucraino dopo il 15 settembre, se la Commissione europea non lo farà, ha affermato il primo ministro polacco
– Evgenij Prigozhin: Non c’è mai stata e non ci sarà alcuna riduzione dei nostri programmi in Africa. Ieri, in onda del canale panafricano Afrique Media, Evgeny Prigozhin ha risposto alle domande dei giornalisti se stia vendendo una parte delle sue attività mineraria in Africa e se il gruppo Wagner continuerà i progetti africani. «Sì, in effetti, ho venduto parte degli asset», ha detto Prigozhin. «Certo, continuiamo a lavorare in tutti quei paesi in cui abbiamo iniziato e stiamo lavorando». Inoltre, Prigozhin ha sottolineato che la sua compagnia è aperta a un’ulteriore cooperazione e sviluppo, a condizione che ciò non sia in conflitto con gli interessi della Russia. «Se l’aiuto dei Wagner è necessario da qualche parte per combattere bande dei terroristi, o per proteggere gli interessi dei popoli di questi Paesi, siamo pronti a iniziare immediatamente a svolgere questi compiti».
– Odessa.
– Il Ministero della Difesa ucraino comunica che la navigazione nella parte nord-orientale del Mar Nero e nello stretto di Kerch-Yenikal è vietata come pericolosa dalle 05.00 del 20 luglio. Tutte le navi che navigano nel Mar Nero verso i porti russi saranno considerate come trasportatori di merci militari.
– L’Ufficio del presidente sudafricano ha dichiarato che Putin non andrà al vertice dei BRICS in Sudafrica, è stata raggiunta una decisione congiunta. La Russia al vertice BRICS sarà rappresentata da Lavrov. https://t.me/rian_ru/209368 Peskov: Putin ha deciso di partecipare al vertice BRICS in formato videoconferenza, sarà una partecipazione a tutti gli effetti.
– L’Ufficio del presidente sudafricano ha dichiarato che Putin non andrà al vertice dei BRICS in Sudafrica, è stata raggiunta una decisione congiunta. La Russia al vertice BRICS sarà rappresentata da Lavrov. Peskov: Putin ha deciso di partecipare al vertice BRICS in formato videoconferenza, sarà una partecipazione a tutti gli effetti.
– Il GECF (Gas Exporting Countries Forum) ha pubblicato le statistiche sulle importazioni di gas naturale nell’Unione Europea per la prima metà del 2023 e negli ultimi 5 anni. La quota della Russia è diminuita dell’84,4% a 12 miliardi di metri cubi rispetto allo stesso periodo del 2022. Il livello delle consegne dalla Norvegia rimane relativamente stabile. Anche se quest’anno le consegne sono inferiori rispetto al 2022, probabilmente perché gli impianti di stoccaggio dell’UE sono già pieni. Si può vedere che dal 2019 la quota dell’Azerbaigian è diventata notevole. Nel 2023, l’Azerbaigian e la Libia hanno fornito alla UE 7 miliardi di metri cubi.
– Risultati dell’attacco notturno al porto e ai terminal del grano di Odessa e di Chernomorsk
Sono rimaste danneggiate le proprietà dei trader internazionali e ucraini, riferisce Il Ministero delle infrastrutture ucraino.
Zelensky ha affermato che le truppe russe hanno deliberatamente preso di mira l’infrastruttura del porto e ha ordinato di rafforzare la protezione dei porti
– Missili Oniks in partenza da Sebastopoli verso Odessa.
– La Casa Bianca non esclude che la Russia possa attaccare navi civili dirette verso i porti ucraini nel Mar Nero. Secondo le autorità statunitensi, a tale scopo, la Russia ha installato ulteriori mine navali negli accessi ai porti ucraini.
– Reuters: la Russia lancia un massiccio attacco aereo su Odessa per la seconda notte consecutiva. Il rappresentante ufficiale dell’amministrazione militare di Odessa, Sergei Bratchuk, ha definito l’attacco «molto potente, davvero massiccio». «È stata una notte infernale», ha detto. Gli attacchi a Odessa hanno seguito la promessa di rappresaglia della Russia dopo l’esplosione sul ponte di Crimea.
– Missili alla Crimea verso Odessa.
– Politico: «Gli sforzi principali degli alleati in Ucraina si stanno spostando dalla fornitura di armi alla loro riparazione»: «Mantenere in funzione miliardi di dollari di attrezzature all’avanguardia in modo che Kiev possa continuare la sua controffensiva è una delle funzioni principali di una task force di 22 nazioni guidata da Stati Uniti, Polonia e Regno Unito. Il livello di prontezza delle attrezzature è stata una seria preoccupazione per Kiev dall’inizio della guerra. La Russia è stata in grado di accrescere le sue riserve per lanciare liberamente più equipaggiamento e truppe in battaglia. Al contrario, l’Ucraina sta lavorando con attrezzature che sono o scorte post-sovietiche o sono ancora relativamente nuove per loro, e la maggior parte delle riparazioni più serie devono ancora essere effettuate in posti come la Polonia o la Repubblica Ceca prima di fare il lungo viaggio di ritorno in Ucraina».
– Il primo ministro ungherese Orban: il vertice UE-America Latina ha confermato che la maggior parte dei paesi del mondo è stufa della guerra in Ucraina. Oggi abbiamo chiesto ancora una volta un cessate il fuoco immediato e colloqui di pace, e questa volta si sono uniti a noi i leader dell’America Latina. È tempo di pace!
– Carri ucraini colpiti da Lancet russi.
– Per la prima volta è stato rivelato il numero di militari del gruppo Wagner che hanno preso parte al conflitto in Ucraina Secondo le fonti associate al gruppo:
– 78 mila militari dei Wagner hanno combattuto sul fronte ucraino,
– 49 mila sono ex detenuti reclutati,
– Al momento della presa di Bakhmut (20 maggio), 22 mila sono stati uccisi, 40 mila feriti, 25 mila vivi e sani, più i feriti in cura,
– Fino a 10 mila sono partiti in Bielorussia,
– 15.000 sono andati in ferie.
– Il capo dell’intelligence ucraina Budanov ha affermato che l’incendio nel campo di addestramento in Crimea è il risultato di un’operazione di intelligence e delle forze armate ucraine.
– l portavoce della direzione principale dell’intelligence ucraina Andrey Yusov nega che Kirill Budanov abbia confermato il coinvolgimento delle forze armate ucraine nell’incendio al deposito di munizioni in Crimea.
– Samantha Power, presidente dell’USAID, è arrivata a Odessa per «discutere nuove rotte per le esportazioni alimentari ucraine»:
«Nelle ultime settimane, la Russia ha iniziato a bloccare l’arrivo delle navi nel porto [di Odessa]. E ieri, Putin ha preso la decisione sconsiderata e pericolosa di porre fine alla partecipazione della Russia all’iniziativa sul grano del Mar Nero. Vladimir Putin ha deciso di tagliare un’arteria vitale per il resto del mondo. E la scorsa notte e stamattina, le truppe russe hanno attaccato con droni e missili da crociera non lontano da dove siamo in questo momento».
– Washington Post: gli Stati Uniti possono imporre sanzioni contro il Kirghizistan entro questa settimana. Washington accusa Bishkek di aver fornito alla Russia merci sottoposte alle sanzioni dalla Cina, dall’Europa e dalla Corea del Sud. Tra questi ci sono droni, mirini ottici e semiconduttori.
– Il carro armato T14 è entrato in linea nelle forze del distretto militare meridionale. (TASS)
– La Russia nel 2023 segna il record storico nella produzione di grano, e forse anche il record dell’export.
– Lo stadio di Makhachkala, intitolato a Elena Isimbaeva, verrà rinominato, ha annunciato il capo della repubblica, Melikov. La campionessa di salto con l’asta, che probabilmente vive alle Canarie, ha annunciato che «la sua patria è il mondo» e che è contro alla guerra in Ucraina.
– Il bacino idrico di Kakhovka non esiste più. Il Dnepr è tornato nei vecchi argini. Il canale di Crimea è di nuovo secco: si trova oltre un metro sopra il livello dell’acqua.
– Secondo fonti turche Istanbul prepara una maxi fornitura di droni e di munizioni di artiglieria per l’Ucraina.
– Secondo uno schema elaborato da Ravenstvo media su dati delle Nazioni Unite, l’accordo sul grano avrebbe reso a Kiev 9,2 miliardi di dollari. Principali acquirenti paesi occidentali (53%) Cina (24%) e Turchia (10%). Solo il 2,6% a paesi a rischio alimentare.
– Crimea: la sezione dell’autostrada Tavrida chiusa e i quattro villaggi evacuati a causa dell’incendio al poligono di Krinichki.
– La Russia ha trasferito le attività di Carlsberg (birra Baltika) e Danone nel Paese in «gestione temporanea», nazionalizzando di fatto due importanti attori nei mercati della birra e dei prodotti lattiero-caseari.
Rassegna tratta dal canale Telegram La mia Russia e Intel Slava Z.
Immagine da Telegram
Intelligenza Artificiale
ChatGPT chiede all’utente di mescolare candeggina e aceto

Mescolare candeggina e aceto crea una nube di gas di cloro velenoso che, se inalato, può causare una serie di sintomi orribili.
ChatGPT di OpenAI, ha di recente suggerito a un utente di Reddit che la combinazione nociva potrebbe essere utilizzata per alcune attività di pulizia domestica.
Nel post del suddetto utente leggiamo che «ChatGPT ha cercato di uccidermi oggi» il quale ha poi raccontato di aver chiesto a ChatGPT dei consigli per pulire alcuni bidoni della spazzatura, spingendo il chatbot a a dettare la formula velenosa composta da acqua calda, detersivo per i piatti, mezza tazza di aceto e poi, a discrezione, «qualche goccia di candeggina».
Quando l’utente di Reddit ha segnalato questo errore madornale a ChatGPT, il chatbot LLM (Large Language Model) ha fatto subito marcia indietro, in modo tragicomico.
«OH MIO DIO NO, GRAZIE PER AVERLO SENTITO. NON MESCOLARE MAI CANDEGGINA E ACETO» ha risposto ChatGPT. «Questa combo crea gas di cloro, che è molto pericoloso e non è assolutamente la pozione magica che vogliamo. Lasciami correggere subito quella sezione.”
Dopo questa grottesca situazione, gli utenti di Reddit si sono divertiti scrivendo che «si tratta di una guerra chimica» o «L’avvelenamento da gas di cloro NON è l’atmosfera che vogliamo trasmettere. Archiviamolo nella categoria Woopsy Bads!» [ops, ndr].
Pare uno strano scherzo dettato dal nostro computer, ma all’atto pratico può creare problemi seri. L’industria dell’intelligenza artificiale non sta facendo significati progressi nell’eliminare queste criticità, anche se i modelli stessi diventano più avanzati. Un problema che potrebbe peggiorare man mano che l’Intelligenza Artificiale si insinua sempre più pervasivamente nelle nostre vite.
Non è la prima mistura nociva che l’AI suggerisce agli umani.
Come riportato da Renovatio 21, è già capitato che una Intelligenza Artificiale abbia suggerito ricette velenose agli utenti umani. Infatti un chatbot a sfondo culinario di una catena di alimentari neozelandese qualche mese fa aveva fatto scalpore per alcune ricette incredibili e potenzialmente letali, come la «miscela di acqua aromatica», un mix letale composto da candeggina, ammoniaca e acqua, altrimenti noto come gas di cloro mortale.
Esperti a fine 2023 hanno lanciato un avvertimento sui i libri generati dall’Intelligenza Artificiale riguardo la raccolta dei funghi, dicendo che tali libri scritti dalle macchine potrebbero causare la morte di qualcuno.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
SAN GIACOMO ROSSA
Senza categoria
La rete elettrica di Berlino sabotata dagli estremisti di sinistra

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
In Camerun la Chiesa è preoccupata per il nuovo mandato di Paul Biya

Con l’avvicinarsi delle importanti elezioni presidenziali in Camerun, previste per l’ottobre 2025, l’arcivescovo di Douala, Samuel Kleda, ha appena pubblicato una lettera pastorale di sedici pagine in cui fornisce una valutazione critica della situazione nel suo Paese. Una situazione aggravata dalla candidatura dell’attuale capo di Stato, Paul Biya, malato e 92enne, candidato alla successione.
Il vescovo Samuel Kleda non usa mezzi termini: l’ arcivescovo denuncia regolarmente la «depravazione morale» del suo Paese.
Nella lettera distribuita e letta nelle parrocchie della sua diocesi l’8 agosto, parla di «una società scossa da molteplici mali che affliggono tutti gli strati sociali». Attribuisce il malessere diffuso, che alimenta un crescente malcontento con l’avvicinarsi delle elezioni , ad «atti anti-evangelici» profondamente radicati nel modo in cui il Paese è governato.
Sostieni Renovatio 21
Questi mali includono una governance corrotta, una democrazia corrotta, povertà e disoccupazione endemiche, immigrazione illegale, una rete stradale fatiscente, scarso accesso ad acqua pulita ed elettricità, una gestione opaca delle risorse petrolifere , ingiustizie nel settore minerario e crisi di sicurezza nelle regioni anglofone e nell’estremo Nord. Questi flagelli pervertono il rapporto tra cittadini e leader, portando ad abusi di potere e ingiustizie.
L’ arcivescovo deplora anche un’economia socialmente squilibrata, in cui la ricchezza del Paese viene dirottata per finanziare lo stile di vita lussuoso di un’élite, mentre la maggioranza della popolazione vive in povertà: «le risorse naturali del Paese vengono saccheggiate per arricchire una minoranza, mentre la maggioranza dei cittadini soffre la fame», scrive. Una situazione che crea un divario abissale tra i ricchi, sempre più prosperi, e i poveri, sempre più indigenti.
Ma l’arcivescovo di Douala non risparmia nemmeno il sistema democratico del Camerun, che definisce «corrotto». Denuncia un sistema politico segnato dalla violenza istituzionale, dall’intimidazione e dalle menzogne: «una democrazia in cui gli attori politici sono disprezzati, brutalizzati e imprigionati è destinata al fallimento», afferma.
L’ esodo dei giovani è definito «fuga di cervelli». Il vescovo Kleda osserva che, di fronte alla mancanza di speranza in un futuro migliore, migliaia di giovani lasciano il Paese, a volte rischiando la vita, in cerca di migliori condizioni di lavoro, vita e istruzione all’estero. «Questa fuga priva il Camerun dei suoi giovani talenti, scienziati, ingegneri e operatori sanitari, a beneficio di Paesi che offrono migliori opportunità», lamenta. Questo fenomeno, a suo avviso, compromette seriamente il futuro della nazione.
L’arcivescovo sottolinea anche le crisi di sicurezza che stanno dilaniando il Paese. Nelle regioni anglofone, dove un conflitto secessionista iniziato nel 2016 ha già causato oltre 6.500 morti e 800.000 sfollati, condanna sia le atrocità dei separatisti – assassinii, aggressioni e rapimenti – sia la brutalità dell’esercito , che «rade al suolo interi villaggi sulla base di un semplice sospetto».
Nell’estremo Nord , gli attacchi del gruppo terroristico Boko Haram stanno seminando terrore e desolazione. Di fronte a questa drammatica situazione, il vescovo Kleda esorta il governo a raddoppiare gli sforzi per ripristinare la pace in tutte le regioni colpite da queste crisi.
Con l’ avvicinarsi delle elezioni presidenziali del 12 ottobre 2025, il vescovo Kleda sembra suggerire ai camerunensi di mobilitarsi per un cambiamento di governo: «scegliere un presidente della Repubblica è un dovere civico che spetta a ciascuno di noi e che plasmerà il futuro del nostro Paese», dichiara.
Aiuta Renovatio 21
Le dichiarazioni del vescovo Kleda hanno suscitato forti reazioni, in particolare da parte di chi è vicino al presidente Paul Biya, al potere dal 1982 e candidato all’ottavo mandato consecutivo all’età di 92 anni. Il professor Owona Nguini, alleato del presidente, ha accusato l’ arcivescovo di intromettersi nella politica: «il vescovo si è allontanato dalla sua missione sacerdotale per dedicarsi alla politica di parte», ha affermato.
Nonostante la gravità dell’osservazione fatta, il vescovo Kleda ha concluso con una nota di speranza , invitando i camerunesi a unirsi nella preghiera: «alla vigilia delle elezioni presidenziali, vi invito tutti a unirvi a me, vostro fratello, affinché insieme eleviamo la nostra voce a Dio Onnipotente, per implorare la pace per il nostro Paese, uno spirito di amore e di servizio nelle famiglie e per ciascuno di noi », ha scritto.
La pace e la coesione sociale saranno probabilmente messe in discussione con l’avvicinarsi della scadenza dell’ottobre 2025.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Victor Zebaze via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025