Utero in affitto
Idaho, la capitale dell’utero in affitto USA

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Lo Stato americano dell’Idaho sta studiando un disegno di legge per regolamentare la maternità surrogata commerciale. I media locali lo descrivono come «una fiorente industria dell’Idaho».
Apparentemente l’Idaho – uno stato rurale noto per le sue patate e i paesaggi aspri – ha la reputazione di «capitale non ufficiale della maternità surrogata» degli Stati Uniti.
Secondo l’Idaho Capital Sun, «le agenzie sono specializzate nell’abbinamento di surrogati con aspiranti genitori di tutto il mondo, e alcuni avvocati e operatori sanitari dell’Idaho ora sono specializzati in medicina riproduttiva e maternità surrogata. La mancanza di regolamentazione dell’Idaho è una delle ragioni che è stata a lungo citata dai professionisti come guida della popolarità dello stato negli accordi di maternità surrogata. Alcuni surrogati ricevono un compenso; altri no».
Un disegno di legge all’esame della camera bassa dello stato codificherebbe le migliori pratiche nel settore della maternità surrogata. Al momento, la mancanza di regolamentazione ha creato un «selvaggio West». Ad esempio, non vi è alcuna certezza giuridica sui contratti di maternità surrogata.
Il Gestational Agreements Act, afferma uno dei suoi promotori, «impedirà l’abuso del sistema sia da parte della surrogata che dei genitori. Preverrà il traffico umano di bambini garantendo che gli accordi di maternità surrogata soddisfino i requisiti dello statuto dello Stato».
Un documentario del 2019, Made in Boise, ha seguito le gravidanze di quattro madri surrogate dell’Idaho. La pubblicità del film afferma che:
«Mentre il numero di nascite surrogate aumenta in tutto il paese, Boise è diventata un epicentro del movimento, con un’ampia popolazione di donne sane in età riproduttiva e un numero significativo di comunità mormoni e cattoliche che apprezzano le famiglie numerose. In questa “Città degli alberi” con una popolazione di poco più di 200.000 abitanti, si stima che una madre su 15 partorirà un bambino per uno sconosciuto prima o poi nella sua vita».
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine di Robbymilo via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Utero in affitto
ONU: Un rapporto chiede l’eliminazione della maternità surrogata

Il 14 luglio 2025, Reem Alsalem, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne e le giovani donne, ha presentato all’Assemblea Generale un rapporto che esamina «le varie manifestazioni di violenza contro donne e ragazze nel contesto della maternità surrogata» (gestazione per altri o GPA).
Secondo questo rapporto, la maternità surrogata è in aumento in tutto il mondo, con una notevole crescita degli accordi transfrontalieri, in cui genitori provenienti da paesi ad alto reddito si avvalgono di donne in giurisdizioni in cui la pratica è legale. Il mercato globale è stato valutato a quasi 15 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà i 100 miliardi di dollari entro il 2033.
Le madri surrogate ricevono in genere tra il 10% e il 27,5% del pagamento totale, mentre La maggior parte viene pagata agli intermediari. Inoltre, esistono incentivi finanziari per coloro che reclutano donne per le agenzie di maternità surrogata, il che genera dinamiche di reclutamento in contesti vulnerabili.
Sostieni Renovatio 21
Quadri giuridici divergenti
Il rapporto identifica tre principali modelli normativi: il divieto assoluto, come in Italia, che ha dichiarato la maternità surrogata un «reato universale» nel 2024; la regolamentazione degli accordi altruistici (Australia, India); e l’autorizzazione degli accordi commerciali (Georgia, Israele e Ucraina). In molti paesi, la mancanza di regolamentazione crea scappatoie legali.
Il rapporto evidenzia che le madri surrogate provengono generalmente da contesti meno privilegiati e di status sociale inferiore rispetto ai genitori intenzionali. A ciò si aggiunge la situazione delle donne che donano i propri ovuli, esposte a trattamenti ormonali invasivi, e quella delle madri committenti, che possono essere soggette a pressioni in contesti legali complessi.
Vi sono anche casi di tratta in cui famiglie povere affidano le proprie figlie a reti di maternità surrogata con false promesse di lavoro o matrimonio.
Il rapporto descrive in dettaglio varie forme di Violenza:
Economica: contratti che impongono la rinuncia all’autonomia medica, il diniego di risarcimento o restrizioni alla libertà di movimento.
Psicologica: pressione emotiva ad accettare la pratica, alti livelli di depressione e ansia e traumi legati alla separazione postpartum.
Fisica: rischi medici maggiori rispetto a quelli di una gravidanza convenzionale, come tagli cesarei multipli, parti prematuri e complicazioni legate ai trattamenti per la fertilità.
Riproduttiva: aborti forzati, riduzione embrionale e restrizioni contrattuali che possono equivalere a schiavitù.
Il documento mette in guardia dalle conseguenze per i minori, in particolare per le bambine. Queste includono la separazione immediata dopo il parto, tassi più elevati di parti prematuri e sottopeso, il divieto di allattamento al seno in molti contratti e i rischi di mancanza di nazionalità o identità legale negli accordi internazionali.
Aiuta Renovatio 21
Responsabilità
Alsalem identifica come principali responsabili degli atti di violenza le agenzie e gli intermediari che reclutano donne in situazioni di vulnerabilità, gli operatori sanitari che eseguono interventi senza consenso e, in alcuni casi, gli Stati stessi, quando ricorrono a pratiche coercitive o non riescono a garantire una protezione adeguata.
Richiesta di uno «strumento internazionale giuridicamente vincolante»
Nelle sue conclusioni, il rapporto delle Nazioni Unite propone di «adottare misure per sradicare la maternità surrogata in tutte le sue forme». Raccomanda inoltre l’adozione di uno «strumento internazionale giuridicamente vincolante che ne vieti ogni forma».
«Un riconoscimento senza precedenti»
«Si tratta di un riconoscimento senza precedenti al più alto livello internazionale», afferma Olivia Maurel, portavoce della Dichiarazione di Casablanca, una coalizione internazionale di oltre 150 esperti e associazioni provenienti da tutto lo spettro politico e culturale che si batte per l’abolizione della maternità surrogata dal 2023.
«La maternità surrogata non è un atto d’amore, ma una forma di violenza e sfruttamento», denuncia Olivia Maurel, nata lei stessa tramite maternità surrogata. E «questo rapporto storico apre la strada alla sua messa al bando globale», aggiunge.
A seguito di questa posizione delle Nazioni Unite, la Dichiarazione di Casablanca invita gli Stati «ad assumersi le proprie responsabilità e ad impegnarsi ora a tradurre queste raccomandazioni in misure concrete».
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Utero in affitto
Coppia gay chiede che il figlio nato dalla surrogata sia ucciso

Two men hired surrogate Brittney Pearson to create their “dream family.”
By the end of the process, a 25-week-old baby boy was murdered. [Thread] — Lila Rose (@LilaGraceRose) July 18, 2023
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Contraccezione
Il Ruanda legalizza la maternità surrogata per single e non sposati, contraccettivi per le quindicenni

Il Parlamento del Ruanda ha approvato una legge che legalizza la maternità surrogata per le persone non sposate e i contraccettivi per i quindicenni.
La scorsa settimana, la legislatura della nazione dell’Africa orientale ha approvato un disegno di legge storico sui servizi sanitari, che estende l’accesso alla maternità surrogata alle persone non sposate, se un medico stabilisce che non sono in grado di concepire un figlio in modo naturale.
La maternità surrogata è stata legalizzata in Ruanda lo scorso anno, ma il nuovo disegno di legge ora consente anche alle persone single e alle coppie non sposate di avere un figlio tramite maternità surrogata.
«Dopo discussioni e consultazioni con i rappresentanti del governo, i membri del comitato hanno concordato che i servizi ART [Tecnologie di riproduzione assistita, ndr] dovrebbero essere disponibili non solo alle coppie sposate, ma anche ad altri individui che non sono in grado di concepire naturalmente, a condizione che un medico confermi la condizione», ha affermato la deputata Veneranda Uwamariya, che è presidente della Commissione per gli affari sociali.
Sostieni Renovatio 21
«Ci sono casi in cui le persone restano single per scelta e/o non hanno un partner, ma desiderano avere figli», ha affermato la deputata Gloriose Mukamwiza.
Il ministro della Salute Yvan Butera ha confermato che la procreazione assistita (PMA) sarà disponibile per chiunque non possa concepire naturalmente per motivi biologici. L’infertilità può derivare da condizioni naturali o da trattamenti medici come la chemioterapia, ha osservato.
Il disegno di legge consente inoltre ai minori di 15 anni di accedere ai contraccettivi. In precedenza, la legge consentiva solo alle persone che avevano raggiunto la «maggiore età», ovvero 18 anni, di avere «il diritto di decidere autonomamente in merito alle questioni relative alla salute riproduttiva umana».
Alcuni membri del Parlamento hanno sostenuto che i preservativi dovrebbero avere la priorità rispetto ai contraccettivi ormonali come la pillola anticoncezionale o gli iniettabili.
Tuttavia, la Uwamariya ha affermato che la distribuzione dei preservativi non sarebbe sufficiente. «Bisogna prendere in considerazione altre opzioni per contribuire ad affrontare la sfida persistente della gravidanza adolescenziale», ha affermato la Veneranda.
Rispondendo alle preoccupazioni riguardanti il diritto dei genitori di decidere cosa sia meglio per i propri figli minorenni, ha affermato che la legge «non sostituisce la responsabilità genitoriale». «Quello che stiamo facendo qui è riuscire a fornire questi servizi a una certa porzione della popolazione. In questo contesto stiamo riscontrando molti problemi perché la mancanza di accesso a questi servizi stava causando gravi rischi sanitari e sociali per gli adolescenti, ma anche per i bambini nati da questi adolescenti», ha affermato la parlamentare ruandese.
«Abbiamo visto che i bambini nati da ragazze adolescenti hanno un rischio maggiore del 38% di sviluppare ritardi nella crescita rispetto al resto della popolazione. Quindi, stiamo proteggendo non solo queste ragazze adolescenti, ma anche la loro prole per prevenire questo problema, in modo da avere una società in cui tutti possano permettersi il meglio», ha sostenuto.
Tuttavia, Uwamariya e i suoi alleati non hanno menzionato che l’astinenza è l’unica opzione sicura e morale per prevenire gravidanze indesiderate.
La popolazione del Ruanda è cristiana per oltre il 90%, con i cattolici che costituiscono la percentuale più grande, pari a più del 40% della popolazione totale.
Il Ruanda è retto da un presidente senza rivali, il vatusso Paul Kagame, allineato con l’Occidente e a cui è consentita un’agilità politica e geopolitica senza pari. La sua elezione alla scorsa tornata elettorale generò l’esilarante, si spera involontario, titolo di una grande agenzia di stampa italiana.
Come riportato da Renovatio 21, a febbraio il Ruanda ha sospeso un accordo di cooperazione quinquennale con il Belgio, accusandolo di schierarsi in un conflitto armato in corso nella Repubblica Democratica del Congo orientale e di «politicizzare lo sviluppo».
Il ministero degli Esteri ruandese ha annunciato la decisione martedì dopo che il Belgio ha accusato Kigali di sostenere i ribelli M23, che hanno conquistato due grandi città nelle province del Nord e del Sud Kivu in nuovi attacchi contro le forze congolesi e i peacekeeper. Migliaia di persone, tra cui bambini, sono state uccise nell’ex colonia belga nei combattimenti delle ultime settimane, secondo l’ONU.
Aiuta Renovatio 21
Il Ruanda affronta grandi controversie che riguardano anche temi di enorme rilevanza per l’Europa, come il fatto di essere divenuta meta per l’espulsione degli immigrati in Gran Bretagna.
Un anno fa si sono registrati nel Paese agghiaccianti episodi di vaccinazione forzata nei villaggi con violenze perpetrate dalle autorità a chi si opponeva alle iniezioni COVID-19, gentilmente offerte agli africani dalle organizzazioni internazionali finanziate da Gates.
L’uomo forte di Kigali è coinvolto anche in una strana, incredibile storia di eco internazionale: il rapimento del dissidente ruandese, internazionalmente noto per il film hollywoodiano Hotel Rwanda, che raccontava il suo ruolo nel salvare molti dal genocidio hutu del 1994. I servizi di Kagame lo avrebbero attirato fuori dagli USA, dove viveva in esilio, fingendo di essere emissari di un movimento di un altro Paese africano, per farlo poi atterrare in Ruanda dove sarebbe stato arrestato. Sul caso ci fu un pesante reportage del New York Times.
Lo stesso Kagame è stato accusato da un missionario comboniano di essere implicato nel barbaro assassinio dell’ambasciatore italiano in Congo Luca Attanasio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 2.0
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina