Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

342° giorno di guerra

Pubblicato

il

– Israele sta valutando la possibilità di fornire all’Ucraina il sistema di difesa missilistica Iron Dome, ha detto Netanyahu.

 

– L’ambasciatore ucraino a Berlino Makeyev ha affermato che solo le armi nucleari possono dare all’Ucraina garanzie di sicurezza. Ha aggiunto che presto inizierà una discussione su questo argomento.

 

– Dietro le quinte, Israele sta fornendo assistenza all’Ucraina su una scala molto più ampia di quanto sia pubblicamente noto, ha affermato l’ambasciatore israeliano in Germania Ron Prosor in un’intervista all’Ostthuringer Zeitung. «L’esercito israeliano blocca regolarmente la fornitura di armi dall’Iran alla Siria e al Libano, compresi droni e missili iraniani che la Russia usa in Ucraina», ha detto il diplomatico. Ha ammesso che Israele non può bloccare completamente il flusso di droni iraniani, né può passare all’assistenza militare aperta a Kiev. «Non è così facile. I russi sono in Siria. Inoltre, abbiamo una grande comunità ebraica in Russia. Questi sono i due motivi principali per cui manteniamo un basso profilo», ha aggiunto Prosor.

 

– Il dipartimento di Stato USA accusa la Russia di aver violato il trattato start non consentendo le ispezioni e disertando gli incontri tecnici.

 

– Gli Stati Uniti sostengono le autorità di Kiev, anche a causa delle enormi riserve di titanio in Ucraina, scrive Newsweek, citando fonti. Il titanio è cruciale per lo sviluppo di avanzate tecnologie militari occidentali (è ampiamente utilizzato nella produzione di aerei, elicotteri, navi, carri armati e missili a lungo raggio).
Oltre il 90% del fabbisogno di titanio statunitense proviene dalle importazioni. Il livello di dipendenza dell’Occidente dal titanio è indicato anche dal fatto che non è ancora sotto le sanzioni anti-russe. Washington teme che Mosca possa fermare le sue forniture.

 

– Le autorità USA stanno preparando un nuovo pacchetto di aiuti militari da 2,2 miliardi $ per l’Ucraina; questo pacchetto includerà missili GLSDB con una portata di 150 km (Reuters).

 

– Dal primo febbraio è entrato in vigore il decreto del presidente Vladimir Putin sulle misure speciali in risposta al tetto del prezzo del petrolio russo imposto dai paesi del G7 e dall’Unione Europea. Secondo il decreto, è vietata la vendita di petrolio se nei contratti di fornitura è specificato un prezzo massimo. L’esportazione di petrolio a un prezzo limitato è consentita solo con il permesso del presidente.

 

– Intercontinental Exchange Inc. (ICE), che gestisce l’hub del gas europeo TTF (Title Transfer Facility), lancerà un hub del gas parallelo a Londra per aggirare il meccanismo del tetto dei prezzi dell’UE. Secondo un comunicato stampa ICE, un nuovo mercato per futures e opzioni su TTF inizierà a funzionare sul sito londinese di ICE Futures Europe dal 20 febbraio, cinque giorni dopo l’entrata in vigore del tetto massimo per il prezzo del gas.

 

– Il Fondo Monetario Internazionale rivede le stime dell’economia russa nel 2023 da -2,3% a +0,3.

 

– La prima spedizione di legna da ardere dalla Romania è stata consegnata in Moldavia a causa della carenza e del costo elevato del gas per il riscaldamento. Come riportato mercoledì dal Ministero dell’ambiente Moldavo, la prima partita sarà distribuito gratuitamente tra i pensionati.

 

– La compagnia militare privata americana Mozart lascia l’Ucraina, ha annunciato il suo capo Andy Milburn. Allo stesso tempo, ha lasciato intendere che il gruppo potrebbe semplicemente cambiare il nome, indicando che «la missione continua».

 

– Oggi in Ucraina saranno licenziati tutti i dirigenti delle dogane, ha affermato il capogruppo del partito di Zelens’kyj alla Rada David Arahamiya.

 

– I media ucraini riferiscono di perquisizioni a casa dell’oligarca ucraino Kolomoisky (considerato il protettore di Zelens’kyj). Secondo i media, Kolomoisky è accusato di appropriazione indebita di prodotti petroliferi per un valore di 40 miliardi di grivna e di evasione dei dazi doganali. È stata perquisita anche la casa dell’ex ministro dell’Interno ucraino Avakov.

 

– Il capo dell’intelligence militare ucraina Kirill Budanov ha ammesso la presenza in Russia di agenti impegnati in attività di sabotaggio, che le autorità russe potrebbero considerare terroristiche. In un’intervista pubblicata con il Washington Post, ha affermato che ci sono persone sul territorio russo che stanno preparando sabotaggi. Secondo lui, la minaccia rimane «fino al ripristino dell’integrità territoriale dell’Ucraina». Budanov ha anche affermato che Kiev sta cercando di reclutare russi «che capiscono che la Russia dovrebbe essere diversa».

 

– Stoltenberg: «Il fatto che la Russia e la Cina si stiano avvicinando e l’investimento della Cina in nuove capacità militari avanzate, implica che la Cina rappresenta una minaccia e sfida anche per la NATO. La sicurezza non è regionale, ma globale».

 

– Il ministero degli Esteri iraniano ha convocato l’incaricato d’affari ucraino a Teheran a causa dei commenti di funzionari ucraini in merito agli attacchi degli UAV alle strutture militari iraniane (Podoljak: «li avevamo avvertiti»). (Reuters).

 

– L’Iran cambierà la sua strategia nei confronti dell’Ucraina. L’agenzia di stampa Nournews, vicina al Consiglio Supremo per la Sicurezza Nazionale dell’Iran, citando una fonte di alto livello, ha riferito che l’Iran riconsidererà la sua strategia nei confronti dell’Ucraina dopo le dichiarazioni di Mikhail Podoljak, in quanto le considera una «confessione» della partecipazione all’attacco su una struttura militare iraniana a Isfahan.

 

– La Russia e l’Iran hanno firmato un accordo per facilitare le operazioni bancarie, viene stabilito un collegamento diretto tra le banche dei Paesi. Come parte dell’accordo, la rete bancaria Iraniana sarà anche direttamente collegata a 106 banche straniere non russe.

 

– La Corea del Sud ha rifiutato di inviare armi letali in Ucraina, perché è proibito dalla legge, scrive il Wall Street Journal. Così che il presidente Yoon Suk-yeol ha risposto al segretario generale della NATO Stoltenberg durante la sua visita a Seoul. Allo stesso tempo, la pubblicazione ha osservato che la Corea del Sud ha firmato importanti accordi per fornire centinaia di carri armati, aerei e altre armi alla Polonia.

 

– La Turchia ha rinunciato a costruire lo stabilimento di produzione dei droni Bayraktar in Ucraina. Haluk Bayraktar, direttore generale dell’azienda Baykar che produce droni da combattimento, ha spiegato in un’intervista perché la costruzione dell’impianto vicino a Kiev è stata fermata. Secondo lui, i funzionari ucraini gli chiedevano 10 milioni di dollari per allacciare il futuro impianto alla rete elettrica. Inoltre, hanno chiesto 2 anni per concordare le formalità al fine di ottenere il permesso, mentre in Turchia ciò costa zero, ei documenti necessari possono essere ottenuti in 2-3 giorni.

 

– La società americana General Atomics offre all’Ucraina l’acquisto di 2 droni Reaper MQ-9 per solo un dollaro. Secondo the Wall Street Journal, Kiev dovrà spendere altri 10 milioni di dollari per il trasporto e, successivamente, altri 8 milioni di dollari all’anno per la manutenzione. L’offerta, che la scorsa settimana l’amministratore delegato di General Atomics Linden Blue ha fatto all’addetto militare ucraino, includerebbe una centrale di controllo a terra per utilizzare i droni “praticamente ovunque”.

 

– Mikhail Saakashvili ha partecipato in videoconferenza a un’udienza del tribunale e ha mostrato le sue condizioni alla corte. L’ex presidente della Georgia ha perso circa 45 chilogrammi a causa di una malattia. Sua madre ha affermato che Saakashvili è «in pessime condizioni» e «gli può succedere di tutto».

 

– Stranieri che hanno ricevuto la cittadinanza russa 2018: 269mila; 2019: 498mila; 2020: 656mila; 2021: 735mila; 2022: 691mila.

 

– Macron non esclude la possibilità di fornire aerei all’ Ucraina.

 

– Biden dice che gli USA non daranno F16 a Kiev.

 

– Vučić: La Serbia parteciperà alla ricostruzione delle città in Ucraina dopo la fine del conflitto. Il presidente serbo Alexander Vučić ha detto che la Serbia ha già ricevuto la proposta dell’ambasciatore ucraino Vladimir Tolkach.

 

– Le autorità del Nagorno Karabak dicono che l’Azerbaigian ha tagliato le forniture di gas provenienti dall’ Armenia.

 

 

 

Rassegna tratta dal canale Telegram La mia Russia.

 

 

Immagine da Telegram

Continua a leggere

Geopolitica

La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco

Pubblicato

il

Da

Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.

 

Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.

 

«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.

 

Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.

Aiuta Renovatio 21

Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.

 

All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.

 

La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.

 

Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset

Pubblicato

il

Da

La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.   Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.   Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».   Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.

Iscriviti al canale Telegram

Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».   «Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.   Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.   Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».   «La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.   Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.   Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Geopolitica

Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania

Pubblicato

il

Da

Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.

 

Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.

 

Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.

 

Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)

Sostieni Renovatio 21

«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.

 

Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».

 

«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».

 

Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».

 

Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Più popolari