Gender
Regno Unito, vietato dire «allattare al seno»: potrebbe turbare i trans

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge
Il linguaggio inclusivo di genere ha recentemente suscitato scalpore nei media britannici quando il dipartimento dei servizi di maternità dell’NHS Trust degli ospedali dell’università di Brighton e Sussex si è ribattezzato servizi «perinatali».
I pazienti sono diventati «madri o genitori che partoriscono»; I «padri» sono diventati «genitori», «co-genitori» o «secondi genitori biologico».
I cambiamenti nella terminologia sono stati ampiamente ridicolizzati come estrema tentativo di esser woke:
Al personale è stato suggerito di utilizzare termini come «donne incinte e persone incinte», «allattamento al seno e allattamento al petto», «madri che partoriscono e genitori che partoriscono».
I pazienti sono diventati «madri o genitori che partoriscono»; I «padri» sono diventati «genitori», «co-genitori» o «secondi genitori biologico».
Il termine «allattamento al petto» non è nuovo: un documento del 2018 della La Leche League Canada e La Leche League USA che ne incoraggiava l’uso per genitori trans e non binari
In effetti, il termine «allattamento al petto» non è nuovo. Snopes ha rintracciato un documento del 2018 della La Leche League Canada e La Leche League USA che ne incoraggiava l’uso per genitori trans e non binari.
«Il linguaggio è in continua evoluzione, nel mondo dell’allattamento al seno e dell’allattamento come altrove. Molti dei termini usati 20 o 30 anni fa non sarebbero familiari ai genitori oggi, e La Leche League deve continuare ad adattarsi ed evolversi come fa anche il linguaggio nell’area dell’allattamento».
Tuttavia, già nel 2016, due accademici della scuola di medicina dell’Università della Pennsylvania, hanno criticato il termine «allattamento al seno» come «eticamente problematico» e «stigmatizzante» in un articolo sulla prestigiosa rivista Pediatrics.
«Promuovere l’allattamento al seno come “naturale” può essere eticamente problematico e, ancor più preoccupante, può rafforzare questa convinzione che gli approcci “naturali” siano presumibilmente più sani. Ciò potrebbe in definitiva sfidare gli obiettivi della salute pubblica in altri contesti, in particolare la vaccinazione infantile»
«Siamo preoccupati per la promozione dell’allattamento al seno che elogia l’allattamento al seno come il modo “naturale” di nutrire i bambini. Questo messaggio gioca in una potente prospettiva che gli approcci “naturali” alla salute sono migliori, un punto di vista esaminato in un recente rapporto del Nuffield Council on Bioethics Promuovere l’allattamento al seno come “naturale” può essere eticamente problematico e, ancor più preoccupante, può rafforzare questa convinzione che gli approcci “naturali” siano presumibilmente più sani. Ciò potrebbe in definitiva sfidare gli obiettivi della salute pubblica in altri contesti, in particolare la vaccinazione infantile».
È interessante notare che, sebbene questo articolo sia stato pubblicato solo cinque anni fa, non alludeva alle questioni transgender. Il suo focus era esattamente sulla parola «naturale».
«Accoppiare la natura con la maternità, tuttavia, può inavvertitamente supportare argomenti biologicamente deterministici sui ruoli degli uomini e delle donne nella famiglia (ad esempio, che le donne dovrebbero essere le principali custodi dei bambini)».
«Accoppiare la natura con la maternità, tuttavia, può inavvertitamente supportare argomenti biologicamente deterministici sui ruoli degli uomini e delle donne nella famiglia (ad esempio, che le donne dovrebbero essere le principali custodi dei bambini)»
«Fare riferimento al “naturale” nella promozione dell’allattamento al seno, quindi, potrebbe inavvertitamente sostenere un insieme controverso di valori sulla vita familiare e sui ruoli di genere, che sarebbe eticamente inappropriato».
Michael Cook
Direttore di Bioedge
Gender
Vescovo austriaco nominato da Bergoglio assume omosessuale «sposato» come segretario personale

Un vescovo austriaco ha nominato un uomo dichiaratamente omosessuale e civilmente «sposato» come suo segretario personale. Lo riporta Novus Ordo Watch.
Il vescovo Johannes Freitag, vescovo ausiliare della diocesi di Graz-Steckau, avrebbe assunto D. K.-W. come suo segretario particolare. Monsignor Freitag è stato nominato vescovo ausiliare di Graz-Steckau il 31 gennaio 2025 da Bergoglio.
Una foto sul profilo Instagram del partner dell’uomo li mostra mentre celebrano il loro quarto anniversario di «matrimonio». Una foto sul sito web della Salinenmusik Altaussee documenta la cerimonia, avvenuta il 21 luglio 2018.
Prima di diventare segretario di monsignro Freitag, K.W. avrebbe lavorato come segretario generale della comunità ebraica di Graz, come indica una versione archiviata del sito web. Non è chiaro se aderisca o meno ai principi dell’ebraismo, della fede cattolica o di un altro credo.
Sostieni Renovatio 21
Il sito web della diocesi indica K.-W. come segretario e maestro di cerimonie di Freitag, riporta LifeSite.
L’uomo possiederebbe anche competenze sartoriali professionali e le avrebbe dimostrate disegnando i costumi per un evento LGBT Pride austriaco chiamato Tuntenball, come sarebbe rivelato un articolo della rivista arcobaleno Panthera del febbraio 2016
La diocesi di Graz-Steckau è guidata dal vescovo Wilhelm Krautwaschl che, nel dicembre 2023, ha accolto con favore il documento vaticano sulle «benedizioni» per le persone dello stesso sesso, Fiducia Supplicans.
«Chiunque chieda una benedizione dimostra di aver bisogno della presenza salvifica di Dio, e questa benedizione non deve essere negata», ha affermato Krautwaschl.
Il presule austriaco ha sostenuto che l’ultimo documento vaticano è una continuazione del metodo di «cura pastorale» praticato da papa Francesco fin dalla sua lettera post-sinodale Amoris Laetitia, che sembrava dare autorità alla Comunione per i divorziati «risposati».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine degli interni barocchi del Duomo di Graz
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Gender
Il cardinale Zen condanna il «pellegrinaggio» LGBT nella Basilica di San Pietro: «offesa a Dio»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Trump prende in giro l’ideologia transgender «woke» nell’incontro con il premier del Canada

Durante un incontro di persona con il primo ministro canadese Mark Carney, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non ha trattenuto le sue critiche, attaccando apertamente l’ideologia transgender estrema e «woke», in particolare la partecipazione di uomini negli sport femminili e le mutilazioni genitali sui minori.
«Non abbiamo sport maschili e femminili. Voglio dire, cose basilari. Non ti porteremo via un figlio e non gli cambieremo il sesso», ha dichiarato a Carney alla Casa Bianca.
Trump ha poi rincarato la dose, dicendo al primo ministro canadese: «Non faremo cose del genere. Quello che stanno facendo al Paese è incredibile. E l’hanno fatta franca, con tutta la loro roba woke, e ora è finita. E noi abbiamo un Paese che si basa sul buon senso, sulla forza e sull’intelligenza».
BREAKING: President Trump calls out the trans insanity right in front of Canada PM Carney whose child is a trans activist. https://t.co/9TThX5Auip pic.twitter.com/bdYRgymB9P
— John-Henry Westen (@JhWesten) October 7, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Carney ha una figlia che si identifica come non binaria. Il governo federale liberale canadese, precedentemente guidato da Justin Trudeau e ora da Carney, ha investito miliardi per promuovere l’agenda LGBT.
Carney si trovava a Washington per discutere di accordi commerciali con Trump. Al termine dell’incontro, ha dichiarato che il Canada intende investire 1.000 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi anni, a condizione che si raggiunga un’intesa commerciale.
In passato, Trump ha proposto pesanti dazi doganali sui prodotti canadesi e ha più volte suggerito che il Canada diventi uno stato americano, spesso accompagnando tali dichiarazioni con l’introduzione o la discussione di dazi sui prodotti canadesi.
Durante il vertice del G7 di giugno, tenutosi nella zona di Kananaskis, in Alberta, Carney ha lodato la «leadership» mondiale di Trump, nonostante avesse espresso critiche significative nei suoi confronti durante la campagna elettorale.
Le evidenze indicano che le persone sottoposte a procedure di «transizione di genere» hanno un rischio maggiore di suicidio rispetto a coloro che non si sottopongono a tali interventi irreversibili. Oltre a sostenere la falsa convinzione che il sesso di una persona possa essere modificato, gli interventi chirurgici e i farmaci per le persone transgender sono stati associati a danni fisici e psicologici permanenti, tra cui malattie cardiovascolari, perdita di densità ossea, cancro, ictus, coaguli di sangue e infertilità.
Nel frattempo, uno studio sugli effetti collaterali degli interventi chirurgici di «cambio di sesso» ha rilevato che l’81% di coloro che vi si sono sottoposti negli ultimi cinque anni ha riferito di aver provato dolore anche con i normali movimenti nelle settimane e nei mesi successivi, oltre a numerosi altri effetti collaterali negativi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini