Persecuzioni
400 leader cristiani indiani: «Ondata di violenze a Natale, si affronti il problema»
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Appello pubblico alla presidente Murmu e al primo ministro Modi dopo che sono stati registrati almeno 14 episodi di intolleranza da parte dei radicali indù contro celebrazioni natalizie in diverse zone del Paese. «Indagini rapide e imparziali contro un clima generalizzato che minaccia la libertà religiosa».
Scioccati dall’ondata di attacchi verificatisi durante il periodo natalizio, martedì 31 dicembre in India oltre 400 leader cristiani e 30 gruppi ecclesiali hanno lanciato un appello urgente al presidente Droupadi Murmu e al primo ministro Narendra Modi, chiedendo un’azione immediata per affrontare la questione delle violenze contro i cristiani.
L’iniziativa è arrivata dopo che almeno 14 episodi di violenza, minacce e disordini hanno preso di mira i raduni cristiani in tutto il Paese durante il periodo natalizio, scrivono i promotori in un comunicato stampa. Tra i principali firmatari dell’appello, tra cui i vescovi evangelici Thomas Abraham e David Onesimu, il vescovo metodista Joab Lohara, Richard Howell, Mary Scaria, i gesuiti p. Cedric Prakash e p. Lousi Prakash, John Dayal, Zelhou Keyho, E.H. Kharkongor, Allen Brooks, K. Losii Mao, Akhilesh Edgar, Michael Willams, A.C. Michael e Vijayesh Lal.
Tra gli episodi più gravi nello Stato dell’Haryana, nel distretto di Rohtak, il giorno di Natale le organizzazioni dell’Hindutva hanno disturbato i raduni cristiani; ad Ambala hanno interrotto una celebrazione al grido di «Jai Shri Ram» arrivando persino a «picchiare donne e bambini», dietro l’accusa di «conversioni forzate».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Nello Stato nordorientale di Meghalaya, nel distretto di East Khasi Hills, un influencer radicale indù il giorno di Santo Stefano è entrato nella chiesa del villaggio di Mawlynnong e ha gridato «Jai Shri Ram» dall’altare pubblicando poi il video sui social. Tre membri del Vishwa Hindu Parishad (VHP) hanno interrotto le celebrazioni natalizie in una scuola pubblica di Palakkad, nel Kerala, e hanno minacciato verbalmente gli insegnanti.
Il 26 dicembre, nel distretto di Balasore, in Orissa, i membri della New Life Church sono stati aggrediti mentre festeggiavano il Natale con la famiglia del pastore pentecostale; una folla di estremisti locali ha attaccato il raduno e li ha maltrattati verbalmente e fisicamente, mentre la folla gridava accuse di conversione forzata.
Nel testo questo gruppo di leader cristiani esprime profonda preoccupazione per l’allarmante tendenza all’aumento dell’intolleranza e degli atti ostili. I dati non ancora definitivi sul 2024 parlano di oltre 720 episodi di violenza contro i cristiani segnalati all’Evangelical Fellowship of India e 760 casi registrati dallo United Christian Forum.
L’appello sottolinea la preoccupazione per fenomeni generalizzati come l’abuso delle leggi anti-conversione, le crescenti minacce alle libertà religiose, l’intensificarsi dei discorsi di odio e le politiche di esclusione che negano ai cristiani Dalit lo status di minoranza svantaggiata. I leader cristiani esortano anche il primo ministro ad assumere un ruolo visibile nel promuovere la pace e la riconciliazione nel Manipur, dove la violenza ha causato oltre 250 morti, 360 chiese distrutte e migliaia di sfollati dal maggio 2023.
Al presidente e al primo ministro viene chiesto di adottare misure concrete per affrontare la situazione, ordinando indagini rapide e imparziali sugli incidenti che hanno preso di mira le minoranze religiose, emanando linee guida chiare per i governi statali sulla protezione dei diritti costituzionali alla libertà religiosa, avviando un dialogo regolare con i rappresentanti di tutte le comunità religiose in modo da proteggere il diritto fondamentale di professare e praticare liberamente la propria fede.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagini screenshot da Twitter
Persecuzioni
Cisgiordania, la difficile sopravvivenza dell’ultimo villaggio cristiano
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Palestinesi in lockdown
Fouad Muaddi, trentatré anni, di origini palestinesi e colombiane, ha studiato all’Università di Bordeaux. Assistente dell’ambasciatore ecuadoriano, viaggia quotidianamente da Taybeh a Ramallah, una distanza di 18 chilometri. Ai posti di blocco dell’esercito israeliano, le attese sono interminabili e il passaggio incerto. A tutto questo si aggiunge un vero e proprio apartheid stradale : strade fatiscenti intersecate da tunnel bui per i veicoli palestinesi e strade aperte e ben tenute per gli israeliani. L’enclave in cui vive Fouad comprende sei villaggi. È stata istituita dopo l’attacco del 7 ottobre 2023. In questi territori isolati, i palestinesi devono costantemente giustificare la propria identità se vogliono spostarsi. È impossibile per loro avere una vita sociale, trascorrere una serata con amici lontani o visitare i parenti. Per costringere le famiglie a rientrare in queste enclave, i coloni attaccano le case situate all’esterno, espellendo le famiglie che vi abitano.Appropriazione di terreni
Nella chiesa latina di Cristo Redentore a Taybeh, padre Fawadleh’ Bashar, 38 anni, parroco, testimonia che «da giugno 2024 gli attacchi sono aumentati considerevolmente». «Ora, il terreno a est del villaggio è sotto costante attacco», spiega. Infatti, ogni mattina i coloni vengono a pascolare lì le loro mandrie di mucche, impedendo di fatto ai proprietari terrieri di accedere alle loro terre e di coltivarle. «I coloni, spesso armati, non danneggiano i familiari, ma la loro presenza danneggia gli ulivi», con conseguenze significative per l’economia locale, basata in gran parte sulla produzione di olio d’oliva, un prodotto di una certa reputazione. Il sacerdote teme il peggio per il raccolto di quest’anno. Le mucche sono diventate un «nuovo strumento di colonizzazione in un numero crescente» di villaggi in Cisgiordania, spiega la rivista Custody of the Holy Land Magazine. E di recente è emerso un altro tipo di aggressione: i coloni hanno appiccato il fuoco ai terreni dei residenti, proprio accanto alle loro finestre. Un incendio è scoppiato anche dietro la storica chiesa di San Giorgio el-Khader , risalente al V secolo, la chiesa più antica di Taybeh.Aiuta Renovatio 21
Combattere l’inesorabile esilio
Per evitare il peggio – di fronte agli attacchi diffusi e diurni dei coloni – alcuni leader della comunità non hanno altra scelta che suggerire un esodo di massa. «Quest’anno, su una popolazione di circa 1.500 persone, una decina di famiglie sono fuggite. È una vera piaga», lamenta padre Bashar. Per mitigare questo fenomeno, il sacerdote e i suoi colleghi hanno avviato iniziative concrete per rivitalizzare la comunità. «Siamo riusciti a creare oltre 40 posti di lavoro per la comunità, nonostante le difficoltà che affrontiamo, grazie ai donatori e al lavoro del Patriarcato Latino di Gerusalemme. Questi posti di lavoro forniscono impiego presso la scuola e la casa di riposo affiliata alla parrocchia». «Abbiamo anche creato una stazione radio online, con più di sette posti di lavoro fissi, e aperto una pensione intitolata a Charles de Foucauld». Inoltre, ci sono un’accademia musicale, una squadra di calcio e corsi di danza e folklore palestinese. Un anno fa, il Patriarcato Latino di Gerusalemme e la parrocchia di Taybeh hanno acquisito un terreno contenente una casa non finita, con l’obiettivo di avviare un progetto abitativo per giovani famiglie, al fine di limitare l’emigrazione rurale. «Se l’iniziativa avrà successo, questo progetto consentirà inizialmente il completamento di cinque case». «Poi, in una seconda fase, inizierà la costruzione di 15 appartamenti. Queste case sono destinate alle famiglie che stanno pensando di emigrare. Stiamo lavorando per raccogliere fondi per completare questi progetti. Nonostante le difficoltà accumulate negli ultimi tre anni, speriamo di mantenere viva la fiamma della speranza per Taybeh e la comunità di Terra Santa». Taybeh ha tre parrocchie: la chiesa greco-ortodossa di San Giorgio, la chiesa greco-melchita cattolica di San Giorgio e la chiesa latina di Cristo Redentore, costruita nel 1860, oltre alla canonica. Nel 1888, padre Charles de Foucauld visitò la parrocchia latina di Taybeh. Gesù vi si rifugiò prima della sua Passione; il Vangelo di Giovanni ne fa riferimento (Gv 11, 54). Taybeh era allora conosciuta come Efraim. Articolo previamente apparso su FSSPX.NewsIscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
I partiti della sinistra spagnuola ancora una volta non riescono a prendere il controllo della cattedrale di Cordova
La campagna condotta dalla sinistra per espropriare la cattedrale di Cordova, un tempo moschea, è fallita ancora una volta.
Enrique Santiago, un comunista, aveva approfittato dell’incendio che aveva colpito la Cattedrale di Cordova per cercare di «nazionalizzare» l’edificio. Ricordiamo che venerdì 8 agosto 2025, un incendio scoppiò nel famoso monumento, danneggiando gravemente una cappella il cui tetto crollò sotto il peso dell’acqua utilizzata dai vigili del fuoco.
Santiago aveva chiesto se il governo avrebbe «adottato misure per riconoscere legalmente la proprietà pubblica della moschea, garantire una gestione pubblica e trasparente e redigere un codice di buone pratiche tra amministrazioni pubbliche, università, cittadini e UNESCO per impedire qualsiasi azione che potesse danneggiare l’immagine e il significato del monumento, come richiesto dalla Piattaforma della Moschea di Cordova e da altri gruppi di cittadini».
Il governo spagnolo rispose al deputato Sumar di Cordova che non esisteva alcuna base giuridica per contestare la proprietà della Cattedrale di Cordova da parte del Capitolo.
Il governo ha dichiarato che «non vi sono precedenti per contestare l’attuale proprietà dell’immobile» a favore del Capitolo della Cattedrale di Cordova, l’istituzione che ha registrato il monumento nel catasto nel 2006 con il nome di Santa Iglesia Catedral de Córdoba (Santa Chiesa di Cordova). La posizione del governo si basa su diverse relazioni del Servizio Legale dello Stato che hanno analizzato i reclami presentati da privati.
Aiuta Renovatio 21
Secondo la risposta ufficiale, «nell’ambito delle indagini preliminari condotte a seguito di una denuncia presentata da un privato che sosteneva che la diocesi di Cordova aveva usurpato la proprietà nota come Moschea-Cattedrale, e sulla base della relazione del Servizio Legale dello Stato di Cordova datata 9 aprile 2014, si è concluso che non vi erano prove che l’edificio potesse essere di proprietà dell’Amministrazione Generale dello Stato»
.
Questa conclusione è stata ratificata in diverse occasioni. Il governo specifica che «è stata ratificata in un’ulteriore lettera del ricorrente il 12 maggio 2014».
Successivamente, «sono stati presentati nuovi reclami il 4 agosto 2014 e il 10 gennaio 2017 e, a seguito della relazione del Servizio Legale dello Stato del 12 aprile 2017, si è concluso che non era stata presentata alcuna prova per modificare il criterio sopra menzionato e che pertanto doveva essere confermato”»
Dal 1236, l’edificio è ufficialmente una chiesa ed è legalmente proprietà della Chiesa cattolica. Detiene il titolo canonico di cattedrale. Questa cattedrale è oggetto di «rivendicazioni» da parte di alcuni gruppi musulmani. Il culto musulmano vi è formalmente proibito.
La Commissione Islamica di Spagna, «sostenuta dal Partito Socialista Spagnolo», ha chiesto il permesso nel 2004 di «pregare» lì. Nel 2007, la Lega Araba ha fatto lo stesso presso l’OSCE, e la Commissione Islamica di Spagna ha fatto appello all’UNESCO nel 2008, richieste respinte dagli ultimi due vescovi di Cordova. Ci sono stati diversi tentativi di intrusione violenta da parte dei musulmani.
Un gruppo di pressione ha contestato e continua a contestare la proprietà legale della Chiesa cattolica, nonostante la sua consolidata tradizione storica e giuridica, sostenendo la «gestione pubblica» del monumento. Questa iniziativa esemplifica il movimento di sinistra spagnolo che lotta per la separazione tra Chiesa e Stato e contro il diritto della Chiesa alla proprietà dei propri luoghi di culto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Francisco de Asís Alfaro Fernández via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Persecuzioni
Roma tace sulla morte dell’eroico vescovo cinese clandestino
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Ambiente2 settimane faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Spirito3 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Senza categoria2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Fertilità2 settimane faUn ingrediente comune presente in shampoo e lozioni può compromettere la fertilità femminile per generazioni
-



Salute1 settimana faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence7 giorni faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender














